– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

Gambe pesanti – quali cosmetici usare e quali accorgimenti adoperare

Con l’arrivo della bella stagione si manifestano puntualmente in molte persone dei piccoli dolori a livello del polpaccio: ne soffrono sia quelli che per lavoro devono stare sempre in piedi, sia quelli che stanno sempre seduti.

Gli arti inferiori, forse più di altre parti del corpo, possono essere la sede di molti inestetismi, alcuni più noti  come la cellulite, le smagliature, l’ipertricosi, e altri più piccoli, ma più insidiosi, causati da cattive abitudini come un abbigliamento troppo stretto, una vita sedentaria e una scorretta alimentazione.

I principali inestetismi che interessano le gambe sono riconducibili a disturbi della circolazione sanguigna e linfatica.

In particolare gli arti inferiori sono facilmente soggetti a gonfiore, senso di pesantezza e di stanchezza soprattutto nella donna a causa di problemi ormonali, costituzionali o legati allo stile di vita.




Questo  disturbo generalmente compare nelle ore serali, soprattutto quando il clima è caldo oppure la giornata è stata faticosa, e può influenzare negativamnete la vita quotidiana ed essere sintomo o indice di predisposizione a problematiche più gravi del sistema circolatorio.

Alla base di questo problema c’è un’inefficiente attività della circolazione venosa. 
Le vene infatti, servono per trasportare il sangue dalla periferia (ad esempio le gambe) al centro (il cuore). Negli arti inferiori questo meccanismo viene rallentatato dalla forza di gravità e se a questo si aggiungono anche rilassamento delle valvole venose, pareti sanguigne che diventano più deboli e meno elastiche e una ridotta contrazione dei muscoli del polpaccio, allora il sangue tende a ristagnare nelle vene delle gambe dando così un senso di pesantezza molto fastidioso.
Questa problematica a carico della circolazione sanguigna  decorre in maniera asintomatica anche per molto tempo, per poi aggravarsi rapidamente fino a diventare difficilmente risolvibile. Per questo intervenire efficacemente  ed in tempi rapidi contro questo disagio è necessario.
I prodotti cosmetici sono degli ottimi alleati nel trattamento dell’insufficienza venosa, e questi prodotti sono ricchi di sostanze che vanno a rinforzare la parete dei vasi per restituire l’elasticità e la forza di cui hanno bisogno per spingere il sangue verso l’alto.
Tra le sostanze funzionali che si possono trovare in questi prodotti abbiamo:
  • Il pungitopo o rusco: contiene le ruscogenine che hanno azione vasocostrittrice per stimolazione delle cellule della muscolatura liscia della parete vascolare. Hanno attività normalizzante della circolazione linfatica e periferica.
  • Gli estratti di Ginkgo biloba: sono usati nei disturbi circolatori perché migliorano l’irrorazione del microcircolo, la circolazione venosa e quella periferica.
  • Il meliloto: è noto per la sua azione astringente, dovuta ai flavonoidi contenuti nei fiori. Per uso esterno ha proprietà vasoprotettrici e astringenti, sfruttate per migliorare la circolazione e ridurre la fragilità capillare nelle diverse patologie circolatorie.
  • Il cipresso: è ricco di oli essenziali che hanno la capacità di stimolare la circolazione sanguigna.
  • L’ edera: contiene una saponina dalle proprietà analgesiche e antinfiammatorie, utili per ridurre le sensazioni fastidiose e il senso di pesantezza a livello degli arti inferiori.
  • L’Ippocastano: contiene escina e flavonoidi, molecole dotate di ottime proprietà antinfiammatorie, antiedematose, venotoniche e antiossidanti.
  • Il Mentolo: grazie alle ben note proprietà rinfrescanti e blandamente analgesiche (se applicato sulla pelle ne attenua la sensibilità provocando raffreddamento), dona un’immediata sensazione di freschezza e di sollievo su gambe e piedi affaticati.
  • La Canfora : l’attività locale  si manifesta come una sensazione rinfrescante, cui fa seguito una lieve analgesia per desensibilizzazione delle terminazioni nervose cutanee lenendo con il suo potere rinfrescante leggere infiammazioni.
Oltre ai trattamenti cosmetici  esistono anche altri importanti accorgimenti da seguire tutti i giorni per migliorare il benessere delle gambe, e che contribuiscono a migliorare la qualità della vita.
  • Fare attività fisica: correndo o semplicemente camminando si attiva la pompa muscolare che spinge il sangue dalle vene periferiche verso il cuore.
  • Fare dei semplici esercizi quando si sta in piedi o seduti a lungo: sollevarsi sulla punta dei piedi facendo lavorare caviglie e muscoli del polpaccio.
  • Dormire con le gambe sollevate anche pochi centimetri
  • Evitare di indossare scarpe e indumenti stretti che ostacolano la circolazione.
  • Sotto la doccia alternare getti di acqua calda e acqua fredda sulle gambe per qualche minuto.
  • Effettuare dei massaggi, soprattutto la sera, partendo dal piede e risalendo lungo la gamba.
  • Mangiare in maniera sana e leggera, favorendo tanta frutta a verdura perché sono ricche di antiossidanti che rinforzano la parete dei vasi.




Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi