– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

I PROVENZALI – STRUCCANTE OCCHI BIOLOGICO DELICATO

L’area del contorno occhi è particolarmente delicata.
È quella che si segna per prima, tende ad essere più secca, è quella che viene truccata più frequentemente e la rimozione del makeup a volte può risultare poco confortevole.

Lo Struccante Occhi Biologico Delicato de I Provenzali, è formulato in modo tale da garantire una rimozione efficace del trucco e idratare in maniera ottimale anche il contorno occhi più sensibile.

Grazie all’acqua di Rosa Damascena (Rosa Moschata Seed Oil) è ottimo  per occhi che bruciano, stanchi o con borse e occhiaie. L’olio di Rosa Mosqueta (Rosa Moschata Seed Oil), invece, è ricchissimo di acidi grassi polinsaturi e stimola la sintesi di collagene ed elastina, migliora il microcircolo, e lenisce e idrata la zona.
Contiene inoltre l’acqua di orzo (Hordeum Vulgare Stem Water) che ha proprietà condizionanti cutanee, e il sodio ialuronato (Sodium Hyaluronate),  una sostanza capace di legare intorno a sé enormi quantità di acqua, mantenendo un’adeguata e naturale idratazione della pelle e conseguentemente il turgore.

È un cosmetico biologico certificato con il 99,16% degli ingredienti naturali o di origine naturale e il 100% degli ingredienti certificabili è biologico.

Di questo cosmetico ho apprezzato la capacità struccante e sicuramente la delicatezza. Già dai primi utilizzi ho sentito il contorno occhi più fresco, riposato e idratato. L’ho usato su un makeup leggero, non waterproof, applicandolo su un dischetto e lasciandolo qualche secondo vicino all’occhio prima di sfregarlo con delicatezza dall’alto verso il basso.

INCI

Aqua**, Hordeum Vulgare Stem Water*, Rosa Damascena Flower Water*, Caprylyl/Capryl Glucoside**, Sodium Lactate**, Glyceryl Oleate**, Sodium Cocoyl Glutamate**, Lecithin**, Sodium Anisate**, Mannitol**, Sodium Phytate**, Rosa Moschata Seed Oil*, Sodium Hyaluronate**, Potassium Phosphate, Phenethyl Alcohol**, Dipotassium Phosphate, Sorbic Acid**, Potassium Sorbate**, Sodium Benzoate**, Citric Acid**, Benzoic Acid**, Propanediol**, Citronellol**.

*  Materie Prime Biologiche Certificate.
** Materie Prime di Origine Naturale.

VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE

Aqua: solvente.

Hordeum Vulgare Stem Water: è l’acqua di orzo e ha proprietà condizionanti cutanee. È naturalmente ricca di rame, potassio, manganese e zinco, nonché di enzimi, proteine, vitamine e minerali. Molte di queste sostanze agiscono come potenti antiossidanti.

Rosa Damascena Flower Water: è l’acqua di Rosa Damascena. Le sue molteplici proprietà ne permettono l’utilizzo in diversi tipi di cosmetici, da quelli destinati alle pelli mature a quelli destinati alle pelli acneiche, da quelli per il contorno occhi a quelli per il cuoio capelluto.
In particolare è ottima nei prodotti per occhi che bruciano, stanchi o con borse e occhiaie. È ideale in caso di pelle delicata e pelle infiammata e/o acneica. Inoltre combatte le rughe e l’invecchiamento cutaneo, tonifica e illumina.

Caprylyl/Capryl Glucoside: è un tensioattivo di origine vegetale. È un tensioattivo non ionico che riduce nettamente l’aggressività e l’indice di irritazione cutanea, tipici dei tensioattivi tradizionali. È molto delicato ed è caratterizzato da una buona compatibilità cutanea. Può essere usato anche come solubilizzante per inserire sostanze di natura lipofila, come gli oli essenziali, all’interno di formulazioni acquose.

Sodium Lactate: è il lattato di sodio, ovvero il sale sodico dell’acido lattico. Generalmente è usato in coppia con quest’ultimo per creare il sistema tampone, ovvero una soluzione a pH 5,5 in grado di regolare il pH della formulazione cosmetica e di renderlo simile a quello della pelle

Glyceryl Oleate: è un emulsionante non ionico ottenuto dalla condensazione tra il glicerolo e l’acido oleico. Ha una funzione emolliente, e, quando applicato sulla pelle, rallenta la perdita di acqua.

Sodium Cocoyl Glutamate: è un tensioattivo anionico delicato, ed è caratterizzato da un’ottima tollerabilità cutanea e buon potere detergente.  Spesso infatti si può trovare nella composizione di prodotti in cui è richiesta elevata delicatezza. È un tensioattivo ecocompatibile ottenuto da materie prime rinnovabili in quanto derivante da olio di cocco e zuccheri fermentati.

Lecithin: la lecitina è un antistatico, emolliente, emulsionante e condizionante cutaneo.

Sodium Anisate: è un “conservante non conservante” ottenuto a partire dall’anice stellato per distillazione in corrente di vapore.
È un conservante ad ampio spettro, spesso usato in associazione con altri conservanti.

Mannitol: è un polialcol che contiene sei gruppi ossidrili (-OH) che sono in grado di legare molecole di acqua.  È utilizzato in cosmesi come umettante, per preservare il prodotto dalla disidratazione, e come agente idratante, per prevenire la secchezza cutanea.

Sodium Phytate: è un chelante di origine naturale, che si lega ad eventuali metalli presenti nel prodotto, evitando che al suo interno si formino dei precipitati.

Rosa Moschata Seed Oil: è l’olio di rosa mosqueta, un olio ricchissimo di acidi grassi polinsaturi che favorisce la rigenerazione della pelle. È un rimedio efficace per il trattamento di piccole rughe, macchie e cicatrici grazie alla sua composizione. Contiene infatti carotenoidi, vitamina A, E, C dalle note capacità antiossidanti, antirughe, schiarenti, ecc, e un 77% di acidi grassi essenziali (acido linolenico e linoleico) che sono estremamente importanti per la rigenerazione dei tessuti.
In particolare nella zona oculare se ne apprezzano la capacità di aumentare la permeabilità cellulare, di aumentare la sintesi di collagene ed elastina, di migliorare il microcircolo, e di lenire e idratare la zona.

Sodium Hyaluronate: lo ialuronato di sodio è il sale sodico dell’acido ialuronico, una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo, che, a livello della pelle, si trova nel derma. Si presenta come una sostanza capace di legare intorno a sé enormi quantità di acqua. Questa caratteristica consente di mantenere l’adeguata e naturale idratazione della pelle e conseguentemente il turgore.
Studi in vitro e in vivo hanno dimostrato come la presenza di acido ialuronico, in concentrazioni specifiche, ricrei un ambiente fisiologico ottimale per la proliferazione e migrazione dei fibroblasti e per la neosintesi di collagene e di altri costituenti del derma. Essendo però una molecola particolarmente grande, non riesce a raggiungere questo strato dove eserciterebbe la sua azione antirughe, ma se presente sotto forma di frammenti all’interno dei cosmetici può penetrare maggiormente.

Potassium Phosphate: è un sale inorganico che è usato in cosmesi per regolare il pH dei prodotti.

Phenethyl Alcohol: è un “conservante non conservante” e ha anche azione profumante, essendo uno dei componenti della rosa.

Dipotassium Phosphate: è un sale inorganico che è usato in cosmesi per regolare il pH dei prodotti.

Sorbic Acid: è l’acido sorbico, un conservante con azione su lieviti e funghi. È un ingrediente sicuro e ben tollerato che può essere usato nei cosmetici eco certificabili. La sua concentrazione massima d’impiego è 0,6% ed è attivo solo a pH minore o uguale a 5.

Potassium Sorbate: è un conservante attivo sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il sodio benzoato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.

Sodium Benzoate: è un conservante attivo sia sui batteri che sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il potassio sorbato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.

Citric Acid: è un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti, in particolare quello dei detergenti.

Benzoic Acid: è un conservante usato in molte preparazioni cosmetiche, in associazione con altre sostanze antimicrobiche. Presenta una discreta attività antimicrobica nei confronti dei batteri Gram positivi e negativi, e più ridotta nei confronti di funghi.

Propanediol: è un solvente e agente di viscosità ottenuto dal mais.
È usato principalmente nei cosmetici naturali come booster per aumentare l’attività dei conservanti, essendo un’alternativa naturale e rispettosa della pelle. Può essere usato anche come umettante per apportare acqua nella pelle e nei capelli, e come agente che permette la penetrazione delle sostanze funzionali presenti nel cosmetico.

Citronellol: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica.

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi