– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

EQUILIBRA BABY – CREMA PROTETTIVA VISO-CORPO

La crema idratante che sto usando per le mie bambine negli ultimi tempi è quella di Equilibra Baby, la crema protettiva viso-corpo.

Acquistata come prodotto d’emergenza per idratare le mani di mia figlia colpita da un’eccessiva disidrosi, adesso la sto usando con successo anche come dopo sole. Avendo solo 4 anni, e desiderosa di imitarmi in ogni cosa che faccio, l’ha voluta applicare in strato abbondante come maschera viso: il risultato è stato una pelle tutta rossa, ma per fortuna nel giro di due ore è tornato tutto alla normalità.

La crema ha una profumazione molto buona e delicata che persiste per alcune ore.
Ha una buona scorrevolezza e con davvero poco prodotto si riescono a massaggiare ampie zone. Si assorbe abbastanza rapidamente e non unge o macchia i vestiti.
È un prodotto formulato con il  97% di ingredienti di origine naturale, e l’aloe, presente al secondo posto nella lista degli ingredienti, rappresenta il 20% del totale.

Tra gli ingredienti naturali troviamo Aloe Barbadensis (Aloe Barbadensis Leaf Juice, Glycerin) che ha azione idratante, cicatrizzante e lenitiva, Estratto di Avena (Avena Sativa Kernel Extract) che ha azione protettiva, idratante e lenitiva, Estratto di Calendula (Calendula Officinalis Flower Extract) che ha azione lenitiva ed è anche indicata come protettivo contro i danni causati dalle radiazioni solari.

Nella fase grassa spiccano il Burro di Karitè (Butyrospermum Parkii Butter) che è una sostanza emolliente in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità, l’Olio di Mandorle Dolci (Prunus Amygdalus Dulcis Oil) che è un toccasana per le pelli secche e screpolate perché apporta rapidamente nutrimento, idratazione e benessere, e l’Olio di Riso (Oryza Sativa Bran Oil) che ha ottime proprietà emollienti e restitutive.

INCI

Aqua (Water), Aloe Barbadensis Leaf Juice, Glycerin, Glyceryl Stearate Citrate, Caprylic/Capric Triglyceride, Cetyl Alcohol, Butyrospermum Parkii Butter (Butyrospermum Parkii (Shea) Butter), Prunus Amygdalus Dulcis Oil ( Prunus Amygdalus Dulcis ( Sweet Almond) Oil), Oryza Sativa Bran Oil (Oryza Sativa (Rice) Bran Oil), Tocopheryl Acetate, Avena Sativa Kernel Extract (Avena Sativa (Oat) Kernel Extract), Calendula Officinalis Flower Extract, Sodium Dehydroacetate, Xanthan Gum, Lactic Acid, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Parfum (Fragrance)

VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE

Aqua (Water): solvente.

Aloe Barbadensis Leaf Juice: il gel di aloe è molto usato nel settore cosmetico grazie alle sue versatili proprietà. Contiene tantissimi componenti, tra i quali, circa 75 hanno proprietà benefiche sulla salute dell’uomo. In particolare contiene vitamine, enzimi, minerali, zuccheri, antrachinoni, acidi grassi, ecc. Tra le sue principali azioni si possono menzionare quella idratante, legata alla sua capacità di aumentare l’integrità della pelle, diminuendo l’aspetto delle piccole rughe ed eventuali eritemi; e quella anti acne, legata ad alcuni componenti che sono caratterizzati da proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antibatteriche, nonché dalla capacità di regolare la produzione di sebo. Inoltre ha effetti positivi sulle dermatiti, modulando i meccanismi dell’infiammazione, accelera la guarigione delle ferite interagendo con il fattore di crescita sui fibroblasti che stimola così la crescita del collagene, e infine da sollievo in caso di ustioni.

Glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
È un prodotto naturale ed è l’umettante più utilizzato in ogni tipologia di prodotto proprio grazie alle sue caratteristiche.

Glyceryl Stearate Citrate: è un emulsionante anionico. È un diestere della glicerina con acido stearico e acido citrico, e ha origine vegetale. Spesso si trova in associazione con coemulsionanti come cetyl alcoholcetearyl alcohol.

Caprylic/Capric Triglyceride: il trigliceride caprilico caprico è un trigliceride di origine sintetica che trova vasta applicazione nel settore cosmetico. Si tratta di un estere che ha sulla sua catena due acidi grassi saturi formati da 8 e 10 atomi di carbonio, che lo rendono stabile all’ossidazione. È un olio a media polarità, e il basso peso molecolare gli conferisce un tocco setoso.

Cetyl Alcohol: l’alcol cetilico è un emulsionante non ionico che è usato come coemulsionante, ovvero in associazione ad emulsionanti primari, come fattore di consistenza lipofilo per rendere più stabile la fase oleosa della crema, e come emolliente.

Butyrospermum Parkii Butter (Butyrospermum Parkii (Shea) Butter): il burro di karitè è una sostanza emolliente in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità. Si ottiene da una pianta, il karitè appunto, dai quali semi si estrae questo prodotto dalle invidiabili proprietà.
Contiene un’elevata percentuale (circa il 10%) di frazione insaponificabile, una sostanza particolarmente ricca di fitosteroli, flavonoidi, vitamina A, vitamina E, ecc, indispensabile per il miglioramento e il mantenimento della tonicità della pelle.

Prunus Amygdalus Dulcis Oil ( Prunus Amygdalus Dulcis ( Sweet Almond) Oil): l’olio di mandorle dolci è un olio particolarmente ricco di acidi grassi insaturi come oleico e linoleico e di steroli vegetali, tra cui il betasitosterolo. È un toccasana per le pelli secche e screpolate perché apporta rapidamente nutrimento, idratazione e benessere.
È un olio molto usato in cosmesi grazie alle sue capacità idratanti ed emollienti. Infatti, formando una sorta di pellicola protettiva, l’olio trattiene l’umidità nella pelle, mantenendola più idratata.

Oryza Sativa Bran Oil (Oryza Sativa (Rice) Bran Oil): è l’olio di riso, un trigliceride ottenuto dal germe e dalla pellicola interna del riso. Contiene tantissimi acidi grassi tra cui gli omega3 e gli omega6, e un’ottima frazione insaponificabile (circa il 4,5%) formata da elevate percentuali di vitamina E, steroli e il gamma orizanolo, una sostanza con attività protettiva nei confronti del foto-invecchiamento cutaneo.
Ha ottime proprietà emollienti e restitutive, ed è adatto alla formulazione di prodotti per pelli secche, per pelli mature e per bambini.

Tocopheryl Acetate: è la vitamina E esterificata, un antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi che danneggiano le fibre e le cellule del derma e dell’epidermide, e di stimolare la sintesi e la fusione degli amminoacidi necessari per formare collagene ed elastina. Ha anche un ruolo importante nel mantenimento della barriera cutanea, attraverso la combinazione di diverse funzionalità: protegge i lipidi e le lipoproteine delle membrane cellulari, esercita un effetto benefico sulla capacità autoidratante della cute, aumenta la penetrazione e l’assorbimento dei lipidi, ed essendo una sostanza oleosa idrofobica, ciò che di essa rimane in superficie, ha un effetto occlusivo che previene la disidratazione.

Avena Sativa Kernel Extract (Avena Sativa (Oat) Kernel Extract): l’estratto di avena si ottiene dalla cariosside dell’Avena sativa.
Contiene alte concentrazioni di amido e beta-glucano che sono responsabili della funzione protettiva e idratante di questo ingrediente. La presenza di diversi tipi di fenoli le conferisce attività antiossidante e lenitiva, e alcuni di essi sono anche forti schermanti dei raggi ultravioletti. Contiene inoltre peptidi e sostanze proteiche, saponine steroidee, steroli, ammine, sali minerali e vitamine. Grazie alle sue proprietà idratanti e lenitive, l’estratto di avena è impiegato in molte formulazioni cosmetiche come emulsioni, polveri e prodotti detergenti, per aumentarne la tollerabilità cutanea.
È ideale per la formulazione di prodotti per bambini e neonati grazie alla sua capacità di detergere delicatamente e di idratare e lenire la pelle.

Calendula Officinalis Flower Extract: l’estratto di calendula si ricava dai fiori della Calendula officinalis, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Esteraceae. L’estratto è molto usato nel settore cosmetico grazie alle sue proprietà lenitive e antinfiammatorie. L’azione lenitiva è da attribuire ai flavonoidi e alle mucillagini, quella immunostimolante, invece, è riconducibile alla componente polisaccaridica. Per la presenza di caroteni, la Calendula Officinalis Extract è anche indicata come protettivo contro i danni causati dalle radiazioni solari.

Sodium Dehydroacetate: è un conservante che agisce sia contro i batteri Gram positivi che Gram negativi.

Xanthan Gum: è la gomma xantana, il gelificante naturale più utilizzato in cosmesi. È formato da ripetizioni polisaccaridiche costituite da due unità di glucosio, due unità di mannosio e una di acido glucuronico. È molto usata per la sua capacità di rigonfiarsi a contatto con acqua, formando delle strutture tridimensionali che la bloccano creando un gel.

Lactic Acid: l’acido lattico è un acido appartenente alla famiglia degli alfaidrossiacidi; è usato come regolatore di pH.

Potassium Sorbate: il potassio sorbato è un conservante attivo sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il sodio benzoato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.

Sodium Benzoate: il sodio benzoato è un conservante attivo sia sui batteri che sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il potassio sorbato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.

Parfum (Fragrance): profumo.

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi