L’avocado (Persea Americana) è una pianta originaria del Messico, dell’America centrale e meridionale, ed era coltivata in Messico già dal 500 A.C.
Il gusto delicato, la consistenza morbida e le proprietà nutritive sono da sempre noti in questi Stati nei quali il consumo è particolarmente elevato.
Esistono diverse varietà di avocado, ma la più comune è la qualità Hass che contiene un’importante quantità di nutrienti.
Nonostante la porzione ufficiale di questo frutto sia di un quinto dello stesso (30 g), il consumo generale è di circa la metà (68 g).
L’avocado è un frutto particolarmente prezioso per la nostra salute grazie alla variegata composizione dei nutrienti. Anche la pelle può giovarne notevolmente sia grazie all’assunzione alimentare che attraverso l’applicazione cutanea dell’olio o di maschere fai da te. L’aspetto più importante che sicuramente l’avocado può “trattare” è quello dell’invecchiamento cutaneo e dell’eccessiva secchezza.
Uno studio pubblicato nel 2010 ha esaminato la relazione tra invecchiamento cutaneo e scelte alimentari di 716 donne giapponesi. I risultati hanno dimostrato che l’assunzione più elevata di grassi alimentari totali è associata ad una maggiore elasticità cutanea, e che un’elevata assunzione di vegetali verdi e gialli è correlata ad una minore formazione di rughe.
Da questi studi si può quindi dedurre che l’avocado, essendo ricco di acidi grassi monoinsaturi così come di altri nutrienti, è in grado di proteggere la salute della pelle aumentando l’attività di cicatrizzazione delle ferite e riducendo i danni UV.
La pelle del viso è quella che per prima mostra i segni visibili dell’invecchiamento. In questa zona, all’invecchiamento cronologico si somma il danno ossidativo e infiammatorio causato dall’esposizione ai raggi ultravioletti e alle radiazioni visibili. I carotenoidi presenti nell’avocado sono in grado di combattere questi danni. La luteina e la zeaxantina, altamente disponibili in questo frutto, possono quindi aiutare a proteggere la pelle dai danni causati dalle radiazioni UV e visibili.
[table id=11 /]
EFFETTI DELL’AVOCADO SU PELLE E CAPELLI
ACIDI GRASSI MONO E POLINSATURI
Per quanto riguarda la composizione degli acidi grassi, l’avocado contiene il 71% di acidi grassi monoinsaturi, 13% di acidi grassi polinsaturi e il 16% di acidi grassi saturi.
A livello cutaneo questi acidi grassi sono fondamentali nella strutturazione della pelle. Sono infatti dei costituenti essenziali delle membrane delle cellule, aiutano a mantenere la funzione di barriera essendo dei costituenti dei ceramidi, mantengono la pelle idratata e sana, combattono l’acne e ritardano l’invecchiamento della pelle.
Alcune problematiche cutanee come acne, dermatiti e secchezza possono essere correlate ad una loro carenza. Per questo l’assunzione con la dieta può essere un aiuto in più per mantenere elastica e sana l’epidermide. Gli omega 3 sono anche degli alleati per la bellezza di capelli e unghie: così come mantengono idratata la pelle, allo stesso modo idratano il cuoio capelluto
e gli annessi cutanei.
VITAMINE A, C, E
Queste vitamine hanno tutte un ottimo potere antiossidante, che favorisce l’eliminazione dei radicali liberi, e aiuta quindi a rallentare l’invecchiamento cellulare, compreso quello della pelle.
vitamina A
La vitamina A è un nutriente essenziale per l’uomo, gioca un ruolo importante nella differenziazione e nella regolazione della crescita cellulare, nel processo di cheratinizzazione, e in tantissime altre importanti funzioni fisiologiche come ad esempio la visione. Nella pelle, la vitamina A influenza diversi processi biologici, come l’attività delle ghiandole sebacee, la risposta immunitaria e la crescita cellulare.
La vitamina A, inoltre, è in grado di aumentare la sintesi di collagene, e di ridurre la quantità di collagenasi, gli enzimi responsabili del degrado delle fibre dermiche.
VITAMINA E
La vitamina E, grazie alla sua capacità di bloccare i radicali liberi, è considerata un efficiente protettore del nostro corpo e della nostra pelle. Questa sostanza è infatti dotata di molteplici proprietà: riduce l’eritema indotto dai raggi UV, l’edema, le scottature, la perossidazione lipidica, migliora i segni clinici dell’invecchiamento e ha un’azione idratante.
L’effetto antiage di questa vitamina è dovuto alla combinazione di due diversi effetti: prevenzione dai danni dei radicali liberi e riduzione delle rughe superficiali.
vitamina C
La vitamina C è una vitamina di grande interesse, vista la sua capacità di neutralizzare i radicali liberi indotti dalle radiazioni UV e di rigenerare la vitamina E.
Si tratta di una vitamina idrosolubile che, grazie a questa sua caratteristica, svolge efficacemente l’azione antiossidante solo all’esterno della cellula. Essendo una molecola idrosolubile, la vitamina C è in grado di proteggere la parte esterna delle cellule. Per questo, quando è utilizzata in associazione con la vitamina E, liposolubile, si instaura una simbiosi perfetta, costituendo un sistema antiossidante ad ampio spettro per la cura della pelle. Inoltre, la vitamina C gioca un ruolo fondamentale nella formazione del collagene, ed in particolare nell’assemblaggio della prolina su questa fibra, nonché nella formazione dell’elastina.
CALCIO
Nel tessuto cutaneo il calcio ha un ruolo di primaria importanza: è essenziale per il processo di formazione della pelle in quanto è coinvolto nella creazione degli enzimi protein chinasi C che regolano la divisione ed il rinnovamento cellulare. In tal modo il calcio diventa fondamentale per la costituzione della barriera cutanea garantendo la protezione dagli agenti esterni e proteggendo dalla disidratazione. Il calcio, inoltre, partecipa anche alla creazione di un sistema antiossidante della pelle che combatte i radicali liberi rallentando il processo di invecchiamento precoce.
È quindi essenziale per la bellezza di pelle, capelli e unghie in quanto prende parte alle reazioni di rigenerazione cellulare, svolge un ruolo importante nella riparazione di pelle e unghie e aiuta la pelle secca a preservare la sua funzione di barriera e contribuire a mantenere l’idratazione.
La sua carenza si manifesta con pelle secca e screpolata, con unghie che si sfaldano e con capelli fragili, secchi, tendenti alla caduta.
FOSFORO
Il fosforo, sotto forma di fosfolipidi, è un componente delle membrane cellulari, ed è quindi importate per mantenere sane le cellule della pelle.
È un minerale che partecipa alla produzione delle proteine ed è essenziale per la creazione di nuove cellule. Ha un ruolo importante nel corretto funzionamento della pelle, e l’accompagna in tutte le fasi della sua vita a partire dalla produzione di energia per le cellule, passando per il processo metabolico, fino ad arrivare all’autoriparazione delle cellule danneggiate dalle aggressioni esterne.
Ha anche un ruolo nel processo di trasformazione del cibo in energia, è un costituente del DNA e dell’RNA, e permette il funzionamento di alcune vitamine del gruppo B.
POTASSIO
A livello cutaneo il potassio svolge tantissime funzioni tra cui mantenere un livello adeguato di acidità, bilanciare il trasferimento di fluidi nelle cellule, mantenere un elevato livello di idratazione, favorire la penetrazione dei nutrienti all’interno delle membrane cellulari, partecipare alla sintesi proteica, neutralizzare i radicali liberi e calmare l’acne.
ZINCO
Lo zinco è un sale minerale che controlla l’attività degli enzimi che regolano la proliferazione cellulare, contribuisce al rinnovamento dei cheratinociti ed è coinvolto nella produzione di collagene e di elastina. Inoltre combatte i radicali liberi, regola la secrezione dei lipidi cutanei ed è un valido alleato per risolvere una condizione acneica.
Di conseguenza lo zinco garantisce una pelle sana e rallenta l’invecchiamento cutaneo.
RAME
Il rame, grazie alla sua funzione antiossidante, combatte i radicali liberi e attenua le rughe. Inoltre è coinvolto nella formazione di collagene, elastina e melanina.
SODIO
Il sodio è un sale minerale essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo umano in quando regola l’equilibrio osmotico dei fluidi all’esterno delle cellule. A livello cutaneo facilita il distacco delle squame dalla pelle, migliorandone la permeabilità e quindi l’ingresso di altri principi attivi. Dopo essere penetrato negli strati superficiali dell’epidermide, lega l’acqua generando una piacevole sensazione di morbidezza.
EFFETTI DELL’AVOCADO SULLA SALUTE
Sull’avocado esistono molti studi che ne valutano gli effetti positivi sulla salute. Il consumo abituale di questo frutto può infatti avere ottime ripercussioni sul nostro organismo.
SISTEMA CARDIOVASCOLARE
Esistono diversi studi che dimostrano il ruolo dell’avocado per il benessere del cuore e del sistema cardiovascolare. Gli acidi grassi monoinsaturi di cui è ricco, aiutano a mantenere un ottimo profilo lipidico nel sangue, contribuendo a ridurre I trigliceridi e il colesterolo ldl ( il “colesterolo cattivo”), e accrescono la quota di quello hdl (il “colesterolo buono”), caratteristica utile per prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Inoltre aumentano la biodisponibilità delle vitamine liposolubili presenti sia nell’avocado che in altra frutta o vegetali, naturalmente poveri di grassi, che sono consumati insieme all’avocado.
La vitamina C e la vitamina E sono invece eccellenti antiossidanti che tonificano i vasi sanguigni e contribuiscono alla neutralizzazione dei radicali liberi.
OSTEOARTRITE
L’osteoartrite è caratterizzata da un progressivo deterioramento della cartilagine articolare. Questo deterioramento può essere innescato dallo stress ossidativo e dall’infiammazione che possono causare uno squilibrio tra la biosintesi e la degradazione della matrice extracellulare delle articolazioni, causando una riduzione delle funzioni. Uno studio del 2007 condotto da Wang et al. ha evidenziato che frutta e verdura ricche in luteina e zeaxantina (i carotenoidi principali dell’avocado) sono associati ad un ridotto rischio di difetti della cartilagine.
SALUTE DEGLI OCCHI
La luteina e la zeaxantina sono selettivamente assorbite nella macula dell’occhio. La quantità di questi carotenoidi che viene assorbita diminuisce con l’età, e i livelli sono più bassi nelle femmine rispetto ai maschi. Inoltre, una ricerca condotta dalla “Women’s Health Initiative Observation Study” ha dimostrato che una dieta ricca di acidi grassi monoinsaturi è protettiva nei confronti delle disfunzioni oculari. L’avocado contiene sia i carotenoidi che gli acidi grassi monoinsaturi che a loro volta aumentano l’assorbimento dei carotenoidi contenuti in altra frutta e verdura.
CANCRO
L’avocado contiene tantissimi fitochimici protettivi come i carotenoidi, i terpeni, il D-mannoeptulosio, il persenone A e B, fenoli e glutatione che sono stati identificati avere proprietà anticancro.
BIBLIOGRAFIA
Mark L. Dreher & Adrienne J. Davenport (2013) Hass Avocado Composition and Potential Health Effects, Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 53:7, 738-750, DOI: 10.1080/10408398.2011.556759