A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P   Q  R  S  T  U  V  X  Z  1-9

L’echinacea è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Compositae.

I suoi estratti sono ampiamente usati in cosmetica in quanto sono dotati di proprietà antiage, antinfiammatoria e lenitiva. L’azione anti invecchiamento è legata sia alla sua capacità di promuovere l’attività dei fibroblasti, sia all’attività antiialuronidasica, che blocca, cioè, l’azione degli enzimi che normalmente sono preposti alla degradazione dell’acido ialuronico. Per questo, gli estratti a base di echinacea trovano spesso impiego nei prodotti antiage per la cura del viso, del collo e del decolleté. L’azione antinfiammatoria e disarrossante è svolta dall’acido caffeico e dai suoi derivati.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

L’edera è una pianta rampicante. Grazie ai principi attivi in essa contenuti, l’edera ha proprietà astringenti, che la rendono particolarmente utile nell’alleviare il problema della seborrea,  e proprietà vasocostrittrici che la fanno rientrare nella composizione di prodotti per le gambe pesanti e per combattere gli inestetismi della cellulite.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

L’equiseto è una pianta appartenente alla famiglia delle Equisetacee.
I suoi estratti trovano impiego nei prodotti antirughe ed antiage perché sono capaci di favorire la fisiologica compattezza e tonicità della pelle, rendendola elastica e vitale. Gli elevati livelli di minerali tipici di questa pianta, stimolano la produzione di nuovo collagene.
La proprietà cicatrizzante lo rende un ottimo riparatore tissutale e per questo può rientrare anche nella composizione di prodotti contro smagliature.
L’equiseto, inoltre, protegge i capillari e stimola il drenaggio dei liquidi, diventando quindi un alleato anche per combattere gli inestetismi della cellulite.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Ethyl Ximenynate migliora la microcircolazione e si può trovare nei prodotti per la cura del corpo, delle gambe e dei piedi, nei prodotti anticellulite e in quelli per la cura dei capelli.

Grazie alle sue capacità vasoattive, migliora il flusso sanguigno nei vasi superficiali, favorendo la microcircolazione e migliorando condizioni specifiche (cellulite, accumulo locale di grasso, gambe pesanti, caduta dei capelli). Inoltre favorisce la produzione di actina nei fibroblasti, suggerendo un ruolo nel rimodellamento dermico, e previene le infiammazioni locali a livello delle prostaglandine prevenendo la formazione di acido arachidonico.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Etylhexyl methoxycinnamate è un filtro solare chimico, in grado di assorbire la radiazione modificando la propria struttura.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Ethylhexyl salicylate è un filtro solare chimico, in grado di assorbire la radiazione modificando la propria struttura.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

L’ethylhexyl palmitate è un emolliente a media viscosità e polarità, ed è dotato di buona diffusione. La sua facile stendibilità e la texture leggera, lo rendono ideale per tutte le formulazioni cosmetiche.

Chimicamente è un estere tra un acido lineare e un alcol ramificato, con una catena lunga 22 atomi di carbonio.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

L’ethylhexyl stearate è un emolliente a media polarità con buona diffusione. La sua facile stendibilità e la texture leggera, lo rendono ideale per tutte le formulazioni cosmetiche.

Diffonde facilmente sulla cute e si assorbe abbastanza velocemente senza lasciare sensazione di untuosità. È stabile all’ossidazione, ed è miscibile con oli e grassi vegetali, minerali o di sintesi.
Chimicamente è un estere di colore trasparente e leggermente giallo, ottenuto per reazione tra l’acido stearico e l’alcool etiesilico.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

L’ethylhexylglycerin è un etere glicerico usato come debole conservante e agente condizionante.  Come conservante, risulta particolarmente attivo solo contro i batteri gram positivi. Per questo si trova spesso in associazione con altri conservanti per potenziarne lo spettro di azione.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

L’Eugenia Caryophillus è un estratto ottenuto dal Garofano. La sostanza funzionale contenuta in questa pianta è l’eugenolo, responsabile del profumo del fiore  e delle sue proprietà analgesiche, antiinfiammatorie ed antisettiche.

Il Garofano ha anche proprietà tonificanti e stimolanti la circolazione linfatica determinando l’eliminazione delle tossine ristagnanti, che provocano l’accumulo di liquidi a livello di gambe, glutei e addome.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

È una piccola alga marina capace di risvegliare il metabolismo cellulare grazie alla presenza del Fosfatilinositolo. Questa sostanza, infatti, è in grado sia di stimolare gli adipociti a consumare i grassi di deposito, sia di ristabilire le funzioni rigenerative della pelle aumentandone l’elasticità e la compattezza.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P   Q  R  S  T  U  V  X  Z

echinacea

L’echinacea è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Compositae.

I suoi estratti sono ampiamente usati in cosmetica in quanto sono dotati di proprietà antiage, antinfiammatoria e lenitiva. L’azione anti invecchiamento è legata sia alla sua capacità di promuovere l’attività dei fibroblasti, sia all’attività antiialuronidasica, che blocca, cioè, l’azione degli enzimi che normalmente sono preposti alla degradazione dell’acido ialuronico. Per questo, gli estratti a base di echinacea trovano spesso impiego nei prodotti antiage per la cura del viso, del collo e del decolleté. L’azione antinfiammatoria e disarrossante è svolta dall’acido caffeico e dai suoi derivati.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

edera helix

L’edera è una pianta rampicante. Grazie ai principi attivi in essa contenuti, l’edera ha proprietà astringenti, che la rendono particolarmente utile nell’alleviare il problema della seborrea,  e proprietà vasocostrittrici che la fanno rientrare nella composizione di prodotti per le gambe pesanti e per combattere gli inestetismi della cellulite.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

equisetum arvense

L’equiseto è una pianta appartenente alla famiglia delle Equisetacee. I suoi estratti trovano impiego nei prodotti antirughe ed antiage perché sono capaci di favorire la fisiologica compattezza e tonicità della pelle, rendendola elastica e vitale. Gli elevati livelli di minerali tipici di questa pianta, stimolano la produzione di nuovo collagene. La proprietà cicatrizzante lo rende un ottimo riparatore tissutale e per questo può rientrare anche nella composizione di prodotti contro smagliature. L’equiseto, inoltre, protegge i capillari e stimola il drenaggio dei liquidi, diventando quindi un alleato anche per combattere gli inestetismi della cellulite.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

ethylhexyl methoxycinnamate

Etylhexyl methoxycinnamate è un filtro solare chimico, in grado di assorbire la radiazione modificando la propria struttura.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

ethylhexyl salicylate

Ethylhexyl salicylate è un filtro solare chimico, in grado di assorbire la radiazione modificando la propria struttura.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

ethylhexyl PALMITATE

L’ethylhexyl palmitate è un emolliente a media viscosità e polarità, ed è dotato di buona diffusione. La sua facile stendibilità e la texture leggera, lo rendono ideale per tutte le formulazioni cosmetiche.

Chimicamente è un estere tra un acido lineare e un alcol ramificato, con una catena lunga 22 atomi di carbonio.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

ethylhexyl stearate

L’ethylhexyl stearate è un emolliente a media polarità con buona diffusione. La sua facile stendibilità e la texture leggera, lo rendono ideale per tutte le formulazioni cosmetiche.

Diffonde facilmente sulla cute e si assorbe abbastanza velocemente senza lasciare sensazione di untuosità. È stabile all’ossidazione, ed è miscibile con oli e grassi vegetali, minerali o di sintesi. Chimicamente è un estere di colore trasparente e leggermente giallo, ottenuto per reazione tra l’acido stearico e l’alcool etiesilico.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

ethylhexylglycerin

L’ethylhexylglycerin è un etere glicerico usato come debole conservante e agente condizionante.  Come conservante, risulta particolarmente attivo solo contro i batteri gram positivi. Per questo si trova spesso in associazione con altri conservanti per potenziarne lo spettro di azione.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

eugenia caryophillus

L’Eugenia Caryophillus è un estratto ottenuto dal Garofano. La sostanza funzionale contenuta in questa pianta è l’eugenolo, responsabile del profumo del fiore  e delle sue proprietà analgesiche, antiinfiammatorie ed antisettiche.

Il Garofano ha anche proprietà tonificanti e stimolanti la circolazione linfatica determinando l’eliminazione delle tossine ristagnanti, che provocano l’accumulo di liquidi a livello di gambe, glutei e addome.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

euglena gracilis

È una piccola alga marina capace di risvegliare il metabolismo cellulare grazie alla presenza del Fosfatilinositolo. Questa sostanza, infatti, è in grado sia di stimolare gli adipociti a consumare i grassi di deposito, sia di ristabilire le funzioni rigenerative della pelle aumentandone l’elasticità e la compattezza.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.