A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P   Q  R  S  T  U  V  X  Z  1-9

Behenamidopropyl Dimethylamine è un agente antistatico ed emulsionante  derivato dalla lavorazione dell’olio di semi dell’albero di Moringa oleifera.
È facilmente biodegradabile, ed è in grado di aumentare la pettinabilità dei capelli lasciandoli morbidi e voluminosi.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Behentrimonium chloride è un tensioattivo cationico. È un ottimo agente condizionante dalle eccellenti proprietà antistatiche, che rende la capigliatura soffice e setosa. Migliora la pettinabilità dei capelli sia asciutti che bagnati. Durante l’applicazione si stende facilmente, e con la stessa facilità viene risciacquato senza appesantire la chioma. Per ottenere questo effetto sono necessarie piccole concentrazioni.

Si presenta in forma di scaglie bianche che possono essere usate dall’1% al 10%. Ha una base vegetale, e può rientrare nella composizione non solo di prodotti per capelli quali shampoo condizionanti, balsami e maschere, ma anche in creme per il corpo e per le mani.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Behentrimonium methosulfate è un tensioattivo cationico.

È inserito nella formulazione di shampoo, balsami o lozioni come condizionante e antistatico per favorire la scorrevolezza del prodotto.
Sui capelli è apprezzato per la sua azione condizionante e districante perché è in grado di richiudere le cuticole.
Può essere usato come agente emulsionante in creme e lozioni destinate anche ai bambini.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Il behenyl alcohol è un agente emulsionante, emolliente e fattore di consistenza. Inserito nella fase grassa, sia di emulsioni O/A che A/O, conferisce al prodotto finale ottima viscosità, migliorando allo stesso tempo la scorrevolezza e la stendibilità sulla pelle.

È di origine naturale ed è formato da una catena lineare formata da 22 atomi di carbonio. È un solido ceroso in grado di rendere meno untuose le creme formate da un’elevata quantità di fase oleosa. La sua concentrazione d’uso può variare dall’1%, nelle emulsioni più fluide, al 5% nelle emulsioni più viscose.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

L’acido benzoico è un conservante usato in molte preparazioni cosmetiche, in associazione con altre sostanze antimicrobiche. La concentrazione massima consentita nei cosmetici è dello 0,5%. Presenta una discreta attività antimicrobica nei confronti dei batteri Gram positivi e negativi, e più ridotta nei confronti di funghi. Il range di pH in cui risulta essere attivo è a pH acido (3-5).
Spesso viene usato in associazione con acido sorbico.
In soggetti predisposti, l’acido benzoico ed i benzoati possano innescare reazioni allergiche.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Il benzofenone, o oxybenzone, è un ingrediente dalle proprietà filtranti i raggi UV. Si può trovare sia all’interno di prodotti per la protezione solare, creme antirughe e antiage, sia all’interno di prodotti colorati, come shampoo, gel o smalti, con azione fotostabilizzante, per evitare che le sostanze coloranti cambino aspetto sotto l’azione delle radiazioni.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Benzotriazolyl dodecyl p-cresol è una sostanza stabilizzante che serve a mantenere inalterato il colore dei prodotti cosmetici preservandoli dall’azione dei raggi UV, quando sono esposti alla luce per molto tempo.
Generalmente si trova negli shampoo e nei detergenti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Il benzyl alcohol è un conservante. È però anche un allergene del profumo.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Il benzyl salicylate è un allergene del profumo. È una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Il beta-sitosterol è un fitosterolo chimicamente simile al colesterolo, che si trova naturalmente nella frutta, nella verdura, nei semi e nelle noci.
Applicato sulla pelle apporta idratazione, riduce le infiammazioni e contrasta i radicali liberi.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

La betaina, o trimetilglicina, è un amminoacido che si ottiene come prodotto secondario della lavorazione della barbabietola da zucchero.

Trova vasto impiego nel settore cosmetico. Nei detergenti e nello skincare è usata per ridurre la perdita di acqua per evaporazione, e, nei prodotti che contengono tensioattivi, per stabilizzare la schiuma.
È umettante e idratante, ha azione ripartiva e protettiva nei confronti delle mucose, e negli shampoo e nei balsami è usata per aumentare la forza dei capelli.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

La betulla è un albero che può raggiungere anche i 25 metri di altezza.
In campo cosmetico si usa l’estratto dalle foglie che ha proprietà astringenti e dermopurificanti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Il BHA (o butilidrossianisolo) è un antiossidante. Il suo impiego all’interno dei cosmetici è previsto quando in un prodotto sono presenti delle sostanze emollienti. Il BHA infatti è in grado di preservare la stabilità dei cosmetici impedendo l’irrancidimento delle sostanze grasse.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Il BHT (o butilidrossitoluene) è un antiossidante. Il suo impiego all’interno dei cosmetici è previsto quando in un prodotto sono presenti delle sostanze emollienti. Il BHT infatti è in grado di preservare la stabilità dei cosmetici impedendo l’irrancidimento delle sostanze grasse.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Il biosaccharide gum-1 è uno zucchero di grandi dimensioni formato dalla ripetizione di acido galatturonico, L-fucosio e D-galattosio.
Può essere usato sia nei prodotti destinati alla pelle che in quelli destinati ai capelli, in quanto forma su di essi un film protettivo dall’azione idratante e ristrutturante, conferendo una sensazione di morbidezza e comfort.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

La biotina è una vitamina del gruppo B che si contraddistingue dalle altre del gruppo per la presenza dello zolfo nella molecola.

Svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo di lipidi, glucidi e proteine ed in particolare è un coenzima in diverse carbossilasi, rivelandosi necessaria all’accrescimento cellulare.

Può rientrare sia nella composizione di prodotti per la pelle che di quelli per i capelli.

Nei prodotti per la pelle è usata per:

  • la sua capacità di influenzare la composizione della cheratina e promuovere la formazione di strati lipidici intercellulari attraverso un aumento della sintesi lipidica, determinando così un miglioramento della funzione barriera naturale della pelle;
  • la sua capacità di determinare una netta riduzione delle rughe cutanee;
  • la sua capacità di regolare la secrezione sebacea.

Nei prodotti per la cura dei capelli e del cuoio capelluto è usata per:

  • migliorare la qualità delle strutture cheratiniche della cuticola dei capelli fini e fragili;
  • il trattamento della seborrea;
  • bloccare la caduta dei capelli.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Il bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine è un filtro solare chimico. È in grado di assorbire la radiazione modificando la propria struttura.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Il Butyl methoxydibenzoylmethane è un filtro solare chimico. È in grado di assorbire la radiazione modificando la propria struttura.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Il butilene glicole è una piccola molecola che, grazie alla presenza di due gruppi alcolici (OH), è in grado di agire come idratante ed umettante, ma anche di funzionare come solvente per altre sostanze funzionali. Può inoltre essere usato per regolare la viscosità del prodotto finito.

A dosaggi elevati svolge anche una debole azione conservante.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Il butylphenyl methylpropional è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Il burro di karitè è una sostanza emolliente in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità.

Si ottiene da una pianta, il karitè appunto, dai quali semi si ottiene questo prodotto dalle invidiabili proprietà.

Contiene un’elevata percentuale (circa il 10%) di frazione insaponificabile , una sostanza particolarmente ricca di fitosteroli, flavonoidi, vitamina A, vitamina E, ecc, indispensabile per il miglioramento e il mantenimento della tonicità della pelle.

Rientra nella composizione di molte creme, in particolare in quelle per pelli disidratate e nei prodotti doposole.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

 

 

BHA

Il BHA (o butilidrossianisolo) è un antiossidante. Il suo impiego all’interno dei cosmetici è previsto quando in un prodotto sono presenti delle sostanze emollienti. Il BHA infatti è in grado di preservare la stabilità dei cosmetici impedendo l’irrancidimento delle sostanze grasse.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

BHT

Il BHT (o butilidrossitoluene) è un antiossidante. Il suo impiego all’interno dei cosmetici è previsto quando in un prodotto sono presenti delle sostanze emollienti. Il BHT infatti è in grado di preservare la stabilità dei cosmetici impedendo l’irrancidimento delle sostanze grasse.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

biosaccharide gum-1

Il biosaccharide gum-1 è uno zucchero di grandi dimensioni formato dalla ripetizione di acido galatturonico, L-fucosio e D-galattosio.
Può essere usato sia nei prodotti destinati alla pelle che in quelli destinati ai capelli, in quanto forma su di essi un film protettivo dall’azione idratante e ristrutturante, conferendo una sensazione di morbidezza e comfort.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Biotin

La biotina è una vitamina del gruppo B che si contraddistingue dalle altre del gruppo per la presenza dello zolfo nella molecola.

Svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo di lipidi, glucidi e proteine ed in particolare è un coenzima in diverse carbossilasi, rivelandosi necessaria all’accrescimento cellulare.

Può rientrare sia nella composizione di prodotti per la pelle che di quelli per i capelli.

Nei prodotti per la pelle è usata per:

  • la sua capacità di influenzare la composizione della cheratina e promuovere la formazione di strati lipidici intercellulari attraverso un aumento della sintesi lipidica, determinando così un miglioramento della funzione barriera naturale della pelle;
  • la sua capacità di determinare una netta riduzione delle rughe cutanee;
  • la sua capacità di regolare la secrezione sebacea.

Nei prodotti per la cura dei capelli e del cuoio capelluto è usata per:

  • migliorare la qualità delle strutture cheratiniche della cuticola dei capelli fini e fragili;
  • il trattamento della seborrea;
  • bloccare la caduta dei capelli.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine

Il bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine è un filtro solare chimico. È in grado di assorbire la radiazione modificando la propria struttura.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

butyl methoxydibenzoylmethane

Il Butyl methoxydibenzoylmethane è un filtro solare chimico. È in grado di assorbire la radiazione modificando la propria struttura.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

butylene glycol

Il butilene glicole è una piccola molecola che, grazie alla presenza di due gruppi alcolici (OH), è in grado di agire come idratante ed umettante, ma anche di funzionare come solvente per altre sostanze funzionali. Può inoltre essere usato per regolare la viscosità del prodotto finito.

A dosaggi elevati svolge anche una debole azione conservante.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

butylphenyl methylpropional

Il butylphenyl methylpropional è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

butyrospermum parkii

Il burro di karitè è una sostanza emolliente in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità.

Si ottiene da una pianta, il karitè appunto, dai quali semi si ottiene questo prodotto dalle invidiabili proprietà.

Contiene un’elevata percentuale (circa il 10%) di frazione insaponificabile , una sostanza particolarmente ricca di fitosteroli, flavonoidi, vitamina A, vitamina E, ecc, indispensabile per il miglioramento e il mantenimento della tonicità della pelle.

Rientra nella composizione di molte creme, in particolare in quelle per pelli disidratate e nei prodotti doposole.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.