Gardenia Florida Fruit Extract è l’estratto del frutto della specie asiatica Gardenia Florida, appartenente alla famiglia delle Rubiaceae.
Questo estratto è usato nei cosmetici per le sue proprietà addolcenti, antiossidanti e antietà.
Queste funzioni sono per la maggior parte dovute alla presenza di una sostanza, l’acido ferulico, che è un potente antiossidante. L’acido ferulico agisce a livello topico aumentando la produzione di collagene, con conseguente miglioramento dell’elasticità cutanea. Inoltre, la sua potenza antiossidante aumenta con l’esposizione ai raggi ultravioletti, rendendo l’estratto una vera e propria barriera protettiva nei confronti delle radiazioni UV.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È un alga rossa contenente iodio. Grazie a questo principio attivo, il gelidium è in grado di stimolare le cellule a bruciare i grassi di riserva accumulati, stimolando l’adipocita e attivando la demolizione dei lipidi locali. Pertanto può essere considerato un rimodellante della silhouette.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
La Genisteina è il principale isoflavone contenuto nella soia. Questo estratto è in grado di incrementare l’elasticità della pelle e di inibire l’accumulo di grasso all’interno degli adipociti favorendo l’attività della lipolisi e producendo di conseguenza un’azione snellente.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il geraniol è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Gli estratti di ginkgo biloba sono usati nei disturbi circolatori perché migliorano l’irrorazione del microcircolo, la circolazione venosa e quella periferica.
Per saperne di più leggi questo post.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Gli estratti del Glaucium o Papavero Giallo sono in grado di agire sugli inestetismi della cellulite diminuendo sia la ritenzione dei liquidi sia il deposito di grasso. Il risultato è un’intensa azione stimolante e rimodellante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il Glycereth-26 è un polietilenglicole della glicerina con un valore medio di etossilazione di circa 26.
È sia un umettante che un viscosizzante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
È un prodotto naturale ed è l’umettante più utilizzato in ogni tipologia di prodotto proprio grazie alle sue caratteristiche.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il glyceryl caprylate è un coemulsionante ed emolliente di natura anfifilica, che può essere utilizzato sia in emulsioni O/A che A/O. È un monoestere ottenuto dalla reazione tra glicerina e acido caprilico, ed ha pertanto origine naturale.
Svolge un’efficace azione antimicrobica nei confronti dei batteri Gram+, Gram-, muffe e lieviti. In particolare interferisce con le loro strutture cellulari e ne distruggere le membrane cellulari.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il glyceryl glucoside è un idratante ed umettante. È ottenuto dalla reazione di condensazione tra il glucosio e la glicerina, entrambe molecole notoriamente idratanti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il glyceryl laurate è un estere tra la glicerina e l’acido laurico ed ha origini naturali. È un emulsionante non ionico non etossilato con HLB 5,2. È anche usato come emolliente, stabilizzante delle emulsioni e fattore di consistenza lipofilo.
Può rientrare inoltre nella composizione dei detergenti in qualità di tensioattivo.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il glyceryl linoleate è un emulsionante lipofilo non etossilato. Si ottiene dall’esterificazione della glicerina con l’acido linoleico, ed è biodegradabile.
Può essere usato sia come emulsionante che come emolliente, sia nei prodotti per lo skincare che per l’haircare.
Applicato sulla cute crea una barriera che evita la perdita di acqua, risultando un ottimo idratante che lascia la pelle setosa e morbida.
Sulla capigliatura invece, è in grado di riparare i capelli secchi e danneggiati.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il glyceryl oleate è un emulsionante non ionico ottenuto dalla condensazione tra il glicerolo e l’acido oleico. Ha una funzione emolliente, e, quando applicato sulla pelle, rallenta la perdita di acqua.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il glyceryl stearate è un emulsionante non ionico ottenuto dalla reazione di esterificazione tra la glicerina e l’acido stearico.
Oltre a dare consistenza alle emulsioni, questo ingrediente funziona anche come lubrificante dell’epidermide che lascia la pelle morbida e forma una barriera che rallenta la perdita di acqua.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Glyceryl stearate citrate è un emulsionante anionico. È un diestere della glicerina con acido stearico e acido citrico, e ha origine vegetale.
Spesso si trova in associazione con coemulsionanti come cetyl alcohol e cetearyl alcohol.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il glyceryl undecylenate è un monoestere ottenuto dalla reazione tra glicerina e acido undecillenico, ed ha pertanto origine naturale.
È emolliente, condizionante cutaneo ed emulsionante e svolge un’efficace azione antimicrobica nei confronti di batteri, muffe e lieviti. In particolare interferisce con le loro strutture cellulari e ne distruggere le membrane cellulari.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
La glicina è uno dei 20 amminoacidi che servono per formare le proteine. In particolare a livello cutaneo si può trovare nelle fibre che formano il collagene e nell’NMF, ovvero il fattore di idratazione cutaneo che si trova sull’epidermide e che contribuisce a mantenere idratata e protetta la pelle.
Ha un ottimo potere idratante, ed è anche un agente condizionante per la pelle e per i capelli.
È anche un agente tampone, ovvero quando è aggiunto a soluzioni aide o basiche, tende a riportare i valori verso la neutralità.
Si può trovare all’interno dei prodotti per bambini, per la detergenza, per il make up, e in quelli per l’haircare e la skincare.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il glycol distearate è una sostanze perlescente che conferisce luce al prodotto in cui è inserito. Nelle formulazioni che contengono tensioattivi, forma un’opalescenza bianca brillante. È un estere glicolico dell’acido stearico che conferisce ricchezza ed effetto cremoso ai cosmetici.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’acido glicolico è un alfa idrossi acido, una sostanza in grado di eliminare lo strato più superficiale della pelle levigandola e donandole luce, e di agire sulle rughe stimolando i fibroblasti a produrre più collagene, elastina ed acido ialuronico.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il Glycyrrhetinic Acid si ricava dalla pianta della liquirizia (Glycyrrhiza glabra).
Ha azione lenitiva ed è usato nei cosmetici destinati a pelli sensibili e delicate, nei prodotti per bambini, nei dopobarba, nei doposole, e in tutti quei prodotti ideali per pelli arrossate, infiammate e irritate.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il glucomannano è un polisaccaride idrosolubile ad alto peso molecolare, formato dalla concatenazione di tante unità di glucosio e mannosio. Grazie alla presenza di molti gruppi ossidrili (-OH) questa sostanza è usata per le sue proprietà idratanti e protettive.
Ha anche azione gelificante.
È di origine naturale.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il Gluconolactone è un polidrossiacido che offre alla pelle tutti i benefici degli alfaidrossiacidi ma in maniera talmente delicata che è l’ideale anche per le pelli più sensibili. Ha diverse funzioni, e nei prodotti cosmetici può essere aggiunto sia come sostanza attiva per apportare benefici alla pelle, che come additivo per migliorare la qualità e la stabilità del cosmetico. In quest’ultimo caso è usato come chelante per evitare che eventuali sali minerali possano inficiare sulla stabilità del prodotto finito.
In presenza di acqua, la particolare forma ad anello del gluconolattone si apre e si converte in una molecola che è sia un alfa-idrossiacido, sia un poli-idrossiacido che così:
- stimola l’esfoliazione e il turnover cellulare in modo sovrapponibile all’acido glicolico;
- ha un meccanismo igroscopico e idratante diretto grazie ai gruppi ossidrilici.
La sua forma maschera il gruppo acido evitando quei fenomeni d’irritazione e prurito che spesso accompagnano l’applicazione dell’acido glicolico.
Ha inoltre una debole azione antibatterica che può essere utile nei prodotti per il trattamento dell’acne.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Guar hydroxypropyltrimonium chloride è un polimero cationico ottenuto per quaternizzazione della gomma guar.
È un eccellente agente condizionante, antistatico e addensante ed è usato nelle formulazioni destinate a capelli e pelle. Grazie alla carica positiva presente sulla molecola, interagisce con le cariche negative presenti sulla cute, riducendo gli effetti negativi di saponi e tensioattivi.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V X Z
Gardenia Florida Fruit Extract
Gardenia Florida Fruit Extract è l’estratto del frutto della specie asiatica Gardenia Florida, appartenente alla famiglia delle Rubiaceae. Questo estratto è usato nei cosmetici per le sue proprietà addolcenti, antiossidanti e antietà. Queste funzioni sono per la maggior parte dovute alla presenza di una sostanza, l’acido ferulico, che è un potente antiossidante. L’acido ferulico agisce a livello topico aumentando la produzione di collagene, con conseguente miglioramento dell’elasticità cutanea. Inoltre, la sua potenza antiossidante aumenta con l’esposizione ai raggi ultravioletti, rendendo l’estratto una vera e propria barriera protettiva nei confronti delle radiazioni UV.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
gelidium cartilagineaum
È un alga rossa contenente iodio. Grazie a questo principio attivo, il gelidium è in grado di stimolare le cellule a bruciare i grassi di riserva accumulati, stimolando l’adipocita e attivando la demolizione dei lipidi locali. Pertanto può essere considerato un rimodellante della silhouette.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
genisteina
La Genisteina è il principale isoflavone contenuto nella soia. Questo estratto è in grado di incrementare l’elasticità della pelle e di inibire l’accumulo di grasso all’interno degli adipociti favorendo l’attività della lipolisi e producendo di conseguenza un’azione snellente.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
geraniol
Il geraniol è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
ginkgo biloba
Gli estratti di ginkgo biloba sono usati nei disturbi circolatori perché migliorano l’irrorazione del microcircolo, la circolazione venosa e quella periferica.
Per saperne di più leggi questo post.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
glaucium flavum
Gli estratti del Glaucium o Papavero Giallo sono in grado di agire sugli inestetismi della cellulite diminuendo sia la ritenzione dei liquidi sia il deposito di grasso. Il risultato è un’intensa azione stimolante e rimodellante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Glycereth-26
Il Glycereth-26 è un polietilenglicole della glicerina con un valore medio di etossilazione di circa 26. È sia un umettante che un viscosizzante.Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
glycerin
È un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
È un prodotto naturale ed è l’umettante più utilizzato in ogni tipologia di prodotto proprio grazie alle sue caratteristiche.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
glyceryl caprylate
Il glyceryl caprylate è un coemulsionante ed emolliente di natura anfifilica, che può essere utilizzato sia in emulsioni O/A che A/O. È un monoestere ottenuto dalla reazione tra glicerina e acido caprilico, ed ha pertanto origine naturale.
Svolge un’efficace azione antimicrobica nei confronti dei batteri Gram+, Gram-, muffe e lieviti. In particolare interferisce con le loro strutture cellulari e ne distruggere le membrane cellulari.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.glyceryl glucoside
Il glyceryl glucoside è un idratante ed umettante. È ottenuto dalla reazione di condensazione tra il glucosio e la glicerina, entrambe molecole notoriamente idratanti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
glyceryl laurate
Il glyceryl laurate è un estere tra la glicerina e l’acido laurico ed ha origini naturali. È un emulsionante non ionico non etossilato con HLB 5,2. È anche usato come emolliente, stabilizzante delle emulsioni e fattore di consistenza lipofilo. Può rientrare inoltre nella composizione dei detergenti in qualità di tensioattivo.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
glyceryl linoleate
Il glyceryl linoleate è un emulsionante lipofilo non etossilato. Si ottiene dall’esterificazione della glicerina con l’acido linoleico, ed è biodegradabile.
Può essere usato sia come emulsionante che come emolliente, sia nei prodotti per lo skincare che per l’haircare. Applicato sulla cute crea una barriera che evita la perdita di acqua, risultando un ottimo idratante che lascia la pelle setosa e morbida. Sulla capigliatura invece, è in grado di riparare i capelli secchi e danneggiati.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
glyceryl oleate
Il glyceryl oleate è un emulsionante non ionico ottenuto dalla condensazione tra il glicerolo e l’acido oleico. Ha una funzione emolliente, e, quando applicato sulla pelle, rallenta la perdita di acqua.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
glyceryl stearate
Il glyceryl stearate è un emulsionante non ionico ottenuto dalla reazione di esterificazione tra la glicerina e l’acido stearico.
Oltre a dare consistenza alle emulsioni, questo ingrediente funziona anche come lubrificante dell’epidermide che lascia la pelle morbida e forma una barriera che rallenta la perdita di acqua.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Glyceryl stearate citrate
Glyceryl stearate citrate è un emulsionante anionico. È un diestere della glicerina con acido stearico e acido citrico, e ha origine vegetale. Spesso si trova in associazione con coemulsionanti come cetyl alcohol e cetearyl alcohol.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
glyceryl undecylenate
Il glyceryl undecylenate è un monoestere ottenuto dalla reazione tra glicerina e acido undecillenico, ed ha pertanto origine naturale. È emolliente, condizionante cutaneo ed emulsionante e svolge un’efficace azione antimicrobica nei confronti di batteri, muffe e lieviti. In particolare interferisce con le loro strutture cellulari e ne distruggere le membrane cellulari.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
glYcinE
La glicina è uno dei 20 amminoacidi che servono per formare le proteine. In particolare a livello cutaneo si può trovare nelle fibre che formano il collagene e nell’NMF, ovvero il fattore di idratazione cutaneo che si trova sull’epidermide e che contribuisce a mantenere idratata e protetta la pelle.
Ha un ottimo potere idratante, ed è anche un agente condizionante per la pelle e per i capelli. È anche un agente tampone, ovvero quando è aggiunto a soluzioni aide o basiche, tende a riportare i valori verso la neutralità.
Si può trovare all’interno dei prodotti per bambini, per la detergenza, per il make up, e in quelli per l’haircare e la skincare.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
glycol distearate
Il glycol distearate è una sostanze perlescente che conferisce luce al prodotto in cui è inserito. Nelle formulazioni che contengono tensioattivi, forma un’opalescenza bianca brillante. È un estere glicolico dell’acido stearico che conferisce ricchezza ed effetto cremoso ai cosmetici.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
glycolic acid
L’acido glicolico è un alfa idrossi acido, una sostanza in grado di eliminare lo strato più superficiale della pelle levigandola e donandole luce, e di agire sulle rughe stimolando i fibroblasti a produrre più collagene, elastina ed acido ialuronico.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Glycyrrhetinic Acid
Il Glycyrrhetinic Acid si ricava dalla pianta della liquirizia (Glycyrrhiza glabra). Ha azione lenitiva ed è usato nei cosmetici destinati a pelli sensibili e delicate, nei prodotti per bambini, nei dopobarba, nei doposole, e in tutti quei prodotti ideali per pelli arrossate, infiammate e irritate.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
glucomannan
Il glucomannano è un polisaccaride idrosolubile ad alto peso molecolare, formato dalla concatenazione di tante unità di glucosio e mannosio. Grazie alla presenza di molti gruppi ossidrili (-OH) questa sostanza è usata per le sue proprietà idratanti e protettive. Ha anche azione gelificante. È di origine naturale.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
gluconolactone
Il Gluconolactone è un polidrossiacido che offre alla pelle tutti i benefici degli alfaidrossiacidi ma in maniera talmente delicata che è l’ideale anche per le pelli più sensibili. Ha diverse funzioni, e nei prodotti cosmetici può essere aggiunto sia come sostanza attiva per apportare benefici alla pelle, che come additivo per migliorare la qualità e la stabilità del cosmetico. In quest’ultimo caso è usato come chelante per evitare che eventuali sali minerali possano inficiare sulla stabilità del prodotto finito.
In presenza di acqua, la particolare forma ad anello del gluconolattone si apre e si converte in una molecola che è sia un alfa-idrossiacido, sia un poli-idrossiacido che così:
- stimola l’esfoliazione e il turnover cellulare in modo sovrapponibile all’acido glicolico;
- ha un meccanismo igroscopico e idratante diretto grazie ai gruppi ossidrilici.
La sua forma maschera il gruppo acido evitando quei fenomeni d’irritazione e prurito che spesso accompagnano l’applicazione dell’acido glicolico.
Ha inoltre una debole azione antibatterica che può essere utile nei prodotti per il trattamento dell’acne.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Guar hydroxypropyltrimonium chloride
Guar hydroxypropyltrimonium chloride è un polimero cationico ottenuto per quaternizzazione della gomma guar. È un eccellente agente condizionante, antistatico e addensante ed è usato nelle formulazioni destinate a capelli e pelle. Grazie alla carica positiva presente sulla molecola, interagisce con le cariche negative presenti sulla cute, riducendo gli effetti negativi di saponi e tensioattivi.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.