Abies sibirica oil è l’olio essenziale di abete siberiano che si ottiene per distillazione degli aghi e dei rami dell’omonima pianta.
Ha azione tonificante, nutriente, protettiva, sebo-equilibrante e antibatterica.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Acacia senegal gum è ottenuta da una pianta che appartiene alla famiglia delle Leguminosae.
È un additivo reologico con proprietà leganti e viscosizzanti. È utilizzato per stabilizzare emulsioni olio in acqua e per mitigare l’azione di sostanze irritanti. Ha proprietà emollienti ed è in grado di lenire gli arrossamenti della pelle irritata.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Acrylates copolymer è un termine generale per indicare i copolimeri di uno o più monomeri costituiti da acido acrilico, acido metacrilico o uno dei loro esteri semplici.
È usato come gelificante della fase acquosa, stabilizzante, agente filmogeno, fissativo, sospendente e antistatico.
Può rientrare nella composizione dei prodotti per lo styling dei capelli, per fissarli, aumentarne il corpo e proteggerli dall’umidità, nei prodotti per le unghie, nei detergenti nel make-up, nei prodotti solari, e nelle emulsioni.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È un gelificante, serve cioè a formare un reticolo che blocca le molecole di acqua, creando così il gel. Appartiene al gruppo dei carbomer, e per permettere la gelificazione deve essere neautralizzato con un ingrediente alcalino come trietanolammina, idrossido di sodio, ecc.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Acrylates/vinyl isodecanoate crosspolymer è emulsionante, viscosizzante e stabilizzante polimerico acrilico idrofilo modificato per aggiunta di catena alchilica (isodecanoato).
In questo modo la porzione idrofila rigonfia in acqua, mentre la lipofila è adsorbita alla superficie dell’olio.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’adenosina è un ingrediente in grado di modificare la qualità della pelle, grazie ai suoi molteplici effetti biologici. In particolare, aumentando la proliferazione dei fibroblasti, è in grado di esercitare un effetto antirughe.
Negli ultimi anni è stato visto come l’adenosina abbia un ruolo anche nella crescita dei capelli, in quanto aumenta la produzione del fattore di crescita dei fibroblasti, che, raggiungendo le cellule del follicolo pilifero, stimola l’allungamento del pelo/capello, e di conseguenza la durata della fase di anagen, ovvero la fase di crescita.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’ippocastano è una pianta dalla quale si ricava un estratto particolarmente ricco di escina e flavonoidi, molecole dotate di proprietà antinfiammatorie, antiedematose, venotoniche e antiossidanti. Queste molecole agiscono sulla parete dei vasi sanguigni migliorando la circolazione.
Pertanto questa sostanza funzionale rientra nella composizione di molti cosmetici per il trattamento degli inestetismi della cellulite e per il trattamento di gambe stanche e gonfie.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’agrimonia è una pianta, e i suoi estratti si usano per le proprietà astringenti, decongestionanti e sebonormalizzanti grazie alla presenza dei tannini che, reagendo con la cheratina, restringono i dotti delle ghiandole sebacee, contrastando la fuoriuscita del sebo.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’alcool etilico è un solvente che rientra spesso nella formulazione dei prodotti cosmetici. Oltre a solubilizzare ingredienti che altrimenti non sarebbero solubili in acqua, è usato per conferire estrema freschezza alla pelle in seguito alla sua applicazione. Questa sensazione è legata alle sue caratteristiche fisiche: quando è applicato sulla cute evapora facilmente, e per farlo, assorbe tanto calore dalla pelle, lasciando appunto una sensazione di freschezza.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Si tratta di specie miste ed estratto di alghe dalle proprietà antiossidanti, idratanti, veicolanti di principi attivi quali minerali e vitamine nella pelle e nei capelli.
Protegge la pelle creando uno strato protettivo e idratante, e la nutre con i minerali. Migliora il metabolismo cellulare e l’elasticità del tessuto cutaneo.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’allantoina è una piccola molecola utilizzata per la sua capacità di proteggere la pelle, di stimolare il rinnovamento del tessuto e attenuare il rossore.
Pertanto rientra spesso nella composizione di prodotti preventivi e prodotti che riparano ogni danno cutaneo (tipo il doposole).
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Gli estratti dell’aloe sono molto usati nel settore cosmetico, e non è raro trovare in commercio prodotti che contengano anche piccole percentuali di questo ingrediente, o cosmetici che siano formulati quasi esclusivamente con questo portento della natura.
Esistono oltre 300 specie di aloe, come ad esempio Barbadensis, Ferox, Vera, Vulagris, Arborescens, ognuna con il suo caratteristico quantitativo di sostanze funzionali.
L’aloe contiene tantissimi componenti, tra i quali, circa 75 hanno proprietà benefiche sulla salute dell’uomo. In particolare contiene vitamine, enzimi, minerali, zuccheri, antrachinoni, acidi grassi, ecc.
Può essere usata per:
- guarigione delle ferite;
- miglioramento delle ustioni;
- miglioramento delle placche della psoriasi;
- azione idratante;
- azione antiacne;
- dermatiti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Alpha-isomethyl-ionone è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Alumina è un composto inorganico di ossigeno ed alluminio.
In cosmetica è usata per le sue proprietà abrasive, assorbenti, opacizzanti, viscosizzanti e coloranti.
L’azione abrasiva ne permette l’inserimento nei prodotti esfolianti in quanto è in grado di rendere la pelle liscia e levigata. Nel make-up, invece, è usata per conferire un effetto opacizzante. Può essere presente anche in creme e contorno occhi antirughe grazie al suo effetto soft-focus che riduce la visibilità delle rughe.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’alluminio Cloridrato è una sostanza funzionale che rientra nella composizione dei deodoranti e degli antitraspiranti.
Il suo meccanismo d’azione è un po’ particolare in quanto crea una sorta di ostruzione alla fuoriuscita del sudore dalla ghiandola sudoripara. In questo modo il sudore non riesce ad arrivare sulla superficie cutanea e di conseguenza non diventa il terreno ideale per lo sviluppo e la moltiplicazione dei batteri che sono responsabili del cattivo odore.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Aluminium sesquichlorohydrate è una sostanza funzionale a base di alluminio che rientra nella composizione dei deodoranti e degli antitraspiranti.
Agisce creando una sorta di ostruzione alla fuoriuscita del sudore dalla ghiandola sudoripara. In questo modo il sudore non riesce ad arrivare sulla superficie cutanea e di conseguenza non diventa il terreno ideale per lo sviluppo e la moltiplicazione dei batteri che sono responsabili del cattivo odore.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È un amido modificato idrofobicamente. Nelle creme è inserito per assorbire l’untuosità prodotta dagli olii, e, nei sistemi non acquosi, per aumentarne la viscosità.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Ammonium Acryloyldimethyltaurate/VP copolymer è un polimero acrilico usato come agente viscosizzante della fase acquosa. Può essere impiegato come modificatore reologico delle formulazioni in gel, o per stabilizzare la fase acquosa delle emulsioni O/A.
I prodotti in cui è inserito si caratterizzano per una buona scorrevolezza e per il tocco morbido e vellutato.
È un polimero sintetico derivato dalla polimerizzazione dell’acido acrilammidometilpropansolfonico e vinil pirrolidone in presenza di ammonio e agenti reticolanti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È l’idrossido di ammonio, un agente basificante che serve per regolare il pH. Usato in associazione con il carbomer serve per creare un gel che stabilizza la formulazione.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’ammonium lauryl sulfate è un tensioattivo anionico, che presenta cioè, una carica negativa sulla sua molecola. Come tutti i tensioattivi appartenenti a questo gruppo, l’ammonium lauryl sulfate è un detergente che produce molta schiuma e che può essere irritante. L’irritazione è comunque ridotta rispetto al sodium lauryl sulfate, poiché la presenza dello ione ammonio ne riduce la capacità irritante, la quale, tra l’altro, si modera notevolmente quando questo ingrediente è associato ad altri tensioattivi, tra cui la cocamidopropyl betaine.
Può essere di origine naturale derivato dall’olio di cocco.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Ananas sativus fruit extract è l’estratto di ananas che si ottiene dal gambo della pianta.
Contiene la bromelina, un enzima ad azione proteolitica ed anti-edemigena la cui funzione è quella di apportare un miglioramento del microcircolo. Come conseguenza si assiste ad una ottimizzazione del drenaggio dei tessuti edematosi e della permeabilità capillare. Grazie a questa funzione, l’estratto di ananas può rientrare nella composizione di cosmetici per il trattamento degli inestetismi della cellulite e del ristagno di liquidi sotto gli occhi.
Inoltre, l’estratto di ananas possiede anche proprietà lenitive e disarrossanti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È l’acqua distillata di camomilla romana ideale in caso di pelli sensibili e reattive.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’arachidyl alcohol è un agente emulsionante, emolliente e fattore di consistenza. Inserito nella fase grassa, sia di emulsioni O/A che A/O, conferisce al prodotto finale ottima viscosità, migliorando allo stesso tempo la scorrevolezza e la stendibilità sulla pelle.
È di origine naturale ed è formato da una catena lineare formata da 20 atomi di carbonio. È un solido ceroso in grado di rendere meno untuose le creme formate da un’elevata quantità di fase oleosa. La sua concentrazione d’uso può variare dall’1%, nelle emulsioni più fluide, al 5% nelle emulsioni più viscose.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Arachidyl glucoside è un emulsionante anionico non etolissilato che trova impiego nella formulazione di emulsioni O/A. Nello specifico è formato da glucosio e alcol arachidilico. Grazie alla presenza dello zucchero, risulta essere particolarmente affine alla pelle ed ha anche proprietà idratanti.
Associato ad alcoli grassi, come ad esempio behenyl alcohol o arachidyl alcohol, forma un sistema autoemulsionante la cui percentuale di impiego varia tra 2-5% e crea dei cristalli liquidi particolarmente idratanti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
La bardana è una pianta erbacea con ottime proprietà depurative e drenanti, in grado di eliminare le tossine dall’organismo, anche quelle cutanee. Dalla radice si ottiene un estratto con proprietà sebonormalizzanti e dermopurificanti che la rendono utilie nel trattamento dell’acne, della seborrea e di altre dermatopatie.
La bardana, applicata sui capelli e sul cuoio capelluto, riduce il prurito, l’arrossamento e la forfora, e migliora la resistenza e la lucentezza dei capelli.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’olio di argan è uno degli oli più costosi attualmente in commercio. Ciò che lo contraddistingue dagli altri oli è la qualità degli acidi grassi e della frazione insaponificabile che lo compongono. Ad esempio, è ricco di acido oleico (46-48%) e acido linoleico (31-35%), due acidi grassi indispensabili per avere una pelle sana e bella.
L’elevato contenuto in acidi grassi essenziali, vitamina E, squalene, acido ferulico, polifenoli, carotenoidi e steroli, rendono quest’olio particolarmente prezioso come antietà, idratante, antiacne, antismagliature, nonché utile per labbra screpolate, unghie secche e fragili, e capigliature secche e sfibrate.
Per saperne di più sull’olio di argan leggi questo post.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Argania Spinosa Shell Powder è una polvere fine prodotta dal guscio del frutto marocchino di argan, ed è usata in cosmesi per levigare ed esfoliare meccanicamente la pelle.
È resistente all’acqua e stabile in qualsiasi tipo di formulazione. In base alle dimensioni della particella, il processo di esfoliazione sarà più o meno potente.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’arginina è un amminoacido molto importante per la formazione delle proteine dell’epidermide e del derma (es. cheratina e collagene).
È uno dei costituenti dell’NMF, il fattore di idratazione naturale della pelle, che ha la funzione di mantenerla idratata ed elastica. Grazie alle sue proprietà protettive, idratanti e rinforzanti può essere usato sia nei cosmetici destinati alla cute che ai capelli.
Poiché è un amminoacido di natura basica, l’arginina è impiegata anche come regolatore di pH e agente neutralizzante. Grazie a queste caratteristiche è in grado di gelificare il carbomer e i polimeri acrilici.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’arginina è un amminoacido molto importante per la formazione delle proteine dell’epidermide e del derma (es. cheratina e collagene).
All’arginina è legato il PCA, una sostanza che si trova naturalmente sulla nostra pelle e che fa parte dell’NMF, il fattore di idratazione naturale della pelle. La sua carenza, può causare disidratazione.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
I fiori di arnica trovano applicazione in cosmesi.
Grazie ai vari costituenti chimici che la compongono, questo ingrediente cosmetico vanta diverse proprietà, delle quali la principale è la sua azione antiinfiammatoria, che, unita all’azione antinevralgica, iperemizzante e revulsiva, la fanno diventare un alleato naturale per combattere i dolori muscolari e articolari. Ha inoltre capacità antimicrobica, antiecchimotica e vulneraria.
Applicata sui capelli li rende più luminosi e sani. Applicata invece sul cuoio capelluto lo nutre e tonifica, stimolando i follicoli piliferi per consentire la crescita dei capelli.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’Ascorbyl Palmitate è una forma di acido ascorbico (vitamina C) esterificato sul carbonio con acido palmitico, un acido grasso naturale a 16 atomi di carbonio completamente saturo. Questa modifica sulla molecola rende la vitamina C più affine per i lipidi, penetrando rapidamente la pelle e le membrane cellulari. Qui esercita la sua azione antiossidante, che contribuisce a prevenire l’invecchiamento cellulare, a ridurre la perossidazione lipidica, l’ossidazione delle cellule e la degenerazione del collagene.
Applicato sui capelli fragili, secchi e inclini alla rottura, la vitamina C aiuta ad avere capelli forti e spessi.
Quando si trova in associazione con Tocopherol, Lecithin e Citric acid, il palmitato di ascorbile fa parte di una soluzione antiossidante formata da una miscela sinergica di sostanze naturali.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’acido asiatico è una sostanza attiva contenuta nell’estratto di centella. Diversi studi hanno dimostrato come questo triterpene sia non solo il principale componente della pianta, ma sia anche attivo nella forma libera e glicosilata.
Il suo uso è raccomandato nei prodotti per lo skin care, antietà e rimpolpanti grazie alla sua efficacia sui GAG (glucosaminoclicani), sul rilascio dei proteoglicani, sulla sintesi del collagene e sull’attività microbica.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Asiaticoside è uno dei glucosidi fondamentali che si estraggono dalla centella asiatica. In particolare è un glucoside dell’estere triterpenico derivato all’acido asiatico (è cioè formato da acido asiatico a cui è legata una catena zuccherina) che contrasta la perdita di elasticità e la formazione di rughe.
La sua idrolisi nella pelle porta alla liberazione di due zuccheri, il glucosio e il ramnosio, nonché ad agliconi asiatici. In questo modo stimola la produzione di collagene di tipo I e III, della fibronectina e dei glicosamminoglicani. Ha inoltre proprietà antialuronidasiche, impedendo così la degradazione dell’acido ialuronico, ed è cicatrizzante e riepitelizzante. Agisce inoltre sulla parete dei vasi sanguigni tonificandoli e favorendo il ritorno venoso dalla periferia al cuore.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’estratto di avena (Avena Sativa (Oat) Kernel Extract) si ottiene dalla cariosside dell’Avena sativa.
Contiene alte concentrazioni di amido e beta-glucano che sono responsabili della funzione protettiva e idratante di questo ingrediente. La presenza di diversi tipi di fenoli le conferisce attività antiossidante e lenitiva, e alcuni di essi sono anche forti schermanti dei raggi ultravioletti. Contiene inoltre peptidi e sostanze proteiche, saponine steroidee, steroli, ammine, sali minerali e vitamine.
Grazie alle sue proprietà idratanti e lenitive, l’estratto di avena è impiegato in molte formulazioni cosmetiche come emulsioni, polveri e prodotti detergenti, per aumentarne la tollerabilità cutanea.
È ideale per la formulazione di prodotti per bambini e neonati grazie alla sua capacità di detergere delicatamente e di idratare e lenire la pelle.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
La farina di avena è ideale per le pelli sensibili e arrossate per il suo effetto idratante, lenitivo e protettivo sulla barriera cutanea.
Contiene alte concentrazioni di amido e beta-glucano che sono responsabili della funzione protettiva e idratante di questo ingrediente. La presenza di diversi tipi di fenoli le conferisce attività antiossidante e lenitiva, e alcuni di essi sono anche forti assorbitori di raggi ultravioletti.
In particolare questo ingrediente:
- idrata la pelle grazie alle proteine che creano una barriera protettiva sulla pelle, che previene la perdita di acqua per mantenere l’idratazione ottimale;
- deterge la pelle secca assorbendo le impurità della pelle e ne facilita la rimozione attraverso il risciacquo per una delicata azione detergente e calmante sulla pelle secca;
- lenisce la pelle secca e irritata.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V X Z
Abies sibirica oil
Abies sibirica oil è l’olio essenziale di abete siberiano che si ottiene per distillazione degli aghi e dei rami dell’omonima pianta. Ha azione tonificante, nutriente, protettiva, sebo-equilibrante e antibatterica.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Acacia senegal gum
Acacia senegal gum è ottenuta da una pianta che appartiene alla famiglia delle Leguminosae.
È un additivo reologico con proprietà leganti e viscosizzanti. È utilizzato per stabilizzare emulsioni olio in acqua e per mitigare l’azione di sostanze irritanti. Ha proprietà emollienti ed è in grado di lenire gli arrossamenti della pelle irritata.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Acrylates copolymer
Acrylates copolymer è un termine generale per indicare i copolimeri di uno o più monomeri costituiti da acido acrilico, acido metacrilico o uno dei loro esteri semplici.
È usato come gelificante della fase acquosa, stabilizzante, agente filmogeno, fissativo, sospendente e antistatico. Può rientrare nella composizione dei prodotti per lo styling dei capelli, per fissarli, aumentarne il corpo e proteggerli dall’umidità, nei prodotti per le unghie, nei detergenti nel make-up, nei prodotti solari, e nelle emulsioni.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
acrylates/C10-30 alkyl acrylate crosspolymer
È un gelificante, serve cioè a formare un reticolo che blocca le molecole di acqua, creando così il gel. Appartiene al gruppo dei carbomer, e per permettere la gelificazione deve essere neautralizzato con un ingrediente alcalino come trietanolammina, idrossido di sodio, ecc.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
acrylates/vinyl isodecanoate crosspolymer
Acrylates/vinyl isodecanoate crosspolymer è emulsionante, viscosizzante e stabilizzante polimerico acrilico idrofilo modificato per aggiunta di catena alchilica (isodecanoato). In questo modo la porzione idrofila rigonfia in acqua, mentre la lipofila è adsorbita alla superficie dell’olio.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
adenosine
L’adenosina è un ingrediente in grado di modificare la qualità della pelle, grazie ai suoi molteplici effetti biologici. In particolare, aumentando la proliferazione dei fibroblasti, è in grado di esercitare un effetto antirughe.
Negli ultimi anni è stato visto come l’adenosina abbia un ruolo anche nella crescita dei capelli, in quanto aumenta la produzione del fattore di crescita dei fibroblasti, che, raggiungendo le cellule del follicolo pilifero, stimola l’allungamento del pelo/capello, e di conseguenza la durata della fase di anagen, ovvero la fase di crescita.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
aesculus hippocastanum
L’ippocastano è una pianta dalla quale si ricava un estratto particolarmente ricco di escina e flavonoidi, molecole dotate di proprietà antinfiammatorie, antiedematose, venotoniche e antiossidanti. Queste molecole agiscono sulla parete dei vasi sanguigni migliorando la circolazione. Pertanto questa sostanza funzionale rientra nella composizione di molti cosmetici per il trattamento degli inestetismi della cellulite e per il trattamento di gambe stanche e gonfie.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
agrimonia eupatoria
L’agrimonia è una pianta, e i suoi estratti si usano per le proprietà astringenti, decongestionanti e sebonormalizzanti grazie alla presenza dei tannini che, reagendo con la cheratina, restringono i dotti delle ghiandole sebacee, contrastando la fuoriuscita del sebo.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
alcohol denat.
L’alcool etilico è un solvente che rientra spesso nella formulazione dei prodotti cosmetici. Oltre a solubilizzare ingredienti che altrimenti non sarebbero solubili in acqua, è usato per conferire estrema freschezza alla pelle in seguito alla sua applicazione. Questa sensazione è legata alle sue caratteristiche fisiche: quando è applicato sulla cute evapora facilmente, e per farlo, assorbe tanto calore dalla pelle, lasciando appunto una sensazione di freschezza.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
algae extract
Si tratta di specie miste ed estratto di alghe dalle proprietà antiossidanti, idratanti, veicolanti di principi attivi quali minerali e vitamine nella pelle e nei capelli. Protegge la pelle creando uno strato protettivo e idratante, e la nutre con i minerali. Migliora il metabolismo cellulare e l’elasticità del tessuto cutaneo.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
allantoin
L’allantoina è una piccola molecola utilizzata per la sua capacità di proteggere la pelle, di stimolare il rinnovamento del tessuto e attenuare il rossore. Pertanto rientra spesso nella composizione di prodotti preventivi e prodotti che riparano ogni danno cutaneo (tipo il doposole).
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
aloe
Gli estratti dell’aloe sono molto usati nel settore cosmetico, e non è raro trovare in commercio prodotti che contengano anche piccole percentuali di questo ingrediente, o cosmetici che siano formulati quasi esclusivamente con questo portento della natura.
Esistono oltre 300 specie di aloe, come ad esempio Barbadensis, Ferox, Vera, Vulagris, Arborescens, ognuna con il suo caratteristico quantitativo di sostanze funzionali.
L’aloe contiene tantissimi componenti, tra i quali, circa 75 hanno proprietà benefiche sulla salute dell’uomo. In particolare contiene vitamine, enzimi, minerali, zuccheri, antrachinoni, acidi grassi, ecc.
Può essere usata per:
- guarigione delle ferite;
- miglioramento delle ustioni;
- miglioramento delle placche della psoriasi;
- azione idratante;
- azione antiacne;
- dermatiti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
alpha-isomethyl-ionone
Alpha-isomethyl-ionone è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
ALUMINA
Alumina è un composto inorganico di ossigeno ed alluminio. In cosmetica è usata per le sue proprietà abrasive, assorbenti, opacizzanti, viscosizzanti e coloranti. L’azione abrasiva ne permette l’inserimento nei prodotti esfolianti in quanto è in grado di rendere la pelle liscia e levigata. Nel make-up, invece, è usata per conferire un effetto opacizzante. Può essere presente anche in creme e contorno occhi antirughe grazie al suo effetto soft-focus che riduce la visibilità delle rughe.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
aluminium chlorohydrate
L’alluminio Cloridrato è una sostanza funzionale che rientra nella composizione dei deodoranti e degli antitraspiranti. Il suo meccanismo d’azione è un po’ particolare in quanto crea una sorta di ostruzione alla fuoriuscita del sudore dalla ghiandola sudoripara. In questo modo il sudore non riesce ad arrivare sulla superficie cutanea e di conseguenza non diventa il terreno ideale per lo sviluppo e la moltiplicazione dei batteri che sono responsabili del cattivo odore.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
aluminium sesquichlorohydrate
Aluminium sesquichlorohydrate è una sostanza funzionale a base di alluminio che rientra nella composizione dei deodoranti e degli antitraspiranti. Agisce creando una sorta di ostruzione alla fuoriuscita del sudore dalla ghiandola sudoripara. In questo modo il sudore non riesce ad arrivare sulla superficie cutanea e di conseguenza non diventa il terreno ideale per lo sviluppo e la moltiplicazione dei batteri che sono responsabili del cattivo odore.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
aluminium starch octenylsuccinate
È un amido modificato idrofobicamente. Nelle creme è inserito per assorbire l’untuosità prodotta dagli olii, e, nei sistemi non acquosi, per aumentarne la viscosità.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Ammonium Acryloyldimethyltaurate/VP copolymer
Ammonium Acryloyldimethyltaurate/VP copolymer è un polimero acrilico usato come agente viscosizzante della fase acquosa. Può essere impiegato come modificatore reologico delle formulazioni in gel, o per stabilizzare la fase acquosa delle emulsioni O/A. I prodotti in cui è inserito si caratterizzano per una buona scorrevolezza e per il tocco morbido e vellutato.
È un polimero sintetico derivato dalla polimerizzazione dell’acido acrilammidometilpropansolfonico e vinil pirrolidone in presenza di ammonio e agenti reticolanti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
ammonium hydroxide
È l’idrossido di ammonio, un agente basificante che serve per regolare il pH. Usato in associazione con il carbomer serve per creare un gel che stabilizza la formulazione.
ammonium lauryl sulfate
L’ammonium lauryl sulfate è un tensioattivo anionico, che presenta cioè, una carica negativa sulla sua molecola. Come tutti i tensioattivi appartenenti a questo gruppo, l’ammonium lauryl sulfate è un detergente che produce molta schiuma e che può essere irritante. L’irritazione è comunque ridotta rispetto al sodium lauryl sulfate, poiché la presenza dello ione ammonio ne riduce la capacità irritante, la quale, tra l’altro, si modera notevolmente quando questo ingrediente è associato ad altri tensioattivi, tra cui la cocamidopropyl betaine. Può essere di origine naturale derivato dall’olio di cocco.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
ammonium polyacryloyldimethyl taurate
È un viscosizzante e stabilizzante delle emulsioni.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
ananas sativus fruit extract
Ananas sativus fruit extract è l’estratto di ananas che si ottiene dal gambo della pianta.
Contiene la bromelina, un enzima ad azione proteolitica ed anti-edemigena la cui funzione è quella di apportare un miglioramento del microcircolo. Come conseguenza si assiste ad una ottimizzazione del drenaggio dei tessuti edematosi e della permeabilità capillare. Grazie a questa funzione, l’estratto di ananas può rientrare nella composizione di cosmetici per il trattamento degli inestetismi della cellulite e del ristagno di liquidi sotto gli occhi. Inoltre, l’estratto di ananas possiede anche proprietà lenitive e disarrossanti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
anthemis nobilis flower water
È l’acqua distillata di camomilla romana ideale in caso di pelli sensibili e reattive.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
arachidyl alcohol
L’arachidyl alcohol è un agente emulsionante, emolliente e fattore di consistenza. Inserito nella fase grassa, sia di emulsioni O/A che A/O, conferisce al prodotto finale ottima viscosità, migliorando allo stesso tempo la scorrevolezza e la stendibilità sulla pelle.
È di origine naturale ed è formato da una catena lineare formata da 20 atomi di carbonio. È un solido ceroso in grado di rendere meno untuose le creme formate da un’elevata quantità di fase oleosa. La sua concentrazione d’uso può variare dall’1%, nelle emulsioni più fluide, al 5% nelle emulsioni più viscose.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Arachidyl glucoside
Arachidyl glucoside è un emulsionante anionico non etolissilato che trova impiego nella formulazione di emulsioni O/A. Nello specifico è formato da glucosio e alcol arachidilico. Grazie alla presenza dello zucchero, risulta essere particolarmente affine alla pelle ed ha anche proprietà idratanti.
Associato ad alcoli grassi, come ad esempio behenyl alcohol o arachidyl alcohol, forma un sistema autoemulsionante la cui percentuale di impiego varia tra 2-5% e crea dei cristalli liquidi particolarmente idratanti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
arctium lappa
La bardana è una pianta erbacea con ottime proprietà depurative e drenanti, in grado di eliminare le tossine dall’organismo, anche quelle cutanee. Dalla radice si ottiene un estratto con proprietà sebonormalizzanti e dermopurificanti che la rendono utilie nel trattamento dell’acne, della seborrea e di altre dermatopatie.
La bardana, applicata sui capelli e sul cuoio capelluto, riduce il prurito, l’arrossamento e la forfora, e migliora la resistenza e la lucentezza dei capelli.Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
argania spinosa kernel oil
L’olio di argan è uno degli oli più costosi attualmente in commercio. Ciò che lo contraddistingue dagli altri oli è la qualità degli acidi grassi e della frazione insaponificabile che lo compongono. Ad esempio, è ricco di acido oleico (46-48%) e acido linoleico (31-35%), due acidi grassi indispensabili per avere una pelle sana e bella.
L’elevato contenuto in acidi grassi essenziali, vitamina E, squalene, acido ferulico, polifenoli, carotenoidi e steroli, rendono quest’olio particolarmente prezioso come antietà, idratante, antiacne, antismagliature, nonché utile per labbra screpolate, unghie secche e fragili, e capigliature secche e sfibrate.
Per saperne di più sull’olio di argan leggi questo post.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Argania Spinosa Shell Powder
Argania Spinosa Shell Powder è una polvere fine prodotta dal guscio del frutto marocchino di argan, ed è usata in cosmesi per levigare ed esfoliare meccanicamente la pelle. È resistente all’acqua e stabile in qualsiasi tipo di formulazione. In base alle dimensioni della particella, il processo di esfoliazione sarà più o meno potente.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Arginine
L’arginina è un amminoacido molto importante per la formazione delle proteine dell’epidermide e del derma (es. cheratina e collagene).
È uno dei costituenti dell’NMF, il fattore di idratazione naturale della pelle, che ha la funzione di mantenerla idratata ed elastica. Grazie alle sue proprietà protettive, idratanti e rinforzanti può essere usato sia nei cosmetici destinati alla cute che ai capelli.
Poiché è un amminoacido di natura basica, l’arginina è impiegata anche come regolatore di pH e agente neutralizzante. Grazie a queste caratteristiche è in grado di gelificare il carbomer e i polimeri acrilici.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
arginine PCA
L’arginina è un amminoacido molto importante per la formazione delle proteine dell’epidermide e del derma (es. cheratina e collagene).
All’arginina è legato il PCA, una sostanza che si trova naturalmente sulla nostra pelle e che fa parte dell’NMF, il fattore di idratazione naturale della pelle. La sua carenza, può causare disidratazione.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
arnica montana extract
I fiori di arnica trovano applicazione in cosmesi.
Grazie ai vari costituenti chimici che la compongono, questo ingrediente cosmetico vanta diverse proprietà, delle quali la principale è la sua azione antiinfiammatoria, che, unita all’azione antinevralgica, iperemizzante e revulsiva, la fanno diventare un alleato naturale per combattere i dolori muscolari e articolari. Ha inoltre capacità antimicrobica, antiecchimotica e vulneraria.
Applicata sui capelli li rende più luminosi e sani. Applicata invece sul cuoio capelluto lo nutre e tonifica, stimolando i follicoli piliferi per consentire la crescita dei capelli.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
ascorbyl palmitate
L’Ascorbyl Palmitate è una forma di acido ascorbico (vitamina C) esterificato sul carbonio con acido palmitico, un acido grasso naturale a 16 atomi di carbonio completamente saturo. Questa modifica sulla molecola rende la vitamina C più affine per i lipidi, penetrando rapidamente la pelle e le membrane cellulari. Qui esercita la sua azione antiossidante, che contribuisce a prevenire l’invecchiamento cellulare, a ridurre la perossidazione lipidica, l’ossidazione delle cellule e la degenerazione del collagene.
Applicato sui capelli fragili, secchi e inclini alla rottura, la vitamina C aiuta ad avere capelli forti e spessi.Quando si trova in associazione con Tocopherol, Lecithin e Citric acid, il palmitato di ascorbile fa parte di una soluzione antiossidante formata da una miscela sinergica di sostanze naturali.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
asiatic acid
L’acido asiatico è una sostanza attiva contenuta nell’estratto di centella. Diversi studi hanno dimostrato come questo triterpene sia non solo il principale componente della pianta, ma sia anche attivo nella forma libera e glicosilata.
Il suo uso è raccomandato nei prodotti per lo skin care, antietà e rimpolpanti grazie alla sua efficacia sui GAG (glucosaminoclicani), sul rilascio dei proteoglicani, sulla sintesi del collagene e sull’attività microbica.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
ASIATICOSIDE
Asiaticoside è uno dei glucosidi fondamentali che si estraggono dalla centella asiatica. In particolare è un glucoside dell’estere triterpenico derivato all’acido asiatico (è cioè formato da acido asiatico a cui è legata una catena zuccherina) che contrasta la perdita di elasticità e la formazione di rughe.
La sua idrolisi nella pelle porta alla liberazione di due zuccheri, il glucosio e il ramnosio, nonché ad agliconi asiatici. In questo modo stimola la produzione di collagene di tipo I e III, della fibronectina e dei glicosamminoglicani. Ha inoltre proprietà antialuronidasiche, impedendo così la degradazione dell’acido ialuronico, ed è cicatrizzante e riepitelizzante. Agisce inoltre sulla parete dei vasi sanguigni tonificandoli e favorendo il ritorno venoso dalla periferia al cuore.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Avena Sativa (Oat) Kernel Extract
L’estratto di avena (Avena Sativa (Oat) Kernel Extract) si ottiene dalla cariosside dell’Avena sativa. Contiene alte concentrazioni di amido e beta-glucano che sono responsabili della funzione protettiva e idratante di questo ingrediente. La presenza di diversi tipi di fenoli le conferisce attività antiossidante e lenitiva, e alcuni di essi sono anche forti schermanti dei raggi ultravioletti. Contiene inoltre peptidi e sostanze proteiche, saponine steroidee, steroli, ammine, sali minerali e vitamine.
Grazie alle sue proprietà idratanti e lenitive, l’estratto di avena è impiegato in molte formulazioni cosmetiche come emulsioni, polveri e prodotti detergenti, per aumentarne la tollerabilità cutanea.
È ideale per la formulazione di prodotti per bambini e neonati grazie alla sua capacità di detergere delicatamente e di idratare e lenire la pelle.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.Avena Sativa (Oat) Kernel Flour
La farina di avena è ideale per le pelli sensibili e arrossate per il suo effetto idratante, lenitivo e protettivo sulla barriera cutanea. Contiene alte concentrazioni di amido e beta-glucano che sono responsabili della funzione protettiva e idratante di questo ingrediente. La presenza di diversi tipi di fenoli le conferisce attività antiossidante e lenitiva, e alcuni di essi sono anche forti assorbitori di raggi ultravioletti.
In particolare questo ingrediente:
- idrata la pelle grazie alle proteine che creano una barriera protettiva sulla pelle, che previene la perdita di acqua per mantenere l’idratazione ottimale;
- deterge la pelle secca assorbendo le impurità della pelle e ne facilita la rimozione attraverso il risciacquo per una delicata azione detergente e calmante sulla pelle secca;
- lenisce la pelle secca e irritata.