– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

GYADA – CREMA MODELLANTE RICCI

In uno dei miei ultimi acquisti per i capelli era presente la Crema Modellante Ricci di Gyada. Come con il suo fratellino, il Fluido Gel Modellante Ricci, ho avuto bisogno di un po’ di tempo per capire come applicarlo al meglio.

Credo che questo sia stato il primo prodotto in crema per lo styling che ho usato. Ho sempre avuto paura che questo genere di formulazione impaccasse o sporcasse troppo velocemente i capelli. Devo dire che non è stato così.

Nonostante la crema sembri abbastanza densa e corposa, non appesantisce affatto la chioma. Il metodo con il quale ho riscontrato migliori risultati, è ormai quello collaudato negli ultimi mesi: a capelli ancora grondanti ne applico una generosa quantità, avvolgo il tutto nell’asciugamano e proseguo con l’asciugatura.

Il profumo è buono e molto delicato, e persiste per un po’ sui capelli. Ho notato però che dopo 2/3 giorni i capelli iniziano ad odorare di rancido. Non so se sia dovuto al fatto che uso molto prodotto o perché non ci sono degli antiossidanti nella lista degli ingredienti.

La formulazione è molto simile a quella del Fluido Gel, ed è un cocktail di sostanze che definiscono il riccio, lo riparano e si prendono cura anche del cuoio capelluto.

Contiene olio di jojoba (Simmondsia chinensis seed oil) che ha proprietà nutrienti e protettive dei capelli, soprattutto se secchi e sfibrati; olio di argan (Argania spinosa kernel oil) che è un ottimo rivitalizzante del cuoio capelluto, nonché un agente condizionante ideale per conferire morbidezza e lucentezza ai capelli; olio di lino (Linum usitatissimum oil) che è perfetto per rigenerare capelli danneggiati, sfibrati, secchi e spenti; olio di cocco (Cocos nucifera oil) ha proprietà rinvigorenti e rigeneranti per la fibra del capello; burro di karitè (Butyrospermum parkii butter) idrata e nutre in profondità i capelli e olio di vinaccioli (Vitis vinifera seed oil) che nutre e rinforza la fibra capillare.

Contiene aloe (Aloe barbadensis leaf juice) che è un eccellente alleato per il trattamento dei capelli grassi perché aiuta a purificare la cute, controllare la secrezione di sebo e nutrire le radici; arnica (Arnica montana flower extract) che nutre e tonifica il cuoio capelluto, stimolando i follicoli piliferi per consentire la crescita dei capelli; calendula (Calendula officinalis flower extract) che ha azione lenitiva sul cuoio capelluto arrossato e infiammato, e normalizza la produzione di sebo; bardana (Arctium lappa root extract) che riduce il prurito, l’arrossamento e la forfora sul cuoio capelluto, e migliora la resistenza e la lucentezza dei capelli; pantenolo (Panthenol) che conferisce il giusto grado di umidità al capello prevenendone la disidratazione e la fragilità, risultando un ingrediente ideale quando applicato sui capelli danneggiati, secchi e sciupati.

INCI

Aqua, Aloe barbadensis leaf juice (*), Cetearyl alcohol, Glycerin, Cetyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Linum usitatissimum oil (*), Vitis vinifera seed oil, Cocos nucifera oil, Argania spinosa kernel oil (*), Butyrospermum parkii butter, Arnica montana flower extract (*), Arctium lappa root extract (*), Olea europaea fruit oil, Simmondsia chinensis seed oil (*), Calendula officinalis flower extract (*), Glyceryl oleate, Panthenol, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Parfum, Benzyl alcohol, Tetrasodium glutamate diacetate, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Citric acid.

VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE

Aqua: solvente.

Aloe barbadensis leaf juice: il gel di aloe è molto usato nel settore cosmetico grazie alle sue versatili proprietà. Contiene tantissimi componenti, tra i quali, circa 75 hanno proprietà benefiche sulla salute dell’uomo. In particolare contiene vitamine, enzimi, minerali, zuccheri, antrachinoni, acidi grassi, ecc. Tra le sue principali azioni si possono menzionare quella idratante, legata alla sua capacità di aumentare l’integrità della pelle, diminuendo l’aspetto delle piccole rughe ed eventuali eritemi; e quella anti acne, legata ad alcuni componenti che sono caratterizzati da proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antibatteriche, nonché dalla capacità di regolare la produzione di sebo. Inoltre ha effetti positivi sulle dermatiti, modulando i meccanismi dell’infiammazione, accelera la guarigione delle ferite interagendo con il fattore di crescita sui fibroblasti che stimola così la crescita del collagene, e infine da sollievo in caso di ustioni.
È un eccellente alleato per il trattamento dei capelli grassi perché aiuta a purificare la cute, controllare la secrezione di sebo e nutrire le radici.

Cetearyl alcohol: l’alcol cetilstearilico è una miscela di cetyl alcohol e stearyl alcohol,  alcoli grassi costituiti rispettivamente da 16 e 18 atomi di carbonio, completamente saturi e con catena lineare. È usato come emolliente e fattore di consistenza della fase grassa nelle emulsioni sia O/A che A/O.

Glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
È un prodotto naturale ed è l’umettante più utilizzato in ogni tipologia di prodotto proprio grazie alle sue caratteristiche.

Cetyl alcohol: l’alcol cetilico è un emulsionante non ionico che è usato come coemulsionante, ovvero in associazione ad emulsionanti primari, come fattore di consistenza lipofilo per rendere più stabile la fase oleosa della crema, e come emolliente.

Glyceryl stearate citrate: è un emulsionante anionico. È un diestere della glicerina con acido stearico e acido citrico, e ha origine vegetale.

Linum usitatissimum oil: l’olio di semi di lino è un toccasana anche per i capelli. Grazie ai minerali e agli omega 3, l’olio è perfetto per rigenerare capelli danneggiati, sfibrati, secchi e spenti. In particolare previene le doppie punte, svolge un’azione anticrespo e rende i capelli forti e luminosi, grazie alle sue proprietà ristrutturanti.

Vitis vinifera seed oil: l’olio di vinaccioli, è  un olio leggero, facilmente assorbibile. Idrata ogni tipo di pelle, lasciandola morbida e liscia. Contiene acidi grassi essenziali omega 3, 6 e 9, vitamina E, C e beta carotene, grazie ai quali è in grado di nutrire e rinforzare la fibra capillare.

Cocos nucifera oil: l’olio di cocco si ottiene per spremitura della noce di cocco.
Si presenta come una massa solida a temperatura ambiente, di colore bianco e con odore caratteristico.
La consistenza solida è dovuta all’elevata quantità di acidi grassi saturi tra gli acidi laurico, miristico, palmitico, caprilico e caprinico. Contiene anche acidi grassi insaturi tra cui l’acido oleico e linoleico. La frazione insaponificabile è presente in minime quantità (0,1-0,3%).
È un olio in grado di donare una morbidezza unica alla pelle, ed è ricco di sostanze antiossidanti, che rallentano l’invecchiamento cutaneo. Rende la pelle idratata ed elastica ed è un vero toccasana per chi soffre di secchezza e disidratazione.
L’olio di cocco è da sempre noto per le sue proprietà rinvigorenti e rigeneranti per la fibra del capello. Grazie alla vitamina E e all’acido laurico di cui quest’olio è ricco, agisce sul benessere della chioma incentivandone la ricrescita, soprattutto in quei periodi di stress dove la perdita di capelli si fa più frequente, rendendola splendente e setosa, proteggendola dall’ambiente esterno, ristrutturando i capelli danneggiati e contrastando la formazione della forfora.

Argania spinosa kernel oil: l’olio di argan può essere considerato come il prodotto tricologico per eccellenza degli ultimi anni. Gli acidi grassi di cui è composto, soprattutto oleico e linoleico, sono importantissimi per la struttura dei capelli. Inoltre, grazie alle sue attività antiossidanti, emollienti e sebo regolatrici, è anche un ottimo rivitalizzante del cuoio capelluto, nonché un agente condizionante ideale per conferire morbidezza e lucentezza ai capelli. Per questo è molto utile nel caso di capelli fragili secchi e sfibrati. In particolare l’olio di argan idrata i capelli formando uno strato che non evapora e che trattiene l’umidità  finché non viene lavato, rivelandosi così un potente e duraturo idratante. L’acqua trattenuta naturalmente, dona alla capigliatura un aspetto salutare e lucente, ne migliora l’elasticità e ne previene ogni segno di rottura. L’olio di argan protegge anche dall’eccessivo calore degli asciugacapelli o dall’uso sconsiderato di piastre. Tuttavia, i capelli danneggiati possono essere riparati facilmente anche solo con un’applicazione giornaliera di questo olio, grazie al quantitativo di minerali e vitamine in esso contenuti.

Butyrospermum parkii butter: il burro di karitè è una sostanza emolliente in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità. Si ottiene da una pianta, il karitè appunto, dai quali semi si ottiene questo prodotto dalle invidiabili proprietà.
Contiene un’elevata percentuale (circa il 10%) di frazione insaponificabile , una sostanza particolarmente ricca di fitosteroli, flavonoidi, vitamina A, vitamina E, ecc, indispensabile per il miglioramento e il mantenimento della tonicità della pelle.
La presenza di vitamine, acidi grassi e minerali fanno sì che il burro di karitè sia adatto anche per nutrire in profondità e idratare i capelli.

Arnica montana flower extract: gli estratti di arnica hanno effetti positivi sia sui capelli che sul cuoio capelluto. Applicata sui capelli li rende più luminosi e sani. Applicata invece sul cuoio capelluto lo nutre e  tonifica, stimolando i follicoli piliferi per consentire la crescita dei capelli.

Arctium lappa root extract: la bardana, applicata sui capelli e sul cuoio capelluto, riduce il prurito, l’arrossamento e la forfora, e migliora la resistenza e la lucentezza dei capelli.

Olea europaea fruit oil: è l’olio di oliva, ottenuto per spremitura a freddo delle drupe. È ricco in acidi grassi polinsaturi tra cui acido oleico (75-80%), linoleico, palmitoleico, palmitico, stearico, arachidico e miristico. La frazione insaponificabile, che rappresenta il 2% del totale dell’olio, è invece costituita da squalene, idrocarburi, alcoli triterpenici e alifatici, steroli, tocoferoli e carotenoidi, nonché vitamine A ed E, che contribuiscono a renderlo piuttosto stabile all’irrancidimento.
L’olio di oliva, in particolar modo quello extravergine, è ricco di vitamina A che previene l’invecchiamento, di vitamina E che aiuta la circolazione del cuoio capelluto e ha azione antiossidante e, non ultimo, è ricco di acidi grassi che favoriscono l’idratazione. Quindi, oltre ad avere un’azione districante sui capelli, li nutre in profondità lasciandoli morbidi e luminosi.

Simmondsia chinensis seed oil: l’olio di Jojoba è famoso per le sue proprietà nutrienti e protettive dei capelli, soprattutto se secchi e sfibrati. Usato sulle lunghezze le ammorbidisce nel caso in cui siano inaridite e rovinate. Può essere usato anche sui capelli grassi, perché aiuta a decongestionare i bulbi piliferi e a regolarizzare la produzione di sebo.

Calendula officinalis flower extract: l’estratto di calendula è molto usato nel settore cosmetico grazie alle sue proprietà lenitive e antinfiammatorie. L’azione lenitiva è da attribuire ai flavonoidi e alle mucillagini, quella immunostimolante, invece, è riconducibile alla componente polisaccaridica. Per la presenza di caroteni, la Calendula Officinalis Extract è anche indicata come protettivo contro i danni causati dalle radiazioni solari.
Ha inoltre azione lenitiva sul cuoio capelluto arrossato e infiammato, e normalizza la produzione di sebo.

Glyceryl oleate: è un emulsionante non ionico ottenuto dalla condensazione tra il glicerolo e l’acido oleico. Ha una funzione emolliente, e, quando applicato sulla pelle, rallenta la perdita di acqua.

Panthenol: il pantenolo è la pro-vitamina B5, un ingrediente molto usato in cosmesi per la sua capacità di penetrare nella pelle, nei capelli e nelle unghie. In particolare nei prodotti dell’hair-care è usato per la sua capacità ristrutturante, lucidante e nutriente. Inoltre, grazie alle proprietà emollienti e lenitive, conferisce il giusto grado di umidità al capello prevenendone la disidratazione e la fragilità, risultando un ingrediente ideale quando applicato sui capelli danneggiati, secchi e sciupati.

Guar hydroxypropyltrimonium chloride: è un polimero cationico ottenuto per quaternizzazione della gomma guar.
È un eccellente agente condizionante, antistatico e addensante ed è usato nelle formulazioni destinate a capelli e pelle.

Parfum: profumo.

Benzyl alcohol: è un conservante. È però anche un allergene del profumo, una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

Tetrasodium glutamate diacetate: è un chelante. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico. Il suo inserimento è approvato nella formulazione di cosmetici naturali.

Sodium benzoate: il sodio benzoato è un conservante attivo sia sui batteri che sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il potassio sorbato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.

Potassium sorbate: il potassio sorbato è un conservante attivo sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il sodio benzoato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.

Citric acid: è un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti, in particolare quello dei detergenti.

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi