Il C12-15 alkyl benzoate è un olio leggero che, dopo l’applicazione, lascia la pelle setosa. Chimicamente è un estere tra acido benzoico e alcoli a lunga catena (12-15 atomi di carbonio) che si presenta limpido, ad alta polarità e bassa viscosità.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
C12-20 alkyl glucoside è un emulsionante di origine naturale che si trova in associazione con il co-emulsionante C14-22 alcohols. È un emulsionante O/A non ionico non etossilato, ottenuto per eterificazione di alcoli grassi a catena C12-20 con il glucosio., che crea i cristalli liquidi, strutture caratterizzate da proprietà idratanti e ristrutturanti per la pelle.
Crea creme con una texture morbida e leggera, ha un’ottima dermocompatibilità, ed è biodegradabile.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Con C14-22 alcohols si intende una miscela di alcool grassi con catena alchilica formata da 14 a 22 atomi di carbonio.
É usato come emolliente e come stabilizzante delle emulsioni in quanto fattore di consistenza della fase grassa delle emulsioni, e si trova spesso in associazione con l’emulsionante C12-20 alkyl glucoside.
Migliora la scorrevolezza e stendibilità sulla pelle.
È di origine naturale.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
La caffeina è una metilxantina come la teofillina e la teobromina.
Agisce sul metabolismo degli adipociti attivando la lipasi lipolitica, un enzima che degrada i triglicideridi accumulati all’interno del tessuto adiposo in glicerina e acidi grassi che verranno poi rimossi. Pertanto la caffeina è una valida alleata per il trattamento delle adiposità localizzate e della cellulite.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il calcio gluconato è il sale dell’acido gluconico, ed è un umettante e condizionante cutaneo.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’estratto di calendula si ricava dai fiori della Calendula officinalis, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Esteraceae.
L’estratto è molto usato nel settore cosmetico grazie alle sue proprietà lenitive e antinfiammatorie. L’azione lenitiva è da attribuire ai flavonoidi e alle mucillagini, quella immunostimolante, invece, è riconducibile alla componente polisaccaridica. Per la presenza di caroteni, la Calendula Officinalis Extract è anche indicata come protettivo contro i danni causati dalle radiazioni solari.
Ha inoltre azione lenitiva sul cuoio capelluto arrossato e infiammato, e normalizza la produzione di sebo
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il tè verde è un piccolo albero con foglie ovali, fiori bianchi e frutti legnosi. Le foglie sono ricche di principi attivi antiossidanti e sebonormalizzanti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’olio di Camelia si ottiene dalla pianta di Camellia Oleifera che cresce nelle montagne del Sud Est Asiatico. L’olio si ricava dalla spremitura dei semi ed ha un leggero e vivace aroma.
Ha una elevata capacità di trattenere l’umidità, ed è un olio a rapido assorbimento, in grado di penetrare gli strati più profondi della pelle.
Contiene un’altissima quantità di acidi grassi essenziali tra cui l’acido oleico (72-87%) e l’acido linoleico (5-14%). La frazione insaponificabile contiene le vitamine A, B ed E, sali minerali tra cui fosforo, zinco, calcio, ferro, magnesio e manganese, ed anche elevate concentrazioni di squalene, una sostanza emolliente molto importante nel contrastare disidratazione ed invecchiamento.
A livello cutaneo aiuta a ripristinare il pH dell’epidermide e ad attivare il sistema tampone della pelle, indispensabile per proteggerla dagli inquinanti ambientali. Migliora l’aspetto della pelle secca e screpolata, lenisce e calma quella irritata, blocca i raggi ultravioletti e attenua le macchie.
A livello dei capelli rinforza la capigliatura e la rende più morbida. In particolare l’olio è indicato per capelli sfibrati e trattati.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
La cera candelilla è una cera estratta dalle foglie e dai rami dell’Euphorbia Cerifera.
Trattandosi di una cera dura con un punto di fusione tra 70-75°C, in cosmesi è usata principalmente per la preparazione di fusioni lipidiche anidre come i burro cacao o i rossetti, e per conferire rigidità, brillantezza e resistenza ai prodotti.
Inoltre sulla pelle apporta emollienza e forma un film sulla cute che aumenta l’idratazione.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È un conservante delicato con azione antifungina ad ampio spettro, derivato dall’olio di cocco, che, a differenza di altri conservanti, è molto efficace a pH neutro.
Questo ingrediente è anche in grado di chelare gli ioni ferro, attività che si è dimostrata positiva anche sull’inibizione della crescita delle muffe.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il trigliceride caprilico caprico è un trigliceride di origine sintetica che trova vasta applicazione nel settore cosmetico. Si tratta di un estere che ha sulla sua catena due acidi grassi saturi formati da 8 e 10 atomi di carbonio, che lo rendono stabile all’ossidazione.
E’ un olio a media polarità, e il basso peso molecolare gli conferisce un tocco setoso.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il capryloyl salicylic acid è un estere dell’acido salicilico, del quale conserva le proprietà esfolianti, leviganti, illuminanti e cheratoplastiche nonché debolmente lenitive. Per questa ragione si può trovare non solo in prodotti antiage o esfolianti, ma anche in prodotti per il trattamento del cuoio capelluto con forfora o desquamazioni.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il Caprylyl/Capryl Glucoside è un tensioattivo di origine vegetale. È un tensioattivo non ionico che riduce nettamente l’aggressività e l’indice di irritazione cutanea, tipici dei tensioattivi tradizionali. È molto delicato ed è caratterizzato da una buona compatibilità cutanea. Può essere usato anche come solubilizzante per inserire sostanze di natura lipofila, come gli oli essenziali, all’interno di formulazioni acquose. Ha HLB circa 16.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il caprylyl glycol è una piccola molecola che è principalmente idratante e condizionante. Ha anche una debole azione conservante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Caprylyl Methicone è un emolliente appartenente alla famiglia dei siliconi.
È usato principalmente nei prodotti cosmetici per lasciare una sensazione di setosità sulla pelle, per facilitare la diffusione delle emulsioni che la contengono, e per ridurre la sensazione di untuosità degli altri oli presenti nel cosmetico.
La sua presenza nei prodotti per il viso è indirizzata soprattutto a ridurre l’aspetto delle rughe grazie alla sua azione riempitiva temporanea. Inoltre è un olio volatile, cioè evapora a contatto con la pelle.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il capsico è una sostanza che stimola un afflusso maggiore di sangue a livello della pelle. In questo modo aumenta l’apporto di ossigeno e nutrimento alle cellule che sintetizzeranno più sostanze necessarie a mantenere la pelle più idrata.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È il caramello, ed è un colorante di origine naturale.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il carbomer è un agente gelificante della fase acquosa. È pH dipendente: forma un gel solo in presenza di una sostanza basificante (quindi con pH tra 7 e 14) come l’ammonio idrossido, il sodio idrossido, il potassio idrossido, la trietanolammina (TEA) o l’arginina.
È una molecola di grandi dimensioni derivante dall’acido acrilico. Si può trovare in tantissimi prodotti come quelli destinati a pelle, capelli, unghie e make up.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Carica papaya (papaya) fruit extract è l’estratto di papaia.
Questo estratto è usato per le sue proprietà emollienti, idratanti ed esfolianti. Contribuisce al rinnovamento cellulare della pelle e per questo è ideale per il trattamento della pelle secca o che invecchia prematuramente.
La papaia contiene al suo interno un enzima chiamato papaina, che è un esfoliante chimico in quanto digerisce la coesione intercorneocitaria: decompone le proteine in piccoli frammenti determinando un ammorbidimento della pelle. La sua attività non è pH dipendente ma è attivata dall’acqua ed è limitata nel grado di esfoliazione che può dare.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È un amminoacido coinvolto nel metabolismo dei grassi. Agisce trasportando gli acidi grassi dal citoplasma ai mitocondri dove vengono ossidati; di conseguenza non potranno trasformasi in trigliceridi che si accumulerebbero negli adipociti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il Carthamus Tinctorius, più comunemente detto Cartamo o Zafferanone, è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee originaria dell’Oriente.
Dai suoi semi viene estratto un olio particolarmente ricco di acido linoleico (omega 3) .
Ha proprietà idratanti, ristrutturanti, nutrienti ed emollienti, aiuta a mantenere la pelle morbida e ne preserva l’elasticità.
Inoltre, grazie a queste caratteristiche, è adatto anche per le pelli sensibili, arrossate e con couperose.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Cellulose Acetate è un polimero ottenuto dalla cellulosa del legno per reazione con acido acetico. È una sostanza biodegradabile e altamente sostenibile, senza impatto negativo sull’ambiente.
È usata come sostanza esfoliante e come sostanza filmante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
La centella asiatica ha una peculiare composizione la rende un ingrediente chiave nella formulazione di diversi cosmetici come quelli destinati alla cura del viso o quelli destinati alla cura della cellulite, solo per citarne alcuni.
È particolarmente ricca di sostanze funzionali tra cui i triterpeni, i glicosidi degli esteri triterpenici da loro derivati, altri oligosaccaridi come meso-inositolo e centellose, polisaccaridi come arabinogalattani, e non mancano altri componenti tra cui gli steroli, i flavonoidi e i polifenoli.
In cosmesi si può trovare in cosmetici antiage, antismagliature, anticellulite, per le gambe pesanti, per il contorno occhi e per i capelli.
Per sapere di più leggi questo post.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È la cera d’api, ed è la secrezione delle api che costituisce le celle nelle quali viene immagazzinato il miele.
In seguito a purificazione e sbiancamento si ottiene la cera d’api bianca che è ampiamente usata in cosmesi per modificare le caratteristiche reologiche dei prodotti, come viscosizzante della fase grassa, per solidificare oli e burri e per dare consistenza a unguenti ed emulsioni.
Ha anche azione funzionale: grazie ai grassi che la costituiscono esercita un’azione protettiva sullo strato corneo, sul quale forma un film che evita l’eccessiva perdita di acqua dalla pelle.
È usata in diversi tipi di preparazioni come stick labiali, lipoligeli, emulsioni A/O ed O/A. In stick e unguenti può essere presente in percentuali che arrivano anche al 15%, mentre nelle emulsioni è impiegata fra il 2,5 ed il 5%.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarla clicca qui.
È uno dei diversi ceramidi che si trovano naturalmente nella nostra pelle. Si tratta di molecole formate da lunghe catene lipidiche e sono i principali componenti degli strati esterni dell’epidermide.
È inserito nei cosmetici per migliorare l’aspetto della pelle secca e trattenere l’acqua al suo interno.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È uno dei diversi ceramidi che si trovano naturalmente nella nostra pelle. Si tratta di molecole formate da lunghe catene lipidiche e sono i principali componenti degli strati esterni dell’epidermide.
È inserito nei cosmetici per migliorare l’aspetto della pelle secca e trattenere l’acqua al suo interno.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È uno dei diversi ceramidi che si trovano naturalmente nella nostra pelle. Si tratta di molecole formate da lunghe catene lipidiche e sono i principali componenti degli strati esterni dell’epidermide.
È inserito nei cosmetici per migliorare l’aspetto della pelle secca e trattenere l’acqua al suo interno.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Ceteareth-20 è un emulsionante O/A non ionico etossilato, etere dell’alcol cetilstearilico con polietilenglicole.
Essendo un etere, è stabile all’idrolisi e presenta il vantaggio di poter essere formulato in un ampio range di pH.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Ceteareth-33 è un emulsionante O/A non ionico etossilato, etere dell’alcol cetilstearilico con polietilenglicole.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il cetearyl alcohol o alcol cetilstearilico è una miscela di cetyl alcohol e stearyl alcohol, alcoli grassi costituiti rispettivamente da 16 e 18 atomi di carbonio, completamente saturi e con catena lineare.
Si presenta sottoforma di granuli bianchi cerosi solubili in olio a caldo.
È usato come emolliente e fattore di consistenza della fase grassa nelle emulsioni sia O/A che A/O. Nelle creme fluide si usa generalmente all’1-2%, mentre in quelle più compatte anche al 5%.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Cetearyl Glucoside è un emulsionante non ionico non etossilato di derivazione naturale ottenuto per reazione tra l’alcool cetearilico e il glucosio che dà luogo ad emulsioni caratterizzate da una texture morbida e consistenza cremosa.
In associazione al cetearyl alcohol crea un sistema autoemulsionante in grado di formare emulsioni contenenti cristalli liquidi, strutture altamente idratanti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il cetearyl olivate è un emulsionante di origine naturale ottenuto dall’esterificazione tra cetearyl alcohol e acido oleico. All’azione emulsionante si sommano le proprietà emollienti dell’olio di oliva da cui deriva.
Le emulsioni che lo contengono aiutano a mantenere morbidi pelle e capelli, dando all’emulsione un aspetto soffice e lussuoso.
In associazione al sorbitan olivate crea un sistema autoemulsionante in grado di formare emulsioni contenenti cristalli liquidi, strutture altamente idratanti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
La cetraria islandica extract è l’estratto di lichene islandico.
Contiene acido usnico che ha attività battericida e fungistatica. In particolare è attivo sui batteri Gram + e meno sui Gram -, lieviti e muffe. Per questo si può trovare spesso nei cosmetici “senza conservanti”.
Trova impiego anche come ingrediente attivo nella formulazione di prodotti sebostatici e dermopurifanti come quelli per la pelle grassa o i capelli grassi, nelle preparazioni antimicotiche quali shampoo e bagnodoccia per sportivi, e in quelle per il trattamento della dermatite seborroica.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il cetyl alcohol, o alcol cetilico, è una sostanza cerosa che si presenta sotto forma di scaglie bianche solubili in olio a caldo. È formato da una catena di 16 atomi di carbonio con un idrossile ( gruppo -OH) nella parte terminale della molecola.
È un emulsionante non ionico che è usato come coemulsionante, ovvero in associazione ad emulsionanti primari, come fattore di consistenza lipofilo per rendere più stabile la fase oleosa della crema, e come emolliente.
A seconda delle percentuali usate nella formulazione, può influire notevolmente sulla consistenza del prodotto: in piccole concentrazioni (1-2%) si può trovare in fluidi, mentre in concentrazioni maggiori si può trovare in creme più viscose.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Cetyl esters è una cera usata per aumentare la viscosità di creme e lozioni, migliorandone la sensorialità. Ha origine naturale, ed è composta da una miscela di acidi grassi saturi e alcoli grassi saturi come il cetyl stearate, cetyl myristate, cetyl palmitate, myristyl myristate, e myristyl stearate.
Può essere usata in una vasta gamma di cosmetici, tra cui creme e lozioni idratanti, prodotti per la pulizia, prodotti per i capelli, tinture e make-up.
Chimicamente si presenta sotto forma di scaglie bianche. La percentuale d’uso raccomandata è tra 1-3%.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il Cetyl Palmitate è emolliente e coemulsionante di origine naturale. Sulla pelle è in grado di formare un film lipidico che riduce la perdita di acqua dallo strato corneo.
È un estere ottenuto dalla reazione tra alcol cetilico ed acido palmitico ed è inserito nelle emulsioni per migliorarne la texture e la stabilità. Nonostante il suo aspetto ceroso dona alle formulazioni che lo contengono un tocco asciutto.
Ha HLB 9 e si aggiunge alla fase grassa in concentrazioni comprese tra 1-5%.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Charcoal Powder è il carbone vegetale, una sostanza dotata di attività assorbente, purificante, opacizzante e abrasiva.
La struttura porosa lo rende ideale per l’assorbimento di minerali, tossine e impurità, esercitando così un’ottima funzione purificante e detossinante per tutti i tipi di pelle.
Ha anche una delicata azione esfoliante, che, soprattutto nelle pelli grasse e acneiche, aiuta a pulire i pori e a rimuovere le cellule morte, stimolando così il turnover cellulare e migliorando aspetto e luminosità della pelle.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È una sostanza battericida che rientra spesso nella composizione di prodotti deodoranti. Agisce impedendo l’eccessivo sviluppo della flora batterica residente al fine di evitare la degradazione del sudore e lo sviluppo dell’odore.
Può essere allergizzante e causare lo squilibrio della flora batterica favorendo la proliferazione di quella patogena.
L’uso dei battericidi è regolamentato da precise norme e non tutte le possibili sostanze ad azione battericida sono ammesse all’uso nei deodoranti.
Per saperne di più leggi questo post.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il colesterolo è essenziale per il corretto funzionamento delle membrane cellulari ed è un componente naturale del film-idrolipidico, un’emulsione naturale che ricopre lo strato corneo. Grazie a queste funzionalità, il colesterolo è ampiamente utilizzato nelle preparazioni cosmetiche sia come emulsionante che come coadiuvante nel ripristino del film lipidico responsabile del mantenimento dell’idratazione e protezione della cute.
Può essere usato in persone con pelli delicate, sensibili e secche.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È la carragenina, sostanza gelificante ottenuta dalla lavorazione del tallo di alghe rosse. È formata da una catena di zuccheri che si ripetono molte volte.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Chondrus crispus powder è la carragenina, una sostanza gelificante derivata dalle alghe rosse appartenenti alla famiglia delle Rhodophylaceae.
Le carragenine sono chimicamente formate da una catena zuccherina che è costituita da monomeri di D-galattosio e gruppi solfato.
Sono impiegate in campo cosmetico come viscosizzanti e stabilizzanti di emulsioni e sistemi tensioattivi. La concentrazione d’uso varia a seconda dell’impiego: da 0,1% a 2% a seconda che si usi per stabilizzare emulsioni o per gelificare la fase acquosa. Generalmente sono usate in associazione con la gomma xantana per migliorarne la performance e la stabilità del prodotto.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
La canfora, applicata sulla pelle, svolge un’attività locale che si manifesta come una sensazione rinfrescante, cui fa seguito una lieve analgesia per desensibilizzazione delle terminazioni nervose cutanee lenendo con il suo potere rinfrescante leggere infiammazioni.
Rientra spesso nella composizione di prodotti per le gambe stanche e la cellulite.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il citral è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’acido citrico è un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti, in particolare quello dei detergenti. Ha anche proprietà cheratolitiche, anche se, i suoi effetti secondari, come ad esempio l’irritazione, non lo rendono un cheratolico di prima scelta.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il citronellol è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È l’estratto dei fiori di arancio amaro.
Con questo nome INCI si possono identificare sia l’olio essenziale che l’acqua distillata.
Nel primo caso si ha un ingrediente con azione stimolante il microcircolo, capace di agire quindi anche sulla cellulite, azione antisettica, ideale in caso di pelli impure, e azione tonificante ideale per pelli mature.
L’acqua distillata, invece, ha proprietà toniche e rigeneranti cutanee.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Citrus aurantium amara flower water è l’acqua di fiori d’arancio che si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei fiori.
Ha proprietà rigeneranti, schiarenti, lenitive, rinfrescanti, calmanti, rilassanti e antiage, può essere usata per restituire luminosità alla pelle spenta e per purificare le pelli grasse o impure. Può essere applicata anche sul cuoio capelluto in virtù dell’azione seboregolatrice.
Grazie alla sua delicatezza, può quindi rientrare nella formulazione di prodotti destinati a pelli normali e secche, pelli mature, pelli sensibili e delicate e a quelle dei bambini.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Citrus aurantium bergamia fruit oil è l’olio essenziale di bergamotto che si ottiene per spremitura a freddo delle bucce dei frutti maturi.
Ha azione antibatterica, igienizzante, deodorante, cicatrizzante e tonificante.
Per questo si può trovare in cosmetici destinati all’acne, alla seborrea, al trattamento delle ipercromie e delle smagliature.
È però fotosensibilizzante e bisogna evitarne l’applicazione prima dell’esposizione solare.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Citrus medica limonum oil è l’olio essenziale di limone.
Ha proprietà astringenti, purificanti e lucidanti e in aromaterapia per la sua azione rilassante e anti-stress.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’Olio Essenziale di Arancio Dolce (citrus sinensis peel oil (dulcis)) è ottenuto dalla spremitura a freddo delle bucce del frutto dell’arancio dolce. Questo olio essenziale è fra i più apprezzati in campo cosmetico, alimentare e in aromaterapia.
Nel settore cosmetico è usato per qualsiasi trattamento (capelli, viso, corpo), e trova applicazione nei prodotti per la cellulite, per la pelle grassa, per l’acne, per le pelli mature, per le mani screpolate, per le labbra, e per il cuoio capelluto e i capelli grassi.
Infatti quest’olio essenziale ha proprietà tonificanti, calmanti, antisettiche, astringenti, purificanti e lucidanti per la capigliatura.
- un’azione antisettica e purificante, grazie alle quali l’olio essenziale di arancio dolce può essere utilizzato per il trattamento delle pelli grasse e acneiche. Per lo stesso motivo può essere applicato sui capelli per equilibrare l’eccessiva produzione di sebo;
- un’azione efficace nel trattamento degli inestetismi della cellulite in quanto è in grado di stimolare la circolazione sanguigna e linfatica rallentate;
- un’azione rinforzante le unghie e rimuovente gli aloni giallastri lasciati da smalti e fumo;
- un’azione illuminante l’incarnato e schiarente sulle macchie;
- un’azione tonificante per il trattamento della pelle rilassata e rugosa perché facilita il ricambio cellulare e rassoda i tessuti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il Climbazole è un antimicotico spesso utilizzato negli shampoo antiforfora e in altri preparati per il trattamento della dermatite seborroica.
In particolare è attivo contro il fungo Malassezia furfur, al quale provoca rottura della membrana cellulare.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
La cocamidopropyl betaine è un tensioattivo anfotero molto usato nei detergenti. Si trova quasi sempre in associazione ai tensioattivi anionici per migliorarne la tollerabilità cutanea. Ha inoltre un forte effetto viscosizzante e un ottimo potere schiumogeno e detergente.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Cocamidopropylamine oxide è un tensioattivo non ionico che può essere usato nella formulazione di prodotti per la detergenza come shampoo e bagnoschiuma, nonché in prodotti per bambini.
In particolare riduce l’aggressività dei tensioattivi anionici, stabilizza la schiuma e viscosizza il cosmetico che lo contiene.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il coco-glucoside è un tensioattivo non ionico di origine naturale, ottenuto per condensazione tra uno zucchero (-glucoside) e un acido grasso (-coco). È molto delicato e spesso si trova in associazione con altri tensioattivi per migliorarne la tollerabilità. Rientra anche nella formulazione dei detergenti per i bambini.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il cocodimonium hydroxypropyl hydrolyzed wheat protein è una lipoproteina cationica di derivazione vegetale combinata con derivati del cocco e idrolizzati proteici di grano. Possiede spiccate proprietà condizionanti e antistatiche ed è indicato per la formulazione di balsami, shampoo, detergenti, lozioni districanti per capelli ed emulsioni skincare.
Rimuove lo sporco e le impurità della pelle, rafforza i capelli donando forza e vitalità.
Fonte Sinerga.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
I cocogliceridi sono esteri del glicerolo con acido caprilico, caprico e acidi grassi dell’olio di cocco.
Sono molto usati per la loro composizione ricca di acidi grassi saturi e polinsaturi (PUFA), e per la presenza di una buona percentuale di frazione insaponificabile.
In cosmesi trovano largo impiego come emollienti grazie al loro tocco asciutto e alla media scorrevolezza.
Trovano applicazione nei prodotti solari in quanto favoriscono la diffusione ottimale dei filtri sulla pelle, aumentando il valore reale dell’SPF.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’olio di cocco si ottiene per spremitura della noce di cocco.
Si presenta come una massa solida a temperatura ambiente, di colore bianco e con odore caratteristico.
La consistenza solida è dovuta all’elevata quantità di acidi grassi saturi tra gli acidi laurico, miristico, palmitico, caprilico e caprinico. Contiene anche acidi grassi insaturi tra cui l’acido oleico e linoleico. La frazione insaponificabile è presente in minime quantità (0,1-0,3%).
È un olio in grado di donare una morbidezza unica alla pelle, ed è ricco di sostanze antiossidanti, che rallentano l’invecchiamento cutaneo. Rende la pelle idratata ed elastica ed è un vero toccasana per chi soffre di secchezza e disidratazione.
L’olio di cocco è da sempre noto per le sue proprietà rinvigorenti e rigeneranti per la fibra del capello. Grazie alla vitamina E e all’acido laurico di cui quest’olio è ricco, agisce sul benessere della chioma incentivandone la ricrescita, soprattutto in quei periodi di stress dove la perdita di capelli si fa più frequente, rendendola splendente e setosa, proteggendola dall’ambiente esterno, ristrutturando i capelli danneggiati e contrastando la formazione della forfora.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Cocos Nucifera (Coconut) shell powder è una polvere fine prodotta dal guscio della noce del cocco, ed è usata in cosmesi per levigare ed esfoliare meccanicamente la pelle.
È resistente all’acqua e stabile in qualsiasi tipo di formulazione. In base alle dimensioni della particella, il processo di esfoliazione sarà più o meno potente.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È la cera carnauba, una cera vegetale che si ricava dalle foglie di una palma Copernicia Cerifera.
È una delle cere naturali più dure ed ha un punto di funsione altissimo compreso tra 82-87°C. In cosmesi è usata per modificare le proprietà reologiche, dei prodotti, per dare consistenza a unguenti ed emulsioni e per solidificare gli stick.
Nei burro cacao aumenta il punto di fusione e conferisce consistenza e aspetto lucido.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il rame è un elemento presente nel nostro organismo, ed ha un ruolo indispensabile.
Nei prodotti cosmetici si trova sottoforma di rame gluconato, legato cioè ad una piccola molecola in grado di penetrare in profondità nella pelle portando con sé questo microelemento.
Il rame attiva diversi enzimi responsabili della sintesi della cheratina, dell’elastina e del collagene assumendo di conseguenza un ruolo centrale nella rigenerazione della pelle.
In particolare a livello cutaneo il rame:
- Ripara la pelle (incrementando la sintesi di collagene, di elastina, di glucosaminoglicani e proteoglicani e stimolando la formazione di nuovi capillari)
- Rimuove le proteine danneggiate e riduce le cicatrici
- Ha azione antinfiammatoria
- Attiva le superossidodismutasi (enzimi dalla potentissima azione antiossidante).
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È un’alga rossa contenente Iodio che stimola il metabolismo dei grassi. Grazie alla presenza di sali minerali quali il Ferro, lo Zinco e il Magnesio ha anche un’azione remineralizzante dell’organismo, favorendo la respirazione e l’ossigenazione cellulare.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’olio di coriandolo (coriandrum sativum oil/coriander fruit oil) è un olio molto profumato che è dotato anche di proprietà antibatteriche.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Coumarin è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
La Curcuma Zedoaria è una pianta originaria dell’India che ha tantissime proprietà: aiuta la digestione, rende i cibi più speziati, ed è utile anche per la pelle. In particolare a livello cutaneo agisce sulla circolazione sanguigna grazie al suo effetto caldo/freddo e all’attività tonificante e stimolante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Le ciclodestrine sono strutture molecolare formate da oligosaccaridi ciclici, con una struttura cava al loro interno in grado di ospitare molecole lipofile e di renderle solubili in acqua.
Sono quindi capaci di incapsulare e proteggere i principi attivi da fenomeni ossidativi, umiditá, calore, luce e ne facilitano la distribuzione cutanea.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il cyclopentasiloxane è un olio di silicone dall’effetto volatile. Quando è applicato sulla pelle, evapora rapidamente lasciando una sensazione setosa.
Spesso è usato nei prodotti antirughe e antietà poiché si inserisce nella ruga rendendola visivamente meno evidente.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È l’estratto di orchidea, particolarmente ricco di minerali e polisaccaridi che gli conferiscono azione idratante, addolcente, anti-età, antiossidante, rivitalizzante, tonificante e rigenerante. Idrata, protegge, deterge ed energizza la pelle rendendola naturalmente tonica.
Gli estratti di orchidea si rivelano anche preziosi per rigenerare le cellule della pelle, proteggere l’epidermide e equilibrare la produzione di melanina.
Sui capelli secchi e trattati ha un magico effetto rinvigorente e illuminante. L’olio di orchidea dona morbidezza, setosità alla capigliatura. Ripara le doppie punte, rinforza il capello e rimedia ai danni provocati da agenti esterni.
L’estratto di orchidea entra nella formulazione di vari trattamenti cosmetici come creme, sieri, detergenti, trattamenti per capelli, tonici, saponi.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V X Z
C12-15 alkyl benzoate
Il C12-15 alkyl benzoate è un olio leggero che, dopo l’applicazione, lascia la pelle setosa. Chimicamente è un estere tra acido benzoico e alcoli a lunga catena (12-15 atomi di carbonio) che si presenta limpido, ad alta polarità e bassa viscosità. Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.C12-20 alkyl glucoside
C12-20 alkyl glucoside è un emulsionante di origine naturale che si trova in associazione con il co-emulsionante C14-22 alcohols. È un emulsionante O/A non ionico non etossilato, ottenuto per eterificazione di alcoli grassi a catena C12-20 con il glucosio., che crea i cristalli liquidi, strutture caratterizzate da proprietà idratanti e ristrutturanti per la pelle. Crea creme con una texture morbida e leggera, ha un’ottima dermocompatibilità, ed è biodegradabile.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.C14-22 alcohols
Con C14-22 alcohols si intende una miscela di alcool grassi con catena alchilica formata da 14 a 22 atomi di carbonio. É usato come emolliente e come stabilizzante delle emulsioni in quanto fattore di consistenza della fase grassa delle emulsioni, e si trova spesso in associazione con l’emulsionante C12-20 alkyl glucoside. Migliora la scorrevolezza e stendibilità sulla pelle. È di origine naturale.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
caffeine
La caffeina è una metilxantina come la teofillina e la teobromina. Agisce sul metabolismo degli adipociti attivando la lipasi lipolitica, un enzima che degrada i triglicideridi accumulati all’interno del tessuto adiposo in glicerina e acidi grassi che verranno poi rimossi. Pertanto la caffeina è una valida alleata per il trattamento delle adiposità localizzate e della cellulite.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
CALCIUM GLUCONATE
Il calcio gluconato è il sale dell’acido gluconico, ed è un umettante e condizionante cutaneo.Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
calendula officinalis flower extract
L’estratto di calendula si ricava dai fiori della Calendula officinalis, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Esteraceae.
L’estratto è molto usato nel settore cosmetico grazie alle sue proprietà lenitive e antinfiammatorie. L’azione lenitiva è da attribuire ai flavonoidi e alle mucillagini, quella immunostimolante, invece, è riconducibile alla componente polisaccaridica. Per la presenza di caroteni, la Calendula Officinalis Extract è anche indicata come protettivo contro i danni causati dalle radiazioni solari. Ha inoltre azione lenitiva sul cuoio capelluto arrossato e infiammato, e normalizza la produzione di sebo
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
camelia sinensis
Il tè verde è un piccolo albero con foglie ovali, fiori bianchi e frutti legnosi. Le foglie sono ricche di principi attivi antiossidanti e sebonormalizzanti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
camellia oleifera seed oil
L’olio di Camelia si ottiene dalla pianta di Camellia Oleifera che cresce nelle montagne del Sud Est Asiatico. L’olio si ricava dalla spremitura dei semi ed ha un leggero e vivace aroma.
Ha una elevata capacità di trattenere l’umidità, ed è un olio a rapido assorbimento, in grado di penetrare gli strati più profondi della pelle.
Contiene un’altissima quantità di acidi grassi essenziali tra cui l’acido oleico (72-87%) e l’acido linoleico (5-14%). La frazione insaponificabile contiene le vitamine A, B ed E, sali minerali tra cui fosforo, zinco, calcio, ferro, magnesio e manganese, ed anche elevate concentrazioni di squalene, una sostanza emolliente molto importante nel contrastare disidratazione ed invecchiamento.
A livello cutaneo aiuta a ripristinare il pH dell’epidermide e ad attivare il sistema tampone della pelle, indispensabile per proteggerla dagli inquinanti ambientali. Migliora l’aspetto della pelle secca e screpolata, lenisce e calma quella irritata, blocca i raggi ultravioletti e attenua le macchie.
A livello dei capelli rinforza la capigliatura e la rende più morbida. In particolare l’olio è indicato per capelli sfibrati e trattati.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
candelilla cera
La cera candelilla è una cera estratta dalle foglie e dai rami dell’Euphorbia Cerifera. Trattandosi di una cera dura con un punto di fusione tra 70-75°C, in cosmesi è usata principalmente per la preparazione di fusioni lipidiche anidre come i burro cacao o i rossetti, e per conferire rigidità, brillantezza e resistenza ai prodotti. Inoltre sulla pelle apporta emollienza e forma un film sulla cute che aumenta l’idratazione.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
caprylhydroxamic acid
È un conservante delicato con azione antifungina ad ampio spettro, derivato dall’olio di cocco, che, a differenza di altri conservanti, è molto efficace a pH neutro.
Questo ingrediente è anche in grado di chelare gli ioni ferro, attività che si è dimostrata positiva anche sull’inibizione della crescita delle muffe.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
caprylic/capric triglyceride
Il trigliceride caprilico caprico è un trigliceride di origine sintetica che trova vasta applicazione nel settore cosmetico. Si tratta di un estere che ha sulla sua catena due acidi grassi saturi formati da 8 e 10 atomi di carbonio, che lo rendono stabile all’ossidazione.
E’ un olio a media polarità, e il basso peso molecolare gli conferisce un tocco setoso.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
capryloyl salicylic acid
Il capryloyl salicylic acid è un estere dell’acido salicilico, del quale conserva le proprietà esfolianti, leviganti, illuminanti e cheratoplastiche nonché debolmente lenitive. Per questa ragione si può trovare non solo in prodotti antiage o esfolianti, ma anche in prodotti per il trattamento del cuoio capelluto con forfora o desquamazioni.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Caprylyl/Capryl Glucoside
Il Caprylyl/Capryl Glucoside è un tensioattivo di origine vegetale. È un tensioattivo non ionico che riduce nettamente l’aggressività e l’indice di irritazione cutanea, tipici dei tensioattivi tradizionali. È molto delicato ed è caratterizzato da una buona compatibilità cutanea. Può essere usato anche come solubilizzante per inserire sostanze di natura lipofila, come gli oli essenziali, all’interno di formulazioni acquose. Ha HLB circa 16.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
caprylyl glycol
Il caprylyl glycol è una piccola molecola che è principalmente idratante e condizionante. Ha anche una debole azione conservante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
caprylyl methicone
Caprylyl Methicone è un emolliente appartenente alla famiglia dei siliconi. È usato principalmente nei prodotti cosmetici per lasciare una sensazione di setosità sulla pelle, per facilitare la diffusione delle emulsioni che la contengono, e per ridurre la sensazione di untuosità degli altri oli presenti nel cosmetico.
La sua presenza nei prodotti per il viso è indirizzata soprattutto a ridurre l’aspetto delle rughe grazie alla sua azione riempitiva temporanea. Inoltre è un olio volatile, cioè evapora a contatto con la pelle.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
capsicum annum extract
Il capsico è una sostanza che stimola un afflusso maggiore di sangue a livello della pelle. In questo modo aumenta l’apporto di ossigeno e nutrimento alle cellule che sintetizzeranno più sostanze necessarie a mantenere la pelle più idrata.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
CARAMEL
È il caramello, ed è un colorante di origine naturale.Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
carbomer
Il carbomer è un agente gelificante della fase acquosa. È pH dipendente: forma un gel solo in presenza di una sostanza basificante (quindi con pH tra 7 e 14) come l’ammonio idrossido, il sodio idrossido, il potassio idrossido, la trietanolammina (TEA) o l’arginina.
È una molecola di grandi dimensioni derivante dall’acido acrilico. Si può trovare in tantissimi prodotti come quelli destinati a pelle, capelli, unghie e make up.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
carica papaya (papaya) fruit extract
Carica papaya (papaya) fruit extract è l’estratto di papaia.
Questo estratto è usato per le sue proprietà emollienti, idratanti ed esfolianti. Contribuisce al rinnovamento cellulare della pelle e per questo è ideale per il trattamento della pelle secca o che invecchia prematuramente.
La papaia contiene al suo interno un enzima chiamato papaina, che è un esfoliante chimico in quanto digerisce la coesione intercorneocitaria: decompone le proteine in piccoli frammenti determinando un ammorbidimento della pelle. La sua attività non è pH dipendente ma è attivata dall’acqua ed è limitata nel grado di esfoliazione che può dare.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
carnitine
È un amminoacido coinvolto nel metabolismo dei grassi. Agisce trasportando gli acidi grassi dal citoplasma ai mitocondri dove vengono ossidati; di conseguenza non potranno trasformasi in trigliceridi che si accumulerebbero negli adipociti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Carthamus Tinctorius Seed Oil
Il Carthamus Tinctorius, più comunemente detto Cartamo o Zafferanone, è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee originaria dell’Oriente. Dai suoi semi viene estratto un olio particolarmente ricco di acido linoleico (omega 3) .
Ha proprietà idratanti, ristrutturanti, nutrienti ed emollienti, aiuta a mantenere la pelle morbida e ne preserva l’elasticità. Inoltre, grazie a queste caratteristiche, è adatto anche per le pelli sensibili, arrossate e con couperose.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
cellulose acetate
Cellulose Acetate è un polimero ottenuto dalla cellulosa del legno per reazione con acido acetico. È una sostanza biodegradabile e altamente sostenibile, senza impatto negativo sull’ambiente. È usata come sostanza esfoliante e come sostanza filmante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
centella asiatica
La centella asiatica ha una peculiare composizione la rende un ingrediente chiave nella formulazione di diversi cosmetici come quelli destinati alla cura del viso o quelli destinati alla cura della cellulite, solo per citarne alcuni.
È particolarmente ricca di sostanze funzionali tra cui i triterpeni, i glicosidi degli esteri triterpenici da loro derivati, altri oligosaccaridi come meso-inositolo e centellose, polisaccaridi come arabinogalattani, e non mancano altri componenti tra cui gli steroli, i flavonoidi e i polifenoli.
In cosmesi si può trovare in cosmetici antiage, antismagliature, anticellulite, per le gambe pesanti, per il contorno occhi e per i capelli.
Per sapere di più leggi questo post.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
CERA ALBA
È la cera d’api, ed è la secrezione delle api che costituisce le celle nelle quali viene immagazzinato il miele. In seguito a purificazione e sbiancamento si ottiene la cera d’api bianca che è ampiamente usata in cosmesi per modificare le caratteristiche reologiche dei prodotti, come viscosizzante della fase grassa, per solidificare oli e burri e per dare consistenza a unguenti ed emulsioni.
Ha anche azione funzionale: grazie ai grassi che la costituiscono esercita un’azione protettiva sullo strato corneo, sul quale forma un film che evita l’eccessiva perdita di acqua dalla pelle.
È usata in diversi tipi di preparazioni come stick labiali, lipoligeli, emulsioni A/O ed O/A. In stick e unguenti può essere presente in percentuali che arrivano anche al 15%, mentre nelle emulsioni è impiegata fra il 2,5 ed il 5%.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarla clicca qui.
ceramide ap
È uno dei diversi ceramidi che si trovano naturalmente nella nostra pelle. Si tratta di molecole formate da lunghe catene lipidiche e sono i principali componenti degli strati esterni dell’epidermide.
È inserito nei cosmetici per migliorare l’aspetto della pelle secca e trattenere l’acqua al suo interno.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
ceramide eop
È uno dei diversi ceramidi che si trovano naturalmente nella nostra pelle. Si tratta di molecole formate da lunghe catene lipidiche e sono i principali componenti degli strati esterni dell’epidermide.
È inserito nei cosmetici per migliorare l’aspetto della pelle secca e trattenere l’acqua al suo interno.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
ceramide np
È uno dei diversi ceramidi che si trovano naturalmente nella nostra pelle. Si tratta di molecole formate da lunghe catene lipidiche e sono i principali componenti degli strati esterni dell’epidermide.
È inserito nei cosmetici per migliorare l’aspetto della pelle secca e trattenere l’acqua al suo interno.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
ceramidi
Sono i grassi che si trovano tra le cellule dello strato corneo e che servono per tenerle compatte ed evitare la dispersione di acqua.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
ceteareth-20
Ceteareth-20 è un emulsionante O/A non ionico etossilato, etere dell’alcol cetilstearilico con polietilenglicole.
Essendo un etere, è stabile all’idrolisi e presenta il vantaggio di poter essere formulato in un ampio range di pH.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
ceteareth-33
Ceteareth-33 è un emulsionante O/A non ionico etossilato, etere dell’alcol cetilstearilico con polietilenglicole.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
cetearyl alcohol
Il cetearyl alcohol o alcol cetilstearilico è una miscela di cetyl alcohol e stearyl alcohol, alcoli grassi costituiti rispettivamente da 16 e 18 atomi di carbonio, completamente saturi e con catena lineare.
Si presenta sottoforma di granuli bianchi cerosi solubili in olio a caldo.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Cetearyl Glucoside
Cetearyl Glucoside è un emulsionante non ionico non etossilato di derivazione naturale ottenuto per reazione tra l’alcool cetearilico e il glucosio che dà luogo ad emulsioni caratterizzate da una texture morbida e consistenza cremosa.
In associazione al cetearyl alcohol crea un sistema autoemulsionante in grado di formare emulsioni contenenti cristalli liquidi, strutture altamente idratanti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.cetearyl olivate
Il cetearyl olivate è un emulsionante di origine naturale ottenuto dall’esterificazione tra cetearyl alcohol e acido oleico. All’azione emulsionante si sommano le proprietà emollienti dell’olio di oliva da cui deriva. Le emulsioni che lo contengono aiutano a mantenere morbidi pelle e capelli, dando all’emulsione un aspetto soffice e lussuoso. In associazione al sorbitan olivate crea un sistema autoemulsionante in grado di formare emulsioni contenenti cristalli liquidi, strutture altamente idratanti. Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.cetraria islandica extract
La cetraria islandica extract è l’estratto di lichene islandico.
Contiene acido usnico che ha attività battericida e fungistatica. In particolare è attivo sui batteri Gram + e meno sui Gram -, lieviti e muffe. Per questo si può trovare spesso nei cosmetici “senza conservanti”.
Trova impiego anche come ingrediente attivo nella formulazione di prodotti sebostatici e dermopurifanti come quelli per la pelle grassa o i capelli grassi, nelle preparazioni antimicotiche quali shampoo e bagnodoccia per sportivi, e in quelle per il trattamento della dermatite seborroica.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
CETYL ALCOHOL
Il cetyl alcohol, o alcol cetilico, è una sostanza cerosa che si presenta sotto forma di scaglie bianche solubili in olio a caldo. È formato da una catena di 16 atomi di carbonio con un idrossile ( gruppo -OH) nella parte terminale della molecola.
È un emulsionante non ionico che è usato come coemulsionante, ovvero in associazione ad emulsionanti primari, come fattore di consistenza lipofilo per rendere più stabile la fase oleosa della crema, e come emolliente.
A seconda delle percentuali usate nella formulazione, può influire notevolmente sulla consistenza del prodotto: in piccole concentrazioni (1-2%) si può trovare in fluidi, mentre in concentrazioni maggiori si può trovare in creme più viscose.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Cetyl esters
Cetyl esters è una cera usata per aumentare la viscosità di creme e lozioni, migliorandone la sensorialità. Ha origine naturale, ed è composta da una miscela di acidi grassi saturi e alcoli grassi saturi come il cetyl stearate, cetyl myristate, cetyl palmitate, myristyl myristate, e myristyl stearate.
Può essere usata in una vasta gamma di cosmetici, tra cui creme e lozioni idratanti, prodotti per la pulizia, prodotti per i capelli, tinture e make-up.
Chimicamente si presenta sotto forma di scaglie bianche. La percentuale d’uso raccomandata è tra 1-3%.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
cetyl palmitate
Il Cetyl Palmitate è emolliente e coemulsionante di origine naturale. Sulla pelle è in grado di formare un film lipidico che riduce la perdita di acqua dallo strato corneo. È un estere ottenuto dalla reazione tra alcol cetilico ed acido palmitico ed è inserito nelle emulsioni per migliorarne la texture e la stabilità. Nonostante il suo aspetto ceroso dona alle formulazioni che lo contengono un tocco asciutto. Ha HLB 9 e si aggiunge alla fase grassa in concentrazioni comprese tra 1-5%. Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.Charcoal Powder
Charcoal Powder è il carbone vegetale, una sostanza dotata di attività assorbente, purificante, opacizzante e abrasiva.
La struttura porosa lo rende ideale per l’assorbimento di minerali, tossine e impurità, esercitando così un’ottima funzione purificante e detossinante per tutti i tipi di pelle. Ha anche una delicata azione esfoliante, che, soprattutto nelle pelli grasse e acneiche, aiuta a pulire i pori e a rimuovere le cellule morte, stimolando così il turnover cellulare e migliorando aspetto e luminosità della pelle.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.chlorhexidin
È una sostanza battericida che rientra spesso nella composizione di prodotti deodoranti. Agisce impedendo l’eccessivo sviluppo della flora batterica residente al fine di evitare la degradazione del sudore e lo sviluppo dell’odore. Può essere allergizzante e causare lo squilibrio della flora batterica favorendo la proliferazione di quella patogena. L’uso dei battericidi è regolamentato da precise norme e non tutte le possibili sostanze ad azione battericida sono ammesse all’uso nei deodoranti. Per saperne di più leggi questo post. Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.CHOLESTEROL
Il colesterolo è essenziale per il corretto funzionamento delle membrane cellulari ed è un componente naturale del film-idrolipidico, un’emulsione naturale che ricopre lo strato corneo. Grazie a queste funzionalità, il colesterolo è ampiamente utilizzato nelle preparazioni cosmetiche sia come emulsionante che come coadiuvante nel ripristino del film lipidico responsabile del mantenimento dell’idratazione e protezione della cute.
Può essere usato in persone con pelli delicate, sensibili e secche.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
chondrus crispus extract
È la carragenina, sostanza gelificante ottenuta dalla lavorazione del tallo di alghe rosse. È formata da una catena di zuccheri che si ripetono molte volte. Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.chondrus crispus powder
Chondrus crispus powder è la carragenina, una sostanza gelificante derivata dalle alghe rosse appartenenti alla famiglia delle Rhodophylaceae.
Le carragenine sono chimicamente formate da una catena zuccherina che è costituita da monomeri di D-galattosio e gruppi solfato.
Sono impiegate in campo cosmetico come viscosizzanti e stabilizzanti di emulsioni e sistemi tensioattivi. La concentrazione d’uso varia a seconda dell’impiego: da 0,1% a 2% a seconda che si usi per stabilizzare emulsioni o per gelificare la fase acquosa. Generalmente sono usate in associazione con la gomma xantana per migliorarne la performance e la stabilità del prodotto.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.cinnamomum camphora
La canfora, applicata sulla pelle, svolge un’attività locale che si manifesta come una sensazione rinfrescante, cui fa seguito una lieve analgesia per desensibilizzazione delle terminazioni nervose cutanee lenendo con il suo potere rinfrescante leggere infiammazioni.
Rientra spesso nella composizione di prodotti per le gambe stanche e la cellulite.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
citral
Il citral è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
citric acid
L’acido citrico è un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti, in particolare quello dei detergenti. Ha anche proprietà cheratolitiche, anche se, i suoi effetti secondari, come ad esempio l’irritazione, non lo rendono un cheratolico di prima scelta.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
citronellol
Il citronellol è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
citrus aurantium amara extract
È l’estratto dei fiori di arancio amaro.
Con questo nome INCI si possono identificare sia l’olio essenziale che l’acqua distillata.
Nel primo caso si ha un ingrediente con azione stimolante il microcircolo, capace di agire quindi anche sulla cellulite, azione antisettica, ideale in caso di pelli impure, e azione tonificante ideale per pelli mature.
L’acqua distillata, invece, ha proprietà toniche e rigeneranti cutanee.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
citrus aurantium amara flower water
Citrus aurantium amara flower water è l’acqua di fiori d’arancio che si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei fiori.
Ha proprietà rigeneranti, schiarenti, lenitive, rinfrescanti, calmanti, rilassanti e antiage, può essere usata per restituire luminosità alla pelle spenta e per purificare le pelli grasse o impure. Può essere applicata anche sul cuoio capelluto in virtù dell’azione seboregolatrice. Grazie alla sua delicatezza, può quindi rientrare nella formulazione di prodotti destinati a pelli normali e secche, pelli mature, pelli sensibili e delicate e a quelle dei bambini.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
citrus aurantium bergamia fruit oil
Citrus aurantium bergamia fruit oil è l’olio essenziale di bergamotto che si ottiene per spremitura a freddo delle bucce dei frutti maturi.
Ha azione antibatterica, igienizzante, deodorante, cicatrizzante e tonificante. Per questo si può trovare in cosmetici destinati all’acne, alla seborrea, al trattamento delle ipercromie e delle smagliature. È però fotosensibilizzante e bisogna evitarne l’applicazione prima dell’esposizione solare.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Citrus medica limonum oil
Citrus medica limonum oil è l’olio essenziale di limone. Ha proprietà astringenti, purificanti e lucidanti e in aromaterapia per la sua azione rilassante e anti-stress.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
citrus sinensis peel oil (dulcis)
L’Olio Essenziale di Arancio Dolce (citrus sinensis peel oil (dulcis)) è ottenuto dalla spremitura a freddo delle bucce del frutto dell’arancio dolce. Questo olio essenziale è fra i più apprezzati in campo cosmetico, alimentare e in aromaterapia.
Nel settore cosmetico è usato per qualsiasi trattamento (capelli, viso, corpo), e trova applicazione nei prodotti per la cellulite, per la pelle grassa, per l’acne, per le pelli mature, per le mani screpolate, per le labbra, e per il cuoio capelluto e i capelli grassi. Infatti quest’olio essenziale ha proprietà tonificanti, calmanti, antisettiche, astringenti, purificanti e lucidanti per la capigliatura.
- un’azione antisettica e purificante, grazie alle quali l’olio essenziale di arancio dolce può essere utilizzato per il trattamento delle pelli grasse e acneiche. Per lo stesso motivo può essere applicato sui capelli per equilibrare l’eccessiva produzione di sebo;
- un’azione efficace nel trattamento degli inestetismi della cellulite in quanto è in grado di stimolare la circolazione sanguigna e linfatica rallentate;
- un’azione rinforzante le unghie e rimuovente gli aloni giallastri lasciati da smalti e fumo;
- un’azione illuminante l’incarnato e schiarente sulle macchie;
- un’azione tonificante per il trattamento della pelle rilassata e rugosa perché facilita il ricambio cellulare e rassoda i tessuti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
climbazole
Il Climbazole è un antimicotico spesso utilizzato negli shampoo antiforfora e in altri preparati per il trattamento della dermatite seborroica. In particolare è attivo contro il fungo Malassezia furfur, al quale provoca rottura della membrana cellulare.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
cocamidopropyl betaine
La cocamidopropyl betaine è un tensioattivo anfotero molto usato nei detergenti. Si trova quasi sempre in associazione ai tensioattivi anionici per migliorarne la tollerabilità cutanea. Ha inoltre un forte effetto viscosizzante e un ottimo potere schiumogeno e detergente.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
cocamidopropylamine oxide
Cocamidopropylamine oxide è un tensioattivo non ionico che può essere usato nella formulazione di prodotti per la detergenza come shampoo e bagnoschiuma, nonché in prodotti per bambini.
In particolare riduce l’aggressività dei tensioattivi anionici, stabilizza la schiuma e viscosizza il cosmetico che lo contiene.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
coco-glucoside
Il coco-glucoside è un tensioattivo non ionico di origine naturale, ottenuto per condensazione tra uno zucchero (-glucoside) e un acido grasso (-coco). È molto delicato e spesso si trova in associazione con altri tensioattivi per migliorarne la tollerabilità. Rientra anche nella formulazione dei detergenti per i bambini.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
cocodimonium hydroxypropyl hydrolyzed wheat protein
Il cocodimonium hydroxypropyl hydrolyzed wheat protein è una lipoproteina cationica di derivazione vegetale combinata con derivati del cocco e idrolizzati proteici di grano. Possiede spiccate proprietà condizionanti e antistatiche ed è indicato per la formulazione di balsami, shampoo, detergenti, lozioni districanti per capelli ed emulsioni skincare. Rimuove lo sporco e le impurità della pelle, rafforza i capelli donando forza e vitalità.
Fonte Sinerga.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Cocoglycerides
I cocogliceridi sono esteri del glicerolo con acido caprilico, caprico e acidi grassi dell’olio di cocco. Sono molto usati per la loro composizione ricca di acidi grassi saturi e polinsaturi (PUFA), e per la presenza di una buona percentuale di frazione insaponificabile.
In cosmesi trovano largo impiego come emollienti grazie al loro tocco asciutto e alla media scorrevolezza. Trovano applicazione nei prodotti solari in quanto favoriscono la diffusione ottimale dei filtri sulla pelle, aumentando il valore reale dell’SPF.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
COCOS NUCIFERA OIL
L’olio di cocco si ottiene per spremitura della noce di cocco. Si presenta come una massa solida a temperatura ambiente, di colore bianco e con odore caratteristico. La consistenza solida è dovuta all’elevata quantità di acidi grassi saturi tra gli acidi laurico, miristico, palmitico, caprilico e caprinico. Contiene anche acidi grassi insaturi tra cui l’acido oleico e linoleico. La frazione insaponificabile è presente in minime quantità (0,1-0,3%).
È un olio in grado di donare una morbidezza unica alla pelle, ed è ricco di sostanze antiossidanti, che rallentano l’invecchiamento cutaneo. Rende la pelle idratata ed elastica ed è un vero toccasana per chi soffre di secchezza e disidratazione.
L’olio di cocco è da sempre noto per le sue proprietà rinvigorenti e rigeneranti per la fibra del capello. Grazie alla vitamina E e all’acido laurico di cui quest’olio è ricco, agisce sul benessere della chioma incentivandone la ricrescita, soprattutto in quei periodi di stress dove la perdita di capelli si fa più frequente, rendendola splendente e setosa, proteggendola dall’ambiente esterno, ristrutturando i capelli danneggiati e contrastando la formazione della forfora.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Cocos Nucifera (Coconut) shell powder
Cocos Nucifera (Coconut) shell powder è una polvere fine prodotta dal guscio della noce del cocco, ed è usata in cosmesi per levigare ed esfoliare meccanicamente la pelle. È resistente all’acqua e stabile in qualsiasi tipo di formulazione. In base alle dimensioni della particella, il processo di esfoliazione sarà più o meno potente.Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
copernicia cerifera cera
È la cera carnauba, una cera vegetale che si ricava dalle foglie di una palma Copernicia Cerifera. È una delle cere naturali più dure ed ha un punto di funsione altissimo compreso tra 82-87°C. In cosmesi è usata per modificare le proprietà reologiche, dei prodotti, per dare consistenza a unguenti ed emulsioni e per solidificare gli stick. Nei burro cacao aumenta il punto di fusione e conferisce consistenza e aspetto lucido.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
copper gluconate
Il rame è un elemento presente nel nostro organismo, ed ha un ruolo indispensabile.
Nei prodotti cosmetici si trova sottoforma di rame gluconato, legato cioè ad una piccola molecola in grado di penetrare in profondità nella pelle portando con sé questo microelemento.
Il rame attiva diversi enzimi responsabili della sintesi della cheratina, dell’elastina e del collagene assumendo di conseguenza un ruolo centrale nella rigenerazione della pelle.
In particolare a livello cutaneo il rame:
- Ripara la pelle (incrementando la sintesi di collagene, di elastina, di glucosaminoglicani e proteoglicani e stimolando la formazione di nuovi capillari)
- Rimuove le proteine danneggiate e riduce le cicatrici
- Ha azione antinfiammatoria
- Attiva le superossidodismutasi (enzimi dalla potentissima azione antiossidante).
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
corallina officinalis
È un’alga rossa contenente Iodio che stimola il metabolismo dei grassi. Grazie alla presenza di sali minerali quali il Ferro, lo Zinco e il Magnesio ha anche un’azione remineralizzante dell’organismo, favorendo la respirazione e l’ossigenazione cellulare.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
coriandrum sativum oil
L’olio di coriandolo (coriandrum sativum oil/coriander fruit oil) è un olio molto profumato che è dotato anche di proprietà antibatteriche.Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Coumarin
Coumarin è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
curcuma zedoaria
La Curcuma Zedoaria è una pianta originaria dell’India che ha tantissime proprietà: aiuta la digestione, rende i cibi più speziati, ed è utile anche per la pelle. In particolare a livello cutaneo agisce sulla circolazione sanguigna grazie al suo effetto caldo/freddo e all’attività tonificante e stimolante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
cyclodextrin
Le ciclodestrine sono strutture molecolare formate da oligosaccaridi ciclici, con una struttura cava al loro interno in grado di ospitare molecole lipofile e di renderle solubili in acqua.
Sono quindi capaci di incapsulare e proteggere i principi attivi da fenomeni ossidativi, umiditá, calore, luce e ne facilitano la distribuzione cutanea.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
cyclopentasiloxane
Il cyclopentasiloxane è un olio di silicone dall’effetto volatile. Quando è applicato sulla pelle, evapora rapidamente lasciando una sensazione setosa.
Spesso è usato nei prodotti antirughe e antietà poiché si inserisce nella ruga rendendola visivamente meno evidente.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
cymbidium great flower extract
È l’estratto di orchidea, particolarmente ricco di minerali e polisaccaridi che gli conferiscono azione idratante, addolcente, anti-età, antiossidante, rivitalizzante, tonificante e rigenerante. Idrata, protegge, deterge ed energizza la pelle rendendola naturalmente tonica.
Gli estratti di orchidea si rivelano anche preziosi per rigenerare le cellule della pelle, proteggere l’epidermide e equilibrare la produzione di melanina.
Sui capelli secchi e trattati ha un magico effetto rinvigorente e illuminante. L’olio di orchidea dona morbidezza, setosità alla capigliatura. Ripara le doppie punte, rinforza il capello e rimedia ai danni provocati da agenti esterni.
L’estratto di orchidea entra nella formulazione di vari trattamenti cosmetici come creme, sieri, detergenti, trattamenti per capelli, tonici, saponi.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.