Con l’arrivo della bella stagione si manifestano puntualmente in molte persone dei piccoli dolori a livello del polpaccio: ne soffrono sia quelli che per lavoro devono stare sempre in piedi, sia quelli che stanno sempre seduti.
Gli arti inferiori, forse più di altre parti del corpo, possono essere la sede di molti inestetismi, alcuni più noti come la cellulite, le smagliature, l’ipertricosi, e altri più piccoli, ma più insidiosi, causati da cattive abitudini come un abbigliamento troppo stretto, una vita sedentaria e una scorretta alimentazione.
I principali inestetismi che interessano le gambe sono riconducibili a disturbi della circolazione sanguigna e linfatica.
In particolare gli arti inferiori sono facilmente soggetti a gonfiore, senso di pesantezza e di stanchezza soprattutto nella donna a causa di problemi ormonali, costituzionali o legati allo stile di vita.
Questo disturbo generalmente compare nelle ore serali, soprattutto quando il clima è caldo oppure la giornata è stata faticosa, e può influenzare negativamnete la vita quotidiana ed essere sintomo o indice di predisposizione a problematiche più gravi del sistema circolatorio.
- Il pungitopo o rusco: contiene le ruscogenine che hanno azione vasocostrittrice per stimolazione delle cellule della muscolatura liscia della parete vascolare. Hanno attività normalizzante della circolazione linfatica e periferica.
- Gli estratti di Ginkgo biloba: sono usati nei disturbi circolatori perché migliorano l’irrorazione del microcircolo, la circolazione venosa e quella periferica.
- Il meliloto: è noto per la sua azione astringente, dovuta ai flavonoidi contenuti nei fiori. Per uso esterno ha proprietà vasoprotettrici e astringenti, sfruttate per migliorare la circolazione e ridurre la fragilità capillare nelle diverse patologie circolatorie.
- Il cipresso: è ricco di oli essenziali che hanno la capacità di stimolare la circolazione sanguigna.
- L’ edera: contiene una saponina dalle proprietà analgesiche e antinfiammatorie, utili per ridurre le sensazioni fastidiose e il senso di pesantezza a livello degli arti inferiori.
- L’Ippocastano: contiene escina e flavonoidi, molecole dotate di ottime proprietà antinfiammatorie, antiedematose, venotoniche e antiossidanti.
- Il Mentolo: grazie alle ben note proprietà rinfrescanti e blandamente analgesiche (se applicato sulla pelle ne attenua la sensibilità provocando raffreddamento), dona un’immediata sensazione di freschezza e di sollievo su gambe e piedi affaticati.
- La Canfora : l’attività locale si manifesta come una sensazione rinfrescante, cui fa seguito una lieve analgesia per desensibilizzazione delle terminazioni nervose cutanee lenendo con il suo potere rinfrescante leggere infiammazioni.
- Fare attività fisica: correndo o semplicemente camminando si attiva la pompa muscolare che spinge il sangue dalle vene periferiche verso il cuore.
- Fare dei semplici esercizi quando si sta in piedi o seduti a lungo: sollevarsi sulla punta dei piedi facendo lavorare caviglie e muscoli del polpaccio.
- Dormire con le gambe sollevate anche pochi centimetri
- Evitare di indossare scarpe e indumenti stretti che ostacolano la circolazione.
- Sotto la doccia alternare getti di acqua calda e acqua fredda sulle gambe per qualche minuto.
- Effettuare dei massaggi, soprattutto la sera, partendo dal piede e risalendo lungo la gamba.
- Mangiare in maniera sana e leggera, favorendo tanta frutta a verdura perché sono ricche di antiossidanti che rinforzano la parete dei vasi.