– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

Garnier Ultra Dolce La maschera MERAVIGLIOSA

Parecchio tempo fa ho acquistato la Maschera Meravigliosa con olio di argan e camelia della Garnier.
Mi è sempre piaciuto provare nuovi prodotti per conoscerne texture e composizione, con il rischio di riempire il bagno di mille flaconi!

Chi come me ha i capelli ricci, sa come sia fastidioso combattere tutti i giorni contro il crespo e cercare di dare forma alla chioma. Per fare questo ho sempre usato nella mia routine per i capelli la maschera, applicata generalmente dopo lo lo shampoo.



La presenza dell’olio di argan e dell’olio di camelia avevano attirato la mia attenzione. Il primo ha azione antiossidante, emolliente e sebo regolatrice, è anche un ottimo rivitalizzante del cuoio capelluto, nonché un agente condizionante ideale per conferire morbidezza e lucentezza ai capelli. Il secondo li rinforza e rende più morbidi, ed è indicato per una capigliatura sfibrata e trattata.
Così una volta acquistato e riportato a casa il prodotto, l’ho subito messo alla prova.

Il colore arancione e il profumo floreale sono sicuramente due elementi predominanti.
Appena ho preso con le mani la maschera, ho notato una texture leggermente diversa da quelle che uso abitualmente, meno corposa. Applicata e lasciata agire, dopo l’asciugatura i capelli erano pressoché come prima.
Per dargli una nuova possibilità l’ho messa in posa prima dello shampoo per una trentina di minuti. Il risultato è stato nettamente differente: i capelli erano più morbidi e sempre intensamente profumati.

INCI

aqua/water, ceterayl alcohol, quaternium-87, paraffinum liquidum/mineral oil, behentrimonium chloride, cetyl esters, glycerin, CI 19140/yellow 5, CI 14700/Red 4, hydroxyethylcellulose, phenoxyethanol, argania spinosa oil/argania spinosa kernel oil, camellia oleifera seed oil, limonene, linalool, benzyl alcohol, propylene glycol, isopropyl alcohol, caprylyl glycol, geraniol, citronellol, citric acid, hexyl cinnamal, parfum/fragrance.

vediamo nel dettaglio cosa contiene

aqua/water: solvente

ceterayl alcohol: il cetearyl alcohol o alcol cetilstearilico è una miscela di cetyl alcohol e stearyl alcohol,  alcoli grassi costituiti rispettivamente da 16 e 18 atomi di carbonio, completamente saturi e con catena lineare. È usato come emolliente e fattore di consistenza della fase grassa nelle emulsioni sia O/A che A/O.

quaternium-87: è un tensioattivo cationico, ovvero un tensioattivo che ha una carica positiva sulla sua molecola. Ha eccellenti proprietà condizionanti, migliora la lucentezza dei capelli, ha una base vegetale e un buon comportamento dermatologico e tossicologico.

paraffinum liquidum/mineral oil: è l’olio di vaselina, un derivato del petrolio, costituito da una miscela di idrocarburi contenenti atomi di idrogeno (H) e carbonio (C). È chimicamente, inerte per cui non irrancidisce e non si altera. Applicato su pelle e capelli, forma un film lipidico che impedisce la perdita di acqua dagli strati superficiali riducendone la disidratazione.

behentrimonium chloride: è un tensioattivo cationico. É un ottimo agente condizionante dalle eccellenti proprietà antistatiche, che rende la capigliatura soffice e setosa. Migliora la pettinabilità dei capelli sia asciutti che bagnati. Durante l’applicazione si stende facilmente, e con la stessa facilità viene risciacquato senza appesantire la chioma. Per ottenere questo effetto sono necessarie piccole concentrazioni.

cetyl esters: è una cera usata per aumentare la viscosità di creme e lozioni, migliorandone la sensorialità. Ha origine naturale, ed è composta da una miscela di acidi grassi saturi e alcoli grassi saturi

glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.

CI 19140/yellow 5: colorante.

CI 14700/Red 4: colorante.

hydroxyethylcellulose: l’idrossietilcellulosa è una cellulosa modificata con gruppi etossilici. É un gelificante idrofilo di origine naturale.

phenoxyethanol: il fenossietanolo è un conservante dall’azione antimicrobica ad ampio spettro, attivo, infatti, sui batteri Gram positivi, Gram negativi e sui funghi.

argania spinosa oil/argania spinosa kernel oil:: l’olio di argan può essere considerato come il prodotto tricologico per eccellenza degli ultimi anni. Gli acidi grassi di cui è composto, soprattutto oleico e linoleico, sono importantissimi per la struttura dei capelli. Inoltre, grazie alle sue attività antiossidanti, emollienti e sebo regolatrici, è anche un ottimo rivitalizzante del cuoio capelluto, nonché un agente condizionante ideale per conferire morbidezza e lucentezza ai capelli. Per questo è molto utile nel caso di capelli fragili secchi e sfibrati. In particolare l’olio di argan idrata i capelli formando uno strato che non evapora e che trattiene l’umidità  finché non viene lavato, rivelandosi così un potente e duraturo idratante. L’acqua trattenuta naturalmente, dona alla capigliatura un aspetto salutare e lucente, ne migliora l’elasticità e ne previene ogni segno di rottura. L’olio di argan protegge anche dall’eccessivo calore degli asciugacapelli o dall’uso sconsiderato di piastre. Tuttavia, i capelli danneggiati possono essere riparati facilmente anche solo con un’applicazione giornaliera di questo olio, grazie al quantitativo di minerali e vitamine in esso contenuti.

camellia oleifera seed oil: è un olio con una elevata capacità di trattenere l’umidità. Contiene un’altissima quantità di acidi grassi essenziali tra cui l’acido oleico (72-87%) e l’acido linoleico (5-14%). La frazione insaponificabile contiene le vitamine A, B ed E, sali minerali tra cui fosforo, zinco, calcio, ferro, magnesio e manganese, ed anche elevate concentrazioni di squalene, una sostanza emolliente molto importante nel contrastare disidratazione ed invecchiamento. Applicato sui capelli, li rinforza e li rende più morbidi. In particolare l’olio è indicato per una capigliatura sfibrata e trattata.

limonene: allergene del profumo

linalool: allergene del profumo

benzyl alcohol: è un conservante, ma anche un allergene del profumo

propylene glycol: è una sostanza di origine sintetica che possiede diverse proprietà: ha capacità idratante grazie alla presenza di due gruppi idrossilici, ha una discreta azione antimicrobica, è un solvente ed è anche in grado di veicolare più in profondità gli altri principi attivi contenuti nei cosmetici.

isopropyl alcohol: è un solvente, antischiuma, regolatore di viscosità e profumante. È usato non solo per dissolvere altre sostanze nei cosmetici, ma anche per ridurre la tendenza del prodotto finito a formare schiuma quando è agitato.

caprylyl glycol: è una piccola molecola che è principalmente idratante e condizionante. Ha anche una debole azione conservante.

geraniol: allergene del profumo

citronellol: allergene del profumo

citric acid: l’acido citrico è un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti, in particolare quello dei detergenti.

hexyl cinnamal: è un allergene del profumo.

parfum/fragrance: profumo

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi