– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

HIPP BABY – BALSAMO LABBRA BIOLOGICO

Con il freddo degli ultimi giorni, ma soprattutto con gli sbalzi climatici tra esterno ed interno tipici di questa stagione, le labbra di grandi e piccini soffrono tanto.
Non è raro che si sentano tirare e che compaiano screpolature e pellicine, e i bambini, che sono ancora più delicati, in un attimo si possono ritrovare con le labbra tutte rovinate.

Anche mia figlia di 3 anni e mezzo ultimamente ha avuto le labbra tutte spellate. Inizialmente ho usato l’infallibile olio di oliva appena spremuto e ricco di polifenoli e vitamina E, ma poi ho trovato il Balsamo Labbra Biologico di Hipp Baby, e non me lo sono fatta scappare.

È formulato specialmente per le esigenze dei più piccoli, è senza profumo, quindi è indicato anche per i bebè che allattano e magari rischierebbero di ingurgitare un po’ di prodotto, ed è senza paraffina e coloranti.
Lascia le labbra leggermente lucide e per questo anche le bambine ne saranno entusiaste di utilizzarlo.
Il packaging si presenta in tre simpaticcisme colorazioni: giallo con il disegno di una giraffa, rosa con un cavallino, e celeste con un asinello.

Con mia figlia mi sono trovata benissimo, già dopo un paio di applicazioni le labbra erano tornate quasi normali. Sicuramente lo stick troverà il suo posticino nello zainetto della scuola materna.

Si tratta di un burrocacao ricchissimo di oli vegetali tutti di alta qualità e di derivazione biologica, così come lo sono anche le cere.
Tra gli oli troviamo l’olio di ricino (ricinus communis seed oil) che è emolliente, idratante e conferisce alle labbra un aspetto lucido, l’olio di jojoba (simmondsia chinensis seed oil) che idrata, lenisce e rigenera la pelle sofferente e arrossata, l’olio di cocco (cocos nucifera oil) che rende la pelle idratata ed elastica ed è un vero toccasana per chi soffre di secchezza e disidratazione, l’olio di mandorle dolci (prunus amygdalus dulcis oil) che apporta rapidamente nutrimento, idratazione e benessere, e l’olio di germe di grano (triticum vulgare germ oil) che ha proprietà eudermiche, restitutive, antiossidanti ed elasticizzanti.
Tra le cere invece troviamo la cera d’api bianca, la cera candelilla e la cera carnauba che danno consistenza allo stick e apportano anche idratazione ed emollienza.
Completa e arricchisce la formula la vitamina E che ripara la pelle e contrasta i radicali liberi.

INCI

Ricinus communis seed oil*, simmondsia chinensis seed oil*, cocos nucifera oil*, candelilla cera**, cera alba*, butyrospermum parkii butter*, copernicia cerifera cera*, prunus amygdalus dulcis oil*, triticum vulgare germ oil*, tocopherol.
* da agricoltura biologica
** da raccolta selvatica

VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE

ricinus communis seed oil*: l’olio di ricino è un olio vegetale estratto dai semi della pianta Ricinus Communis.
È costituito per il 90% da catene di acidi grassi ricinoleati, e gli altri componenti presenti in quantità significative sono oleato e linoleati. Si presenta come un olio incolore particolarmente denso. Nei burrocacao è usato per dare emollienza e per conferire alle labbra un aspetto brillante. L’azione idratante è legata alla sua capacità di formare un film che riduce fortemente l’evaporazione dell’acqua cutanea.

simmondsia chinensis seed oil*: l’olio di jojoba è un olio che ha una struttura chimica differente rispetto agli altri oli vegetali, ma è ugualmente in grado di lenire e rigenerare la pelle sofferente e arrossata, ed ha notevoli proprietà idratanti ed elasticizzanti.

cocos nucifera oil*: l’olio di cocco si ottiene per spremitura della noce di cocco.
Si presenta come una massa solida a temperatura ambiente, di colore bianco e con odore caratteristico.
La consistenza solida è dovuta all’elevata quantità di acidi grassi saturi tra gli acidi laurico, miristico, palmitico, caprilico e caprinico. Contiene anche acidi grassi insaturi tra cui l’acido oleico e linoleico. La frazione insaponificabile è presente in minime quantità (0,1-0,3%).
È un olio in grado di donare una morbidezza unica alla pelle, ed è ricco di sostanze antiossidanti. Rende la pelle idratata ed elastica ed è un vero toccasana per chi soffre di secchezza e disidratazione.

candelilla cera**: la cera candelilla è una cera estratta dalle foglie e dai rami dell’Euphorbia Cerifera.
Trattandosi di una cera dura con un punto di fusione tra 70-75°C, in cosmesi è usata principalmente per la preparazione di fusioni lipidiche anidre come i burrocacao o i rossetti, e per conferire rigidità, brillantezza e resistenza ai prodotti.
Inoltre sulla pelle apporta emollienza e forma un film sulla cute che aumenta l’idratazione.

cera alba*: è la cera d’api, ed è la secrezione delle api che costituisce le celle nelle quali viene immagazzinato il miele.
In seguito a purificazione e sbiancamento si ottiene la cera d’api bianca che è ampiamente usata in cosmesi per modificare le caratteristiche reologiche dei prodotti, come viscosizzante della fase grassa, per solidificare oli e burri e per dare consistenza a unguenti ed emulsioni. Ha anche azione funzionale: grazie ai grassi che la costituiscono esercita un’azione protettiva sullo strato corneo, sul quale forma un film che evita l’eccessiva perdita di acqua dalla pelle.

butyrospermum parkii butter*: il burro di karitè è una sostanza emolliente in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità. Rientra nella composizione di molti prodotti, in particolare in quelli destinati alle pelli disidratate. Contiene un’elevata percentuale (circa il 10%) di frazione insaponificabile, una sostanza particolarmente ricca di fitosteroli, flavonoidi, vitamina A, vitamina E, ecc, indispensabile per il miglioramento e il mantenimento della tonicità della pelle.

copernicia cerifera cera*: è la cera carnauba, una cera vegetale che si ricava dalle foglie di una palma Copernicia Cerifera.
È una delle cere naturali più dure ed ha un punto di funsione altissimo compreso tra 82-87°C.  In cosmesi è usata per modificare le proprietà reologiche, dei prodotti, per dare consistenza a unguenti ed emulsioni e per solidificare gli stick.
Nei burrocacao aumenta il punto di fusione e conferisce consistenza e aspetto lucido.

prunus amygdalus dulcis oil*: l’olio di mandorle dolci è un olio particolarmente ricco di acidi grassi insaturi come oleico e linoleico e di steroli vegetali, tra cui il betasitosterolo. È un toccasana per le pelli secche e screpolate perché apporta rapidamente nutrimento, idratazione e benessere. Forma una sorta di pellicola protettiva che trattiene l’umidità nella pelle, mantenendola più idratata.

triticum vulgare germ oil*:  è l’olio di germe di grano, un olio vegetale ottenuto per spremitura dei semi germinati del Triticum vulgare.
Contiene elevate percentuali di carotenoidi, fosfolipidi, acidi grassi polinsaturi e una frazione insaponificabile ricca in tocoferoli, soprattutto d-alfa-tocoferolo. Essendo l’olio più ricco di vitamina E, è in grado di protegge efficacemente le cellule e i tessuti dai danni dei radicali liberi. Ha elevata  affinità con il sebo cutaneo, e ha proprietà eudermiche, restitutive, antiossidanti ed elasticizzanti.

tocopherol: è la vitamina E, una vitamina liposolubile. Topicamente, se ben veicolato, il tocoferolo è assorbito nella pelle nella quale esercita: azione antiossidante, debole azione schermante le radiazioni UV e azione idratante. Agisce anche come antiossidante per evitare l’irrancidimento degli oli, dei burri e delle cere contenuti nel balsamo labbra.

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi