– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

Il latte detergente

 Il cosmetico più utilizzato per la detersione del viso è il latte detergente.
Questo prodotto ha la funzione di eliminare le impurità cutanee e lo sporco che si depositano sulla superficie della pelle.

Tale operazione non dovrebbe essere fatta solo con acqua e sapone, per il semplice fatto che quest’ultimo ha un pH particolarmente elevato, non in linea con quello della pelle, e il risultato sarebbe uno strato corneo non protetto e più facilmente aggredibile.

Il latte detergente è invece un prodotto molto più delicato.

Chimicamente è una emulsione, formata da una fase acquosa che può anche non essere costituita da sola acqua, ma da idrolati come ad esempio l’acqua di rose, l’acqua di camomilla, l’acqua di amamelide, oppure dall’acqua termale, e da una fase oleosa formata da oli vegetali e sintetici. Si tratta quindi di un fluido che, nello stesso tempo, deterge la superficie cutanea, solubilizzando lo sporco, e mantiene una buona idratazione, garantendo un ottimo stato di salute dell’epidermide.




Latte detergente

L’uso del latte detergente deve essere regolare. 
In generale possiamo dire che dovrebbe essere usato almeno due volte al giorno: la  mattina è necessario per asportare tutte le tossine che la pelle ha eliminato durante la notte, e la sera serve per eliminare sia i residui del make-up sia lo sporco che si è depositato sulla pelle durante il corso della giornata (ad esempio smog e polvere).
 
Tipi di latte detergente
In commercio ne esistono diversi tipi, ognuno dei quali può essere addizionato di specifici ingredienti che lo possono rendere più adatto per uno specifico problema, come per la pelle secca, per la pelle grassa o per quella sensibile.
 
Il latte detergente per la pelle secca di solito è arricchito con glicerina, miele, sostanze che ricostituiscono il fattore di idratazione naturale della pelle (NMF), acido ialuronico, zuccheri come il sorbitolo, oli vegetali come l’olio di mandorla, l’olio di germe di grano, l’olio di avocado e anche il burro di karité. Possono essere presenti anche delle vitamine che hanno la funzione di garantire il benessere e la longevità delle cellule come la provitamina B5 (pantenolo), la vitamina E (tocoferolo) e la vitamina C (acido ascorbico e derivati).
Vediamo un esempio:

Latte detergente per pelli secche – Vichy

Il latte detergente per la pelle grassa può contenere sostanze seboregolatrici e astringenti come  gli estratti delle piante quali amamelide, bardana, betulla, menta, ortica, oppure lo zolfo e gli oli essenziali come ad esempio quello di limone, cipresso lavanda o tea tree. La parte oleosa è comunque presente, ma sarà più leggera rispetto a quella di un latte detergente per pelli secche; potrà contenere ad esempio olio di jojoba oppure olio di nocciola.
Vediamo un esempio:
Latte detergente pelli grasse e miste – LYS



Il latte detergente per la pelle sensibile conterrà sostanze lenitive e sostanze tonificanti i capillari, quando questo tipo di pelle è accompagnata anche da una visibile rete di piccoli vasi sanguigni. In questo prodotto saranno presenti sostanze idratanti, estratti di camomilla, bisabololo, oppure estratti di centella e ippocastano.
Vediamo un esempio:
Latte detergente delicato – Eucerin

E tu utilizzi il latte detergente? Mattina e sera?




Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi