Il decyl glucoside è un tensioattivo non ionico di origine naturale, ottenuto per condensazione tra uno zucchero (-glucoside) e un acido grasso (-decyl). Ha un ottimo potere schiumogeno, buona tollerabilità cutanea e oculare, ed estrema delicatezza. Grazie a queste caratteristiche, il decyl glucoside è il tensioattivo ideale per la formulazione di detergenti per bambini. Si può trovare in associazione con tensioattivi ionici per ridurne l’aggressività.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’acido deidroacetico è un conservante la cui attività antimicrobica è limitata a lieviti e funghi, risultando più scarsa nei confronti dei batteri. Per questo si trova spesso in associazione con altri conservanti.
Chimicamente si presenta come una polvere bianca solubile in acqua ed è attivo a pH acido. Può rientrare nella composizione di molti i prodotti cosmetici e può essere inserito anche nei prodotti naturali e biologici.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Dextrin è un carboidrato a basso peso molecolare. È solubile in acqua e ha proprietà adsorbenti, viscosizzanti e leganti.
È usato in una vasta gamma di prodotti cosmetici, in quanto è in grado di far aumentare l’assorbimento di sostanze normalmente poco solubili in acqua.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il diaminopyrimidine oxide è una sostanza in grado di stimolare la crescita dei capelli rallentandone la caduta. In particolare ne stimola la fase di anagen, rinforza la radice evitando l’irrigidimento del collagene che soffoca il capelli causandone la caduta, e aumenta lo spessore del capello. Si può trovare in shampoo, lozioni e creme per i capelli.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Diatomaceous earth è un minerale costituito principalmente da frammenti silicei di varie specie di resti fossili di diatomee, e generalmente contiene silicio, sodio, magnesio e ferro.
In cosmesi può essere usato per la formulazione di prodotti detergenti, polveri per il viso, makeup e prodotti per la pelle. Ha un forte effetto abrasivo, e viene spesso utilizzata come dentifricio e come esfoliante viso. Può rientrare anche nella formulazione di maschere peel-off.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È un conservante con elevata attività sui batteri e con buona attività nei confronti dei funghi.
È considerato un cessore di formaldeide, ma la quantità di formaldeide rilasciata è ben al di sotto dei limiti di sicurezza.
Chimicamente si presenta come una polvere bianca ed è considerato sicuro il suo inserimento nei prodotti cosmetici fino alla concentrazione dello 0,5%; tuttavia la quantità usata è sempre al di sotto di questo livello, perché si trova sempre in associazione con altri ingredienti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate è un filtro solare chimico, in grado di assorbire la radiazione modificando la propria struttura.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È la stemoxydine, molecola biomimetica, alla base del rinnovamento capillare. Simula gli effetti dell’ambiente ipossico per favorire il risveglio dalla fase di “assopimento”.
Mantenendo l’ambiente ipossico ricrea la condizione ottimale per crescita e rinnovamento capillare.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Diglycerin è un poliolo formato da due molecole di glicerina. Questa caratteristica fa si che il diglycerin abbia più gruppi gruppi ossidrili (-OH) grazie ai quali è in grado di legare più molecole di acqua.
In questo modo svolge sia un’azione umettante che idratante. In particolare evita che dagli strati superficiali dell’epidermide sia dispersa acqua, mentre contemporaneamente la trattiene in quelli più profondi.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il Dihydroacetone è una sostanza dall’azione autoabbronzante, ed è un ingrediente conosciuto e utilizzato da oltre quarant’anni.
Quando si applica sulla pelle, reagisce con gli amminoacidi della cheratina formando dei complessi colorati dal giallo al bruno, determinandone una colorazione che simula l’abbronzatura. Il colore così acquisito è destinato a scomparire nel giro di pochi giorni, quando lo strato superficiale della pelle si sarà rinnovato.
La reazione tra cheratina e DHA è accelerata dall’ossigeno atmosferico e dalle radiazioni ultraviolette, ma non produce una vera abbronzatura, in quanto la melanina non è coinvolta in nessun modo.
La percentuale di impiego è di norma attorno al 5%, ma esistono anche formulazioni destinate a pelli chiare con una concentrazione di DHA che non supera il 2%.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il dimeticone è un olio appartenente al gruppo dei siliconi. La caratteristica di questi oli è di lasciare un effetto setoso sulla pelle.
Il dimeticone, inoltre, generalmente è inserito nelle formulazioni in piccolissime percentuali per evitare la formazione della scia bianca durante l’applicazione della crema sulla pelle.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il dimethicone/vinyl dimethicone crosspolymer è un viscosizzante. È un polimero di silicone flessibile, insolubile in acqua, formato da copolimeri del dimeticone che sono legati tra di loro. Generalmente rientra nella composizione di deodoranti, prodotti per il make-up e prodotti destinati ad essere applicati su pelle e capelli.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il dimethiconol è un olio di silicone caratterizzato dalla presenza di atomi di ossigeno e di silicio nella catena, e pertanto di una elevata stabilità.
Si contraddistingue per il particolare skin-feel, per l’elevata sostantività e idrorepellenza e per la capacità di formare un film sulla pelle ad attività protettiva.
Generalmente trova largo impiego nella formulazione di prodotti per i capelli grazie alle proprietà condizionanti e lucidanti, risultando particolarmente efficace per il trattamento delle doppie punte. Può rientrare anche nella composizione di prodotti per lo skincare per le sue proprietà texturizzanti, come agente anti-schiuma, per l’effetto barriera e per conferire resistenza all’acqua.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È l’estratto di liquirizia. È un condizionante cutaneo che migliora l’aspetto delle pelli secche e danneggiate, riduce le discromie, ripristina la morbidezza e lenisce le irritazioni e le infiammazioni.
Numerosi studi suggeriscono una sua azione nel ridurre la pigmentazione cutanea mediante tre meccanismi: inibizione dell’enzima tirosinasi, rallentamento della formazione del pigmento e rimozione della melanina accumulata. Ciò avviene grazie a delle sostanze funzionali contenute all’interno dell’estratto, tra cui la liquiritina, un glucoside che promuove la dispersione della melanina, e la glabridina, un isoflavonoide che previene la pigmentazione UV mediata e inibisce la tirosinasi, la produzione di radicali liberi e l’attività della ciclo-ossigenasi.
Ulteriori studi hanno dimostrato che gli estratti di liquirizia, grazie alla presenza della glicirrizina, contribuiscono alla riduzione del rossore cutaneo e dell’irritazione comunemente associati a disturbi quali rosacea, psoriasi ed acne.
Può rientrare nella composizione di diversi cosmetici quali idratanti, antiage, solari, trattamenti per l’acne, detergenti, fondotinta, illuminanti e schiarenti, maschere facciali e contorno occhi.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il dipotassium phosphate è un sale inorganico che è usato in cosmesi per regolare il pH dei prodotti. Ha anche azione anticorrosiva.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Dipteryx odorata bean extract è l’estratto di fave di Tonka, che sono i semi dei frutti della pianta arborea tropicale fruttifera Dipteryx Odorata.
Le fave essiccate hanno un intenso profumo.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il Disodium Cocoamphodiacetate è un tensioattivo anionico delicato ottenuto partendo dagli acidi grassi dell’olio di cocco. Spesso è usato in associazione con altri tensioattivi anionici per mitigarne l’azione aggressiva. Ha una buona compatibilità con pelle e mucose, è raccomandato in prodotti per la pelle sensibile e in detergenti di uso quotidiano destinati sia alla cute che ai capelli. Produce un’ottima schiuma anche in presenza di olii e sapone.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Tensioattivo anionico delicato appartenente alla categoria degli acil-glutammati, tensioattivi caratterizzati da un’ottima tollerabilità e da eccellenti proprietà detergenti e schiumogene.
È composto da aminoacidi provenienti dall’olio di cocco e zucchero fermentato. Trova impiegato nelle formulazioni detergenti delicate, come quelle per l’igiene intima o nei prodotti per bambini. È inoltre ben tollerato anche dalle pelli sensibili e che si irritano facilmente.
La concentrazione d’impiego è tra l’1 ed il 10%.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il disodium EDTA è un chelante molto usato in quasi tutti i prodotti cosmetici. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il disodium laureth sulfosuccinate è un tensioattivo anionico delicato, ben tollerato dalla pelle e con ottime proprietà schiumogene. Trova un vasto impiego nel settore della detergenza in quanto è in grado di diminuire l’effetto irritante degli altri tensioattivi.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il disodium ricinoleamido MEA-Sulfosuccinate è un tensioattivo anionico dalle ridotte capacità irritanti, che è spesso usato in associazione con altri tensioattivi anionici per ridurne l’aggressività. Presenta un’ottima tollerabilità nei confronti delle mucose. Ha un’origine vegetale, ed è costituito da acidi grassi quali l’acido ricinoleico. Si può trovare in shampoo ad uso frequente, shampoo delicati per bambini, prodotti per l’igiene intima, struccanti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il disodium rutinyl disulfate è un antiossidante di origine naturale.
È un derivato idrosolubile della rutina, un bioflavonoide, che non solo ha proprietà antiossidanti ma anche lenitive.
Oltre all’azione antiossidante, questo ingrediente è un agente condizionante per la pelle donandole aspetto più compatto, protegge la matrice extracellulare, previene le ustioni solari, migliora il nutrimento cutaneo grazie ad un aumento della microcircolazione, ha azione antietà e umettante.
Trova applicazione in una vasta gamma di prodotti quali creme antietà, idratanti, per pelli sensibili e prodotti solari.
La percentuale d’uso consigliata varia da 0,05-1%. Non scaldare oltre 40°C. pH ottimale della formulazione finale 5,0-6,5.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Distearoylethyl dimonium chloride è un tensioattivo cationico che ha azione antistatica e condizionante per i capelli.
È una sostanza ecocompatibile con notevole biodegradabilità.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È un conservante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V X Z
decyl glucoside
Il decyl glucoside è un tensioattivo non ionico di origine naturale, ottenuto per condensazione tra uno zucchero (-glucoside) e un acido grasso (-decyl). Ha un ottimo potere schiumogeno, buona tollerabilità cutanea e oculare, ed estrema delicatezza. Grazie a queste caratteristiche, il decyl glucoside è il tensioattivo ideale per la formulazione di detergenti per bambini. Si può trovare in associazione con tensioattivi ionici per ridurne l’aggressività.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
dehydroacetic acid
L’acido deidroacetico è un conservante la cui attività antimicrobica è limitata a lieviti e funghi, risultando più scarsa nei confronti dei batteri. Per questo si trova spesso in associazione con altri conservanti.
Chimicamente si presenta come una polvere bianca solubile in acqua ed è attivo a pH acido. Può rientrare nella composizione di molti i prodotti cosmetici e può essere inserito anche nei prodotti naturali e biologici.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Dextrin
Dextrin è un carboidrato a basso peso molecolare. È solubile in acqua e ha proprietà adsorbenti, viscosizzanti e leganti.
È usato in una vasta gamma di prodotti cosmetici, in quanto è in grado di far aumentare l’assorbimento di sostanze normalmente poco solubili in acqua.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
diaminopyrimidine oxide
Il diaminopyrimidine oxide è una sostanza in grado di stimolare la crescita dei capelli rallentandone la caduta. In particolare ne stimola la fase di anagen, rinforza la radice evitando l’irrigidimento del collagene che soffoca il capelli causandone la caduta, e aumenta lo spessore del capello. Si può trovare in shampoo, lozioni e creme per i capelli.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
diatomaceous earth
Diatomaceous earth è un minerale costituito principalmente da frammenti silicei di varie specie di resti fossili di diatomee, e generalmente contiene silicio, sodio, magnesio e ferro.
In cosmesi può essere usato per la formulazione di prodotti detergenti, polveri per il viso, makeup e prodotti per la pelle. Ha un forte effetto abrasivo, e viene spesso utilizzata come dentifricio e come esfoliante viso. Può rientrare anche nella formulazione di maschere peel-off.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
diazolidinyl urea
È un conservante con elevata attività sui batteri e con buona attività nei confronti dei funghi.
È considerato un cessore di formaldeide, ma la quantità di formaldeide rilasciata è ben al di sotto dei limiti di sicurezza.
Chimicamente si presenta come una polvere bianca ed è considerato sicuro il suo inserimento nei prodotti cosmetici fino alla concentrazione dello 0,5%; tuttavia la quantità usata è sempre al di sotto di questo livello, perché si trova sempre in associazione con altri ingredienti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate
Il diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate è un filtro solare chimico, in grado di assorbire la radiazione modificando la propria struttura.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
diethyllutidinate
È la stemoxydine, molecola biomimetica, alla base del rinnovamento capillare. Simula gli effetti dell’ambiente ipossico per favorire il risveglio dalla fase di “assopimento”. Mantenendo l’ambiente ipossico ricrea la condizione ottimale per crescita e rinnovamento capillare.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Diglycerin
Diglycerin è un poliolo formato da due molecole di glicerina. Questa caratteristica fa si che il diglycerin abbia più gruppi gruppi ossidrili (-OH) grazie ai quali è in grado di legare più molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante che idratante. In particolare evita che dagli strati superficiali dell’epidermide sia dispersa acqua, mentre contemporaneamente la trattiene in quelli più profondi.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Dihydroacetone
Il Dihydroacetone è una sostanza dall’azione autoabbronzante, ed è un ingrediente conosciuto e utilizzato da oltre quarant’anni. Quando si applica sulla pelle, reagisce con gli amminoacidi della cheratina formando dei complessi colorati dal giallo al bruno, determinandone una colorazione che simula l’abbronzatura. Il colore così acquisito è destinato a scomparire nel giro di pochi giorni, quando lo strato superficiale della pelle si sarà rinnovato.
La reazione tra cheratina e DHA è accelerata dall’ossigeno atmosferico e dalle radiazioni ultraviolette, ma non produce una vera abbronzatura, in quanto la melanina non è coinvolta in nessun modo.
La percentuale di impiego è di norma attorno al 5%, ma esistono anche formulazioni destinate a pelli chiare con una concentrazione di DHA che non supera il 2%.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
dimethicone
Il dimeticone è un olio appartenente al gruppo dei siliconi. La caratteristica di questi oli è di lasciare un effetto setoso sulla pelle.
Il dimeticone, inoltre, generalmente è inserito nelle formulazioni in piccolissime percentuali per evitare la formazione della scia bianca durante l’applicazione della crema sulla pelle.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
dimethicone/vinyl dimethicone crosspolymer
Il dimethicone/vinyl dimethicone crosspolymer è un viscosizzante. È un polimero di silicone flessibile, insolubile in acqua, formato da copolimeri del dimeticone che sono legati tra di loro. Generalmente rientra nella composizione di deodoranti, prodotti per il make-up e prodotti destinati ad essere applicati su pelle e capelli.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
dimethiconol
Il dimethiconol è un olio di silicone caratterizzato dalla presenza di atomi di ossigeno e di silicio nella catena, e pertanto di una elevata stabilità.
Si contraddistingue per il particolare skin-feel, per l’elevata sostantività e idrorepellenza e per la capacità di formare un film sulla pelle ad attività protettiva.
Generalmente trova largo impiego nella formulazione di prodotti per i capelli grazie alle proprietà condizionanti e lucidanti, risultando particolarmente efficace per il trattamento delle doppie punte. Può rientrare anche nella composizione di prodotti per lo skincare per le sue proprietà texturizzanti, come agente anti-schiuma, per l’effetto barriera e per conferire resistenza all’acqua.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
dipotassium glycyrrhizate
È l’estratto di liquirizia. È un condizionante cutaneo che migliora l’aspetto delle pelli secche e danneggiate, riduce le discromie, ripristina la morbidezza e lenisce le irritazioni e le infiammazioni.
Numerosi studi suggeriscono una sua azione nel ridurre la pigmentazione cutanea mediante tre meccanismi: inibizione dell’enzima tirosinasi, rallentamento della formazione del pigmento e rimozione della melanina accumulata. Ciò avviene grazie a delle sostanze funzionali contenute all’interno dell’estratto, tra cui la liquiritina, un glucoside che promuove la dispersione della melanina, e la glabridina, un isoflavonoide che previene la pigmentazione UV mediata e inibisce la tirosinasi, la produzione di radicali liberi e l’attività della ciclo-ossigenasi.
Ulteriori studi hanno dimostrato che gli estratti di liquirizia, grazie alla presenza della glicirrizina, contribuiscono alla riduzione del rossore cutaneo e dell’irritazione comunemente associati a disturbi quali rosacea, psoriasi ed acne.
Può rientrare nella composizione di diversi cosmetici quali idratanti, antiage, solari, trattamenti per l’acne, detergenti, fondotinta, illuminanti e schiarenti, maschere facciali e contorno occhi.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
dipotassium phosphate
Il dipotassium phosphate è un sale inorganico che è usato in cosmesi per regolare il pH dei prodotti. Ha anche azione anticorrosiva.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
dipteryx odorata bean extract
Dipteryx odorata bean extract è l’estratto di fave di Tonka, che sono i semi dei frutti della pianta arborea tropicale fruttifera Dipteryx Odorata. Le fave essiccate hanno un intenso profumo.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
disodium cocoamphodiacetate
Il Disodium Cocoamphodiacetate è un tensioattivo anionico delicato ottenuto partendo dagli acidi grassi dell’olio di cocco. Spesso è usato in associazione con altri tensioattivi anionici per mitigarne l’azione aggressiva. Ha una buona compatibilità con pelle e mucose, è raccomandato in prodotti per la pelle sensibile e in detergenti di uso quotidiano destinati sia alla cute che ai capelli. Produce un’ottima schiuma anche in presenza di olii e sapone.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Disodium Cocoyl Glutamate
Tensioattivo anionico delicato appartenente alla categoria degli acil-glutammati, tensioattivi caratterizzati da un’ottima tollerabilità e da eccellenti proprietà detergenti e schiumogene.
È composto da aminoacidi provenienti dall’olio di cocco e zucchero fermentato. Trova impiegato nelle formulazioni detergenti delicate, come quelle per l’igiene intima o nei prodotti per bambini. È inoltre ben tollerato anche dalle pelli sensibili e che si irritano facilmente.
La concentrazione d’impiego è tra l’1 ed il 10%.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.disodium EDTA
Il disodium EDTA è un chelante molto usato in quasi tutti i prodotti cosmetici. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
disodium laureth sulfosuccinate
Il disodium laureth sulfosuccinate è un tensioattivo anionico delicato, ben tollerato dalla pelle e con ottime proprietà schiumogene. Trova un vasto impiego nel settore della detergenza in quanto è in grado di diminuire l’effetto irritante degli altri tensioattivi.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
disodium ricinoleamido MEA-sulfosuccinate
Il disodium ricinoleamido MEA-Sulfosuccinate è un tensioattivo anionico dalle ridotte capacità irritanti, che è spesso usato in associazione con altri tensioattivi anionici per ridurne l’aggressività. Presenta un’ottima tollerabilità nei confronti delle mucose. Ha un’origine vegetale, ed è costituito da acidi grassi quali l’acido ricinoleico. Si può trovare in shampoo ad uso frequente, shampoo delicati per bambini, prodotti per l’igiene intima, struccanti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
disodium rutinyl disulfate
Il disodium rutinyl disulfate è un antiossidante di origine naturale. È un derivato idrosolubile della rutina, un bioflavonoide, che non solo ha proprietà antiossidanti ma anche lenitive.
Oltre all’azione antiossidante, questo ingrediente è un agente condizionante per la pelle donandole aspetto più compatto, protegge la matrice extracellulare, previene le ustioni solari, migliora il nutrimento cutaneo grazie ad un aumento della microcircolazione, ha azione antietà e umettante. Trova applicazione in una vasta gamma di prodotti quali creme antietà, idratanti, per pelli sensibili e prodotti solari.
La percentuale d’uso consigliata varia da 0,05-1%. Non scaldare oltre 40°C. pH ottimale della formulazione finale 5,0-6,5.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
distearoylethyl dimonium chloride
Distearoylethyl dimonium chloride è un tensioattivo cationico che ha azione antistatica e condizionante per i capelli. È una sostanza ecocompatibile con notevole biodegradabilità.Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
DMDM hydantoin
È un conservante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.