– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

GYADA – MASCHERA IDRATANTE IN TESSUTO

Le maschere in tessuto sono davvero molto pratiche. Basta farle aderire bene sul viso ed il gioco è fatto. Niente creme da spalmare e niente prodotto da eliminare, solo un tessuto da togliere in un unico gesto.

Tra le maschere di questo tipo che ho provato negli ultimi anni c’è quella di GYADA COSMETIC, e, nello specifico, ho provato la numero 1, quella idratante.
Si tratta di un prodotto che è adatto a tutti i tipi di pelle, sia giovani che mature. Infatti con l’avanzare dell’età non c’è bisogno solo di sostanze ad azione antirughe, ma anche di sostanze idratanti, in quanto si riducono i meccanismi cutanei che li producono normalmente.

La maschera è piacevolmente fresca quando è adagiata sul viso. Ha un ottimo profumo, molto delicato, ed  veramente ricca di prodotto. Si lascia in posa per almeno 15 minuti, e una volta rimossa bisogna massaggiare il viso per far assorbire gli ultimi residui. In alternativa si possono eliminare con un dischetto di cotone senza usare acqua e detergenti.
L’unica cosa che non mi è tanto piaciuta è che è un po’ oleosa.

La maschera è davvero molto ricca di ingredienti naturali e biologici (è infatti presente la certificazione AIAB). Sono presenti non solo sostanze idratanti, ma anche sostanze lenitive, antiossidanti e protettive. In particolare contiene acido ialuronico a diverso peso molecolare (sodium hyaluronate hydrolyzed hyaluronic acid) per mantenere l’adeguata e naturale idratazione della pelle e conseguentemente il turgore; sostanze che ricostituiscono l’NMF (natural moisturizing factor), ovvero il fattore di idratazione naturale della pelle, che aiutano a trattenere acqua nello strato corneo come sodium lactate, sodium PCA, urea, lactic acid, glycine; sostanze altamente idratanti che, grazie alla loro struttura molecolare, sono in grado di legare moltissime molecole di acqua (fructose, inositol, glycerin); l’aloe (aloe barbadensis leaf juice) che ha azione idratante, grazie alla capacità di aumentare l’integrità della pelle, e azione lenitiva e antinfiammatoria, e la niacinamide (niacinamide) che ha azione idratante mediante il miglioramento della funzione protettiva della barriera epidermica, dell’aumento del contenuto di acqua nello strato corneo e della regolazione della sintesi dei ceramidi.

Contiene anche estratti e acqua aromatica come l’estratto di malva (malva sylvestris leaf extract) che ha proprietà emollienti, ammorbidenti, protettive e lenitive; l’estratto di uva rossa (vitis vinifera fruit extract) che è idratante ed ha anche azione antiossidante grazie all’alto contenuto di polifenoli e  l’acqua di fiori d’arancio (citrus aurantium amara flower water) che ha proprietà rigeneranti, schiarenti, lenitive, rinfrescanti, calmanti, rilassanti e antiage.

Inoltre sono presenti due vitamine antiossidanti e antietà come la Vitamina C (sodium ascorbyl phosphate) che ha azione antiossidante, antirughe, schiarente, illuminante, immunitaria e di barriera, e la vitamina E (tocopheryl acetate) che è in grado di protegge efficacemente le cellule e i tessuti dall’invecchiamento.

INCI

Aqua, aloe barbadensis leaf juice*, citrus aurantium amara flower water*, propanediol, sodium hyaluronate, sodium ascorbyl phosphate, malva sylvestris leaf extract*, vitis vinifera fruit extract, sodium lactate, sodium PCA, hydrolyzed hyaluronic acid, niacinamide, fructose, glycine, inositol, polyglyceryl-4 caprate, tocopheryl acetate, glycerin, urea, oryza sativa starch, parfum, xanthan gum, ethylhexylglycerin, benzyl alcohol, tetrasodium glutamate diacetate, sodium benzoate, lactic acid, limonene, linalool, benzyl salicylate, citral.
* ingredienti provenienti da agricoltura biologica.

VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE

Aqua: solvente.

aloe barbadensis leaf juice*: il gel di aloe è molto usato nel settore cosmetico grazie alle sue versatili proprietà. Contiene tantissimi componenti, tra i quali, circa 75 hanno proprietà benefiche sulla salute dell’uomo. In particolare contiene vitamine, enzimi, minerali, zuccheri, antrachinoni, acidi grassi, ecc. Tra le sue principali azioni si possono menzionare quella idratante, legata alla sua capacità di aumentare l’integrità della pelle, diminuendo l’aspetto delle piccole rughe ed eventuali eritemi; e quella anti acne, legata ad alcuni componenti che sono caratterizzati da proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antibatteriche, nonché dalla capacità di regolare la produzione di sebo. Inoltre ha effetti positivi sulle dermatiti, modulando i meccanismi dell’infiammazione, accelera la guarigione delle ferite interagendo con il fattore di crescita sui fibroblasti che stimola così la crescita del collagene, e infine da sollievo in caso di ustioni.

citrus aurantium amara flower water*: è l’acqua di fiori d’arancio che si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei fiori. Ha proprietà rigeneranti, schiarenti, lenitive, rinfrescanti, calmanti, rilassanti e antiage,  può essere usata per restituire luminosità alla pelle spenta e per purificare le pelli grasse o impure. Può essere applicata anche sul cuoio capelluto in virtù dell’azione seboregolatrice.

propanediol: è un solvente e agente di viscosità ottenuto dal mais.
È usato principalmente nei cosmetici naturali come booster per aumentare l’attività dei conservanti, essendo un’alternativa naturale e rispettosa della pelle. Può essere usato anche come umettante per apportare acqua nella pelle e nei capelli, e come agente che permette la penetrazione delle sostanze funzionali presenti nel cosmetico.

sodium hyaluronate: lo ialuronato di sodio è il sale sodico dell’acido ialuronico, una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo, che, a livello della pelle, si trova nel derma. Si presenta come una sostanza capace di legare intorno a sé enormi quantità di acqua. Questa caratteristica consente di mantenere l’adeguata e naturale idratazione della pelle e conseguentemente il turgore.
Studi in vitro e in vivo hanno dimostrato come la presenza di acido ialuronico, in concentrazioni specifiche, ricrei un ambiente fisiologico ottimale per la proliferazione e migrazione dei fibroblasti e per la neosintesi di collagene e di altri costituenti del derma. Essendo però una molecola particolarmente grande, non riesce a raggiungere questo strato dove eserciterebbe la sua azione antirughe, ma se presente sotto forma di frammenti all’interno dei cosmetici può penetrare maggiormente.

sodium ascorbyl phosphate: è una forma molto stabile della vitamina C, della quale ne conserva tutte le principali caratteristiche: protegge la pelle, ne promuove lo sviluppo e migliora il suo aspetto, contrasta l’invecchiamento cutaneo aumentando la formazione del collagene, protegge le cellule dai danni dei radicali liberi, e agisce anche sulla sintesi della melanina, prevenendo l’iperpigmentazione e la cheratosi senile. Tutti questi impieghi sono quindi legati alle diverse proprietà di tale prezioso ingrediente che ha azione antiossidante, antirughe, antimacchia, illuminante, immunitaria e di barriera.

malva sylvestris leaf extract*: è l’estratto di malva che si ottiene dalle foglie della pianta. In particolare il costituente principale è una mucillagine che si ricava dalle foglie e dai fiori, ed è formata principalmente da zuccheri come L-ramnosio, L-arbinosio, L-galattosio e D-glucosio, da acido galatturonico, dagli antociani (malvina e malvidina) e dalle vitamina A, B1 e C.
Le mucillagini assorbono grandi quantità di acqua formando un gel fluido che cede lentamente acqua allo strato corneo.
Per questo l’estratto di malva ha proprietà emollienti, ammorbidenti, protettive e lenitive.

vitis vinifera fruit extract:  è l’estratto dei frutti di vite rossa che contiene preziosi principi attivi tra cui gli antocianosidi e i polifenoli. L’elevatissimo contenuto di polifenoli, di cui il più abbondante è il resveratrolo, rendono questo ingrediente un nemico dei radicali liberi che causano danni cellulari e stress ossidativo, determinando un invecchiamento cutaneo prematuro.
L’estratto ha anche attività capillaroprotettiva, mediante la diminuzione della permeabilità dei capillari e l’aumento della loro resistenza, con conseguente miglioramento della circolazione e dell’ossigenazione delle cellule cutanee.
I suoi nutrienti, inoltre, possono idratare la pelle e offrire proprietà protettive contro l’ambiente e l’inquinamento.

sodium lactate: è il lattato di sodio, ovvero il sale sodico dell’acido lattico. Generalmente è usato in coppia con quest’ultimo per creare il sistema tampone, ovvero una soluzione a pH 5,5 in grado di regolare il pH della formulazione cosmetica e di renderlo simile a quello della pelle.

sodium PCA: è una piccola molecola che aiuta la rigenerazione delle sostanze che sono normalmente presenti sulla pelle e che servono a mantenerla idratata e morbida. Si può trovare nei prodotti per lo skin-care come agente idratante e nei prodotti per capelli per le sue proprietà condizionanti, nonché in formulazioni cosmetiche antiacne, antiseborroiche e antiforfora.

hydrolyzed hyaluronic acid: l’acido ialuronico idrolizzato è  una sostanza capace di legare intorno a sé enormi quantità di acqua. Questa caratteristica consente di mantenere l’adeguata e naturale idratazione della pelle e conseguentemente il turgore. Nella sua forma idrolizzata, l’acido ialuronico riesce a penetrare più in profondità.

niacinamide: è l’ammide dell’acido nicotinico ed è una forma della vitamina B3. A livello cutaneo esercita azione idratante mediante il miglioramento della funzione protettiva della barriera epidermica, dell’aumento del contenuto di acqua nello strato corneo e della regolazione della sintesi dei ceramidi; azione antiage mediante la stimolazione della produzione di nuovo collagene e il miglioramento dell’aspetto superficiale della pelle; azione antiacne grazie all’attività anti-infiammatoria e al controllo della produzione di la  sebo escreto dalle ghiandole sebacee; azione antimacchia mediante l’inibizione del trasferimento dei melanosomi, gli organelli che contengono la melanina, dai melanociti ai cheratinociti, riducendo così l’accumulo del pigmento.

fructose: è il fruttosio, uno zucchero semplice formato da 5 atomi di carbonio sui quali sono legati dei gruppi OH (idrossilici) che sono in grado di richiamare molecole di acqua. Grazie a questa caratteristica, il fruttosio è usato nei prodotti cosmetici come umettante, idratante e condizionante cutaneo.

glycine: la glicina è uno dei 20 amminoacidi che servono per formare le proteine. In particolare a livello cutaneo si può trovare nelle fibre che formano il collagene e nell’NMF, ovvero il fattore di idratazione cutaneo che riveste lo strato corneo e che contribuisce a mantenere idratata e protetta la pelle. Ha un ottimo potere idratante, ed è anche un agente condizionante per la pelle e per i capelli.

inositol: l‘inositolo è un poliolo ciclico che esiste in diverse isoforme. Grazie alla presenza dei gruppi OH (idrossilici) è in grado di legare molte molecole di acqua, e per questo è un ottimo umettante, idratante e condizionante cutaneo.

polyglyceryl-4 caprate: è un emulsionante non ionico non etossilato di origine vegetale.
È un eccellente solubilizzante, permette cioè la solubilizzazione di sostanze oleose in diversi prodotti come ad esempio i tonici, i detergenti, ecc. Può essere usato anche come emulsionante idrofilo in associazione con un emulsionante lipofilo.

tocopheryl acetate: è la vitamina E esterificata, un antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi che danneggiano le fibre e le cellule del derma e dell’epidermide, e di stimolare la sintesi e la fusione degli amminoacidi necessari per formare collagene ed elastina. Ha anche un ruolo importante nel mantenimento della barriera cutanea, attraverso la combinazione di diverse funzionalità: protegge i lipidi e le lipoproteine delle membrane cellulari, esercita un effetto benefico sulla capacità autoidratante della cute, aumenta la penetrazione e l’assorbimento dei lipidi, ed essendo una sostanza oleosa idrofobica, ciò che di essa rimane in superficie, ha un effetto occlusivo che previene la disidratazione.

glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua. È un prodotto naturale ed è l’umettante più utilizzato in ogni tipologia di prodotto proprio grazie alle sue caratteristiche.

urea:  è l’ammide dell’acido carbammico. È una sostanza che si trova naturalmente sulla pelle, in quanto è uno dei componenti dell’NMF, il fattore di idratazione naturale, che aiuta a trattenere acqua nello strato corneo. Per questo l’urea è inserita in concentrazione inferiore al 10% nella composizione dei prodotti cosmetici per umettare, idratare e reintegrare l’NMF.

oryza sativa starch: è l’amido di riso, un polisaccaride ampiamente usato in ambito alimentare e cosmetico. Ha proprietà lenitive, rinfrescanti, calmanti, lenitive, nutrienti e opacizzanti. Quando è applicato sulla pelle non viene assorbito ma si deposita su di essa agendo da protettivo cutaneo ad azione emolliente. È molto delicato, e il suo impiego è adatto anche alle pelli più sensibili e a quelle dei neonati e dei bambini.

parfum: profumo.

xanthan gum: è la gomma xantana, il gelificante naturale più utilizzato in cosmesi. È formato da ripetizioni polisaccaridiche costituite da due unità di glucosio, due unità di mannosio e una di acido glucuronico. È molto usata per la sua capacità di rigonfiarsi a contatto con acqua, formando delle strutture tridimensionali che la bloccano creando un gel.

ethylhexylglycerin: è un etere glicerico usato come debole conservante e agente condizionante.  Come conservante, risulta particolarmente attivo solo contro i batteri gram positivi. Per questo si trova spesso in associazione con altri conservanti per potenziarne lo spettro di azione.

benzyl alcohol: è un conservante. È però anche un allergene del profumo, una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

tetrasodium glutamate diacetate: è un chelante. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico. Il suo inserimento è approvato nella formulazione di cosmetici naturali.

sodium benzoate: il sodio benzoato è un conservante attivo sia sui batteri che sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il potassio sorbato. E’ di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.

lactic acid: l’acido lattico è un acido appartenente alla famiglia degli alfaidrossiacidi; è usato come regolatore di pH. Usato in associazione con il il suo sale, il lattato di sodio, crea un sistema tampone che mantiene il pH su valori di 5,5.

limonene: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

linalool: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

benzyl salicylate: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

citral: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi