Gli scrub salini sono degli ottimi rimedi per sfoggiare una bella pelle in vista dell’estate.
Grazie alla loro composizione, formata essenzialmente da sali e oli naturali, levigano la pelle e la lasciano intensamente nutrita e morbida.
Quegli scrub che sono destinati al trattamento della cellulite e al rimodellamento delle gambe, possono essere arricchiti con estratti di varia natura, come quello di centella, ippocastano ed edera o oli essenziali come quelli di rosmarino e cipresso.
Lo Scrub Salino Rimodellante di Equilibra ha proprio queste caratteristiche: è formato da una base salina composta da sale comune e sali del morto, che esfoliano meccanicamente la pelle, olio di vinaccioli, mais e girasole che nutrono la pelle, estratto di ippocastano, edera e centella che rinforzano la parete dei vasi, olio essenziale di rosmarino che migliora il microcircolo e rivitalizza i tessuti, mentolo che rinfresca la pelle e tonifica i vasi tramite una “ginnastica passiva” e aloe che idrata e migliora l’integrità di barriera.
All’interno del prodotto è presente una spatolina necessaria per mescolare la parte di sale e la parte di olio che tendono a separarsi. Non appena si apre la confezione si è investiti da un forte odore di rosmarino.
Sotto la doccia si preleva un po’ di prodotto e si massaggia con movimenti circolari sulle gambe. Si percepisce subito una sensazione di benessere e freschezza. Al risciacquo la pelle sarà morbida, nutrita e idratata. Dopo la doccia consiglio di tamponare le gambe per non ridurre l’effetto idratante del prodotto.
Nel barattolo sono contenuti 600 g di scrub, il che permette di effettuare ripetuti trattamenti.
Anche se non si soffre di cellulite particolarmente evidente, consiglio comunque di provare un prodotto di questo tipo perché è davvero un toccasana per la pelle.
Inoltre effettuato sia prima che durante le esposizioni solari, permette di avere un’abbronzatura più omogenea e prolungata.
INCI
Sodium Chloride, Vitis Vinifera (grape) Seed Oil, Maris Sal (sea Salt), Aloe Barbadensis Leaf Juice, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Zea Mays (Corn) Germ Oil, Aesculus Hippocastanum (horse Chestnut) Seed Extract, Hedera Helix (Ivy) Leaf Extract, Centella Asiatica Extract, Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Oil, Menthol, Ascorbyl Palmitate, Lecithin, Tocopherol, Citric Acid.
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
Sodium Chloride: Il cloruro di sodio, comunemente noto come sale da cucina, è molto usato nei prodotti cosmetici, soprattutto in quelli destinati alla detergenza e agli occhi. Spesso si trova anche nella composizione di scrub, nei quali si sfrutta la sua granulometria per esercitare un effetto esfoliante meccanico.
Vitis Vinifera (grape) Seed Oil: è l’olio di vinaccioli, un olio leggero, facilmente assorbibile. Idrata ogni tipo di pelle, lasciandola morbida e liscia.
Contiene acidi grassi essenziali omega 3, 6 e 9, vitamina E, C e beta carotene.
È noto per le proprietà antiossidanti, utili per proteggere la pelle dall’invecchiamento precoce e dai radicali liberi. Ha proprietà astringenti, rassodanti e stimolanti sulla microcircolazione capillare.
Maris Sal (sea Salt): sono i sali del Mar Morto e sono usati negli scrub per esercitare un effetto esfoliante meccanico. Rispetto agli oceani il Mar Morto è 8 volte più salino ed è una fonte preziosa di sali minerali, tra i quali i più abbondanti sono il magnesio, il calcio, il potassio, il sodio, lo zinco, i solfuri e i bromuri.
Tutti i sali minerali in esso contenuti possono ristabilire l’idratazione in virtù delle loro proprietà igroscopiche. In tal modo quando questi elementi vengono assorbiti dalla pelle possono aumentare l’acqua intracellulare e aggiungerne altra al tessuto cutaneo dall’interno. Per questa ragione i sali del Mar Morto contribuiscono in maniera importante al mantenimento del fattore di idratazione della pelle (NMF).
Aloe Barbadensis Leaf Juice: il gel di aloe è molto usato nel settore cosmetico grazie alle sue versatili proprietà. Contiene tantissimi componenti, tra i quali, circa 75 hanno proprietà benefiche sulla salute dell’uomo. In particolare contiene vitamine, enzimi, minerali, zuccheri, antrachinoni, acidi grassi, ecc. Tra le sue principali azioni si può menzionare quella idratante, legata alla sua capacità di aumentare l’integrità della pelle.
Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil: l’olio di girasole contiene elevate quantità dell’acido grasso omega-6 e di vitamina E, grazie alle quali mantiene la pelle elastica, idratata e luminosa. Inoltre è in grado di stimolare la produzione dei lipidi della pelle, ricostituendo in tal modo la barriera cutanea.
Zea Mays (Corn) Germ Oil: l’olio di mais grazie all’elevata quantità di vitamina E e fosfolipidi contenuti nella frazione insaponificabile, e all’elevato contenuto di acidi grassi, possiede proprietà idratanti e ristrutturanti.
Aesculus Hippocastanum (horse Chestnut) Seed Extract: l’ippocastano è una pianta dalla quale si ricava un estratto particolarmente ricco di escina e flavonoidi, molecole dotate di proprietà antinfiammatorie, antiedematose, venotoniche e antiossidanti. Queste molecole agiscono sulla parete dei vasi sanguigni migliorando la circolazione.
Questa sostanza rientra nella composizione di molti cosmetici per il trattamento degli inestetismi della cellulite e per le gambe stanche e gonfie.
Hedera Helix (Ivy) Leaf Extract: l’edera contiene una saponina dalle proprietà analgesiche e antinfiammatorie, utili per ridurre le sensazioni fastidiose e il senso di pesantezza a livello degli arti inferiori.
Centella Asiatica Extract: la centella ha azione trofica sulla parete dei vasi, favorisce il drenaggio cutaneo, contribuendo così ad un miglioramento degli inestetismi della cellulite.
Gli effetti positivi della centella sono visibili in tutte le fasi della cellulite, anche nella fase infiammatoria, fase in cui si assiste ad una sofferenza vascolare importante, e ad un sovvertimento della normale architettura del derma e del tessuto sottocutaneo.
I triterpeni che caratterizzano questa pianta, agiscono a livello del connettivo perivascolare, determinando un aumento di elasticità e compattezza delle pareti vascolari e ritardando l’insorgenza della fase infiammatoria e delle sue complicanze.
Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Oil: è l’olio essenziale di rosmarino, ed è un valido alleato per il trattamento della cellulite in quanto migliora il microcircolo e rivitalizza i tessuti.
Menthol: il mentolo è uno dei principi attivi contenuti nella menta, una pianta con foglie larghe e numerosi fiori rosa. Agisce sulla parete dei vasi sanguigni, creando una vera e propria ginnastica fatta di contrazioni e rilassamento. In questo modo i vasi diventano più “resistenti” e si andrà meno incontro alla ritenzione dei liquidi. Per questo è spesso usato nei cosmetici per le gambe pesanti e per gli inestetismi della cellulite.
Ascorbyl Palmitate: l’Ascorbyl Palmitate è una forma di acido ascorbico (vitamina C) esterificato sul carbonio con acido palmitico, un acido grasso naturale a 16 atomi di carbonio completamente saturo. Questa modifica sulla molecola rende la vitamina C più affine per i lipidi, penetrando rapidamente la pelle e le membrane cellulari. Qui esercita la sua azione antiossidante, che contribuisce a prevenire l’invecchiamento cellulare, a ridurre la perossidazione lipidica, l’ossidazione delle cellule e la degenerazione del collagene.
Quando si trova in associazione con Tocopherol, Lecithin e Citric acid, il palmitato di ascorbile fa parte di una soluzione antiossidante formata da una miscela sinergica di sostanze naturali.
Lecithin: la lecitina è un antistatico, emolliente, emulsionante e condizionante cutaneo.
Il suo componente principale è la fosfatidilcolina, una molecola anfipatica composta da una testa polare di colina esterificata con un gruppo fosforico legato ad un glicerolo e da una coda idrofobica, composta da due catene, una di acido stearico ed una di acido oleico.
Quando si trova in associazione con Tocopherol, Ascorbyl palmitate e Citric acid, la lecitina fa parte di una soluzione antiossidante formata da una miscela sinergica di sostanze naturali.
Tocopherol: è la vitamina E, una vitamina liposolubile. Topicamente, se ben veicolato, il tocoferolo è assorbito nella pelle nella quale esercita: azione antiossidante, azione antiage, debole azione schermante le radiazioni UV, azione idratante e azione schiarente. Quando si trova in associazione con Ascorbyl palmitate, Lecithin e Citric acid, il tocoferolo fa parte di una soluzione antiossidante formata da una miscela sinergica di sostanze naturali.
Citric Acid: l’acido citrico è un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti, in particolare quello dei detergenti. Quando si trova in associazione con Tocopherol, Ascorbyl palmitate e Lecithin, la lecitina fa parte di una soluzione antiossidante formata da una miscela sinergica di sostanze naturali.