Esfoliare la pelle è un’operazione fondamentale se si vuole avere una pelle luminosa. Con l’esfoliazione, infatti, si facilita l’eliminazione delle cellule più esterne dello strato corneo. Queste cellule in inverno si desquamano più lentamente rispetto al resto dell’anno, con il risultato che il viso appare più grigio e spento.
Con un prodotto esfoliante, non solo si rende la pelle più luminosa, ma si facilita anche l’ingresso delle sostanze funzionali che sono contenute nei trattamenti che saranno eseguiti successivamente.
Nel periodo invernale, l’ideale è usare un prodotto che non solo elimini le cellule morte ma che sia anche in grado di apportare idratazione e nutrimento per non esporre eccessivamente la pelle ai danni indotti dal freddo.
Un cosmetico con queste caratteristiche è realizzato dal marchio Equilibra ed è lo scrub viso esfoliante a base di Argan.
Si tratta di un’emulsione molto morbida dalla profumazione delicata, nella quale sono presenti granuli naturali di diverse dimensioni come quelli di nocciolo di albicocca, del guscio del frutto di argan, del germe del riso e della crusca di frumento.
È formulato con una combinazione di olii e burri pregiati come l’olio di argan (Argania Spinosa Kernel Oil) che si contraddistingue per la qualità e la quantità degli acidi grassi essenziali e della frazione insaponificabile, l’olio di germe di grano (Triticum Vulgare (Wheat)Germ Oil) che è ricchissimo di vitamina E, ed è in grado di protegge efficacemente le cellule e i tessuti dall’invecchiamento, e di dare sollievo alle pelli secche ed aride, l’olio di mandorle dolci (Prunus amygdalus dulcis oil) che apporta rapidamente nutrimento, idratazione e benessere, l’olio di marula (Sclerocarya Birrea Seed Oil) che nutre la pelle, prevenire le irritazioni e riattiva la circolazione sanguigna, e il burro di karitè (Butyrospermum parkii butter) che è in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità.
Contiene inoltre l’estratto di gardenia (Gardenia Florida Fruit Extract) che ha proprietà addolcenti, antiossidanti e antietà, l’estratto di lampone (Rubus Idaeus (Raspberry) Fruit Extract) che è in grado di lenire la pelle irritata e rafforzare le pareti dei capillari, e le vitamina A (Retinyl Palmitate) e la vitamina E (Tocopheryl Acetate) che hanno proprietà antiossidanti e antietà.
Si applica sul viso e si massaggia con movimenti circolari con le dita leggermente inumidite. Dopo un abbondante risciacquo, la pelle risulta incredibilmente morbida, setosa, idratata e luminosa.
INCI
Aqua (Water), Ethylhexyl Palmitate, Cetearyl Alcohol, Glycerin, Alumina, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Cetearyl Glucoside, Prunus Armeniaca (Apricot) Seed Powder, Potassium Olivoyl Hydrolyzed Wheat Protein, Argania Spinosa Kernel Oil, Argania Spinosa Shell Powder, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet almond) oil, Gardenia Florida Fruit Extract, Caprylic/Capric Triglyceride, Oryza Sativa (Rice) Germ Powder, Triticum Vulgare (Wheat)Germ Oil, Cocoglycerides, Rubus Idaeus (Raspberry) Fruit Extract, Glyceryl Oleate, Glyceryl Stearate, Sclerocarya Birrea Seed Oil, Magnesium Ascorbyl Phosphate, Phenoxyethanol, Parfume (Fragrance), Xanthan Gum, Triticum Vulgare Bran, Ethylhexylglycerin, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Retinyl Palmitate, Undecylenic Acid, Tocopheryl Acetate, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Sodium Phytate, Lecithin, Citric Acid.
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
Aqua (Water): solvente.
Ethylhexyl Palmitate: è un emolliente a media viscosità e polarità, ed è dotato di buona diffusione. La sua facile stendibilità e la texture leggera, lo rendono ideale per tutte le formulazioni cosmetiche.
Cetearyl Alcohol: l’alcol cetilstearilico è una miscela di cetyl alcohol e stearyl alcohol, alcoli grassi costituiti rispettivamente da 16 e 18 atomi di carbonio, completamente saturi e con catena lineare. È usato come emolliente e fattore di consistenza della fase grassa nelle emulsioni sia O/A che A/O.
Glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
È un prodotto naturale ed è l’umettante più utilizzato in ogni tipologia di prodotto proprio grazie alle sue caratteristiche.
Alumina: è un composto inorganico di ossigeno ed alluminio.
In cosmetica è usata per le sue proprietà abrasive, assorbenti, opacizzanti, viscosizzanti e coloranti.
L’azione abrasiva ne permette l’inserimento nei prodotti esfolianti in quanto è in grado di rendere la pelle liscia e levigata. Nel make-up, invece, è usata per conferire un effetto opacizzante. Può essere presente anche in creme e contorno occhi antirughe grazie al suo effetto soft-focus che riduce la visibilità delle rughe.
Butyrospermum Parkii (Shea) Butter: è il burro di karitè, una sostanza emolliente in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità. Contiene un’elevata percentuale (circa il 10%) di frazione insaponificabile, una sostanza particolarmente ricca di fitosteroli, flavonoidi, vitamina A, vitamina E, ecc, indispensabile per il miglioramento e il mantenimento della tonicità della pelle.
Cetearyl Glucoside: è un emulsionante non ionico non etossilato di derivazione naturale ottenuto per reazione tra l’alcool cetearilico e il glucosio che dà luogo ad emulsioni caratterizzate da texture morbida e consistenza cremosa.
In associazione al cetearyl alcohol crea un sistema autoemulsionante in grado di formare emulsioni contenenti cristalli liquidi, strutture altamente idratanti.
Prunus Armeniaca (Apricot) Seed Powder: è una polvere fine prodotta dal nocciolo di albicocca, ed è usata in cosmesi per levigare ed esfoliare meccanicamente la pelle.
Potassium Olivoyl Hydrolyzed Wheat Protein: è un tensioattivo di origine naturale ottenuto dalla reazione tra l’olio di oliva e le proteine del grano.
Gli acidi grassi e la parte proteica di questa sostanza agiscono come una barriera protettiva sulla pelle, che riduce l’azione aggressiva di altri tensioattivi più sgrassanti e meno delicati.
Argania Spinosa Kernel Oil: l’olio di argan è uno degli oli più costosi attualmente in commercio. Ciò che lo contraddistingue è la qualità degli acidi grassi e della frazione insaponificabile che lo compongono. Ad esempio, è ricco di acido oleico (46-48%) e acido linoleico (31-35%), due acidi grassi indispensabili per avere una pelle sana e bella. L’elevato contenuto in acidi grassi essenziali, vitamina E, squalene, acido ferulico, polifenoli, carotenoidi e steroli, rendono quest’olio particolarmente prezioso come antietà, idratante, antiacne, antismagliature, nonché utile per labbra screpolate, unghie secche e fragili, e capigliature secche e sfibrate.
Argania Spinosa Shell Powder: è una polvere fine prodotta dal guscio del frutto marocchino di argan, ed è usata in cosmesi per levigare ed esfoliare meccanicamente la pelle.
Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet almond) oil: l’olio di mandorle dolci, è un olio molto usato in cosmesi, soprattutto per per contrastare la formazione delle smagliature.
Il meccanismo d’azione è ricollegabile alle sue capacità idratanti ed emollienti. Infatti, formando una sorta di pellicola protettiva, l’olio trattiene l’umidità nella pelle, mantenendola più idratata. Inoltre, contenendo un’elevata quantità di vitamina E, stimola i fibroblasti a produrre più collagene ed elastina, essenziali per mantenere la pelle compatta ed elastica.
Gardenia Florida Fruit Extract: è l’estratto del frutto della specie asiatica Gardenia Florida, appartenente alla famiglia delle Rubiaceae.
Questo estratto è usato nei cosmetici per le sue proprietà addolcenti, antiossidanti e antietà.
Queste funzioni sono per la maggior parte dovute alla presenza di una sostanza, l’acido ferulico, che è un potente antiossidante. L’acido ferulico agisce a livello topico aumentando la produzione di collagene, con conseguente miglioramento dell’elasticità cutanea. Inoltre, la sua potenza antiossidante aumenta con l’esposizione ai raggi ultravioletti, rendendo l’estratto una vera e propria barriera protettiva nei confronti delle radiazioni UV.
Caprylic/Capric Triglyceride: Il trigliceride caprilico caprico è un trigliceride di origine sintetica che trova vasta applicazione nel settore cosmetico. Si tratta di un estere che ha sulla sua catena due acidi grassi saturi formati da 8 e 10 atomi di carbonio, che lo rendono stabile all’ossidazione. È un olio a media polarità, e il basso peso molecolare gli conferisce un tocco setoso.
Oryza Sativa (Rice) Germ Powder: è una polvere ottenuta dal germe del riso e che è usata in cosmesi per levigare ed esfoliare meccanicamente la pelle.
Triticum Vulgare (Wheat) Germ Oil: è l’olio di germe di grano, un olio vegetale ottenuto per spremitura dei semi germinati del Triticum vulgare.
Contiene elevate percentuali di carotenoidi, fosfolipidi, acidi grassi polinsaturi e una frazione insaponificabile ricca in tocoferoli, soprattutto d-alfa-tocoferolo.
Essendo l’olio più ricco di vitamina E, è in grado di protegge efficacemente le cellule e i tessuti dall’invecchiamento. Grazie anche alla presenza della vitamina A, quest’olio è un ottimo alleato per le pelli secche ed aride, per prevenire le smagliature e restituire elasticità e tono a viso, corpo, mani e décolleté.
Ha elevata affinità con il sebo cutaneo, e grazie alle proprietà eudermiche, restitutive, antiossidanti ed elasticizzanti è indicato per la formulazione di una vasta gamma di prodotti cosmetici tra cui quelli per pelli secche, mature, rilassate e sensibili.
Cocoglycerides: i cocogliceridi sono esteri del glicerolo con acido caprilico, caprico e acidi grassi dell’olio di cocco. Sono molto usati per la loro composizione ricca di acidi grassi saturi e polinsaturi (PUFA), e per la presenza di una buona percentuale di frazione insaponificabile. In cosmesi trovano largo impiego come emollienti grazie al loro tocco asciutto e alla media scorrevolezza.
Rubus Idaeus (Raspberry) Fruit Extract: è l’estratto di lampone.
I lamponi contengono alte concentrazioni di nutrienti importanti, composti bioattivi e sostanze fitochimiche. Antiossidanti, flavonoidi, composti fenolici, antociani, acido ascorbico e tannini sono solo alcuni dei costituenti di questi frutti che apportano benefici per la salute e per la pelle.
In particolare è inserito nelle formulazioni cosmetiche per la sua capacità di lenire la pelle irritata e rafforzare le pareti dei capillari. Ha, infatti, proprietà anti-irritanti, anti-infiammatorie e astringenti.
Glyceryl Oleate: è un emulsionante non ionico ottenuto dalla condensazione tra il glicerolo e l’acido oleico. Ha una funzione emolliente, e, quando applicato sulla pelle, rallenta la perdita di acqua.
Glyceryl Stearate: è un emulsionante non ionico ottenuto dalla reazione di esterificazione tra la glicerina e l’acido stearico. È anche un lubrificante dell’epidermide che lascia la pelle morbida e forma una barriera che rallenta la perdita di acqua.
Sclerocarya Birrea Seed Oil: è l’olio di Marula, una pianta appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae, originaria dell’Africa Meridionale.
È ricco di acidi grassi come l’acido oleico (73%), palmitico (15%) e linoleico (9%). Contiene anche alcuni antiossidanti naturali, tra cui la vitamina E, e per questo mostra una straordinaria stabilità ossidativa. In cosmesi è usato grazie alla sua capacità di nutrire la pelle, prevenire le irritazioni e riattivare la circolazione sanguigna.
Grazie a queste proprietà può essere inserito in formulazioni idratanti e lenitive, e in quelle per trattare gli inestetismi della cellulite.
Applicato come impacco sui capelli, li rende morbidi e lucidi.
Magnesium Ascorbyl Phosphate: è un derivato della vitamina C solubile in acqua e più stabile rispetto alla vitamina C pura. Questa vitamina è un potente antiossidante, schiarisce le macchie cutanee e riduce i segni dell’invecchiamento.
Il Magnesium Ascorbyl Phosphate non solo ha lo stesso potenziale della vitamina C pura per aumentare la sintesi del collagene cutaneo, ma è anche efficace in concentrazioni significativamente più basse.
Phenoxyethanol: il fenossietanolo è un conservante dall’azione antimicrobica ad ampio spettro, attivo, infatti, sui batteri Gram positivi, Gram negativi e sui funghi. Spesso si trova in associazione con i parabeni, per i quali agisce come ottimo solvente.
Parfume (Fragrance): profumo.
Xanthan Gum: è la gomma xantana, il gelificante naturale più utilizzato in cosmesi. È formato da ripetizioni polisaccaridiche costituite da due unità di glucosio, due unità di mannosio e una di acido glucuronico. Per questo, se presente in elevate concentrazioni, può dare una sensazione di “appiccicosità”. È molto usata per la sua capacità di rigonfiarsi a contatto con acqua, formando delle strutture tridimensionali che la bloccano creando un gel. Ha caratteristiche di pseudoplasticità, ovvero aumenta la viscosità di emulsioni e gel che la contengono, ma, sotto una vigorosa agitazione, perde questa caratteristica, diventando più fluida e permettendo la fuoriuscita del prodotto dal flacone che la contiene.
Triticum Vulgare Bran: l’estratto di crusca di grano (Triticum Vulgare) è una polvere fine e morbida ottenuta dal grano macinato.
È usata in cosmesi per levigare ed esfoliare meccanicamente la pelle.
Ethylhexylglycerin: è un etere glicerico usato come debole conservante e agente condizionante. Come conservante, risulta particolarmente attivo solo contro i batteri gram positivi. Per questo si trova spesso in associazione con altri conservanti per potenziarne lo spettro di azione.
Tocopherol: è la vitamina E, una vitamina liposolubile. Topicamente, se ben veicolato, il tocoferolo è assorbito nella pelle nella quale esercita: azione antiossidante, azione antiage, debole azione schermante le radiazioni UV, azione idratante e azione schiarente. Quando si trova in associazione con Ascorbyl palmitate, Lecithin e Citric acid, il tocoferolo fa parte di una soluzione antiossidante formata da una miscela sinergica di sostanze naturali.
Ascorbyl Palmitate: l’Ascorbyl Palmitate è una forma di acido ascorbico (vitamina C) esterificato sul carbonio con acido palmitico, un acido grasso naturale a 16 atomi di carbonio completamente saturo. Questa modifica sulla molecola rende la vitamina C più affine per i lipidi, penetrando rapidamente la pelle e le membrane cellulari. Qui esercita la sua azione antiossidante, che contribuisce a prevenire l’invecchiamento cellulare, a ridurre la perossidazione lipidica, l’ossidazione delle cellule e la degenerazione del collagene.
Quando si trova in associazione con Tocopherol, Lecithin e Citric acid, il palmitato di ascorbile fa parte di una soluzione antiossidante formata da una miscela sinergica di sostanze naturali.
Retinyl Palmitate: il Retinyl Palmitate (palmitato di retinile) è l’estere del retinolo (vitamina A) combinato con acido palmitico, un acido grasso saturo ottenuto dall’olio di palma. Quando è applicato sulla pelle, il retinyl palmitate è convertito in retinolo e quindi nel componente attivo dell’acido retinoico. È una delle vitamine più importanti per l’aspetto della pelle. In seguito all’assorbimento negli strati più interni della pelle, è in grado di diminuire l’aspetto delle rughe sia sottili che profonde, grazie alla sua capacità di aumentare la sintesi di collagene, e di ridurre la quantità di collagenasi, ovvero gli enzimi responsabili del degrado di queste fibre dermiche.
Inoltre favorisce la proliferazione dei cheratinociti, migliorando così la trama cutanea, lo spessore dell’epidermide e la coesione dermo-epidermica.
Undecylenic Acid: l’acido undecillenico è una sostanza battericida. Spesso è usata nella formulazione di prodotti deodoranti.
Tocopheryl Acetate: è la vitamina E esterificata, un antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi che danneggiano le fibre e le cellule del derma e dell’epidermide, e di stimolare la sintesi e la fusione degli amminoacidi necessari per formare collagene ed elastina. Ha anche un ruolo importante nel mantenimento della barriera cutanea, attraverso la combinazione di diverse funzionalità: protegge i lipidi e le lipoproteine delle membrane cellulari, esercita un effetto benefico sulla capacità autoidratante della cute, aumenta la penetrazione e l’assorbimento dei lipidi, ed essendo una sostanza oleosa idrofobica, ciò che di essa rimane in superficie, ha un effetto occlusivo che previene la disidratazione.
Sodium Benzoate: il sodio benzoato è un conservante attivo sia sui batteri che sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il potassio sorbato. E’ di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.
Potassium Sorbate: il potassio sorbato è un conservante attivo sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il sodio benzoato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.
Sodium Phytate: è un chelante di origine naturale, che si lega ad eventuali metalli presenti nel prodotto, evitando che al suo interno si formino dei precipitati.
Lecithin: la lecitina è un antistatico, emolliente, emulsionante e condizionante cutaneo.
Il suo componente principale è la fosfatidilcolina, una molecola anfipatica composta da una testa polare di colina esterificata con un gruppo fosforico legato ad un glicerolo e da una coda idrofobica, composta da due catene, una di acido stearico ed una di acido oleico.
Quando si trova in associazione con Tocopherol, Ascorbyl palmitate e Citric acid, la lecitina fa parte di una soluzione antiossidante formata da una miscela sinergica di sostanze naturali.
Citric Acid: l’acido citrico è un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti, in particolare quello dei detergenti. Quando si trova in associazione con Tocopherol, Ascorbyl palmitate e Lecithin, la lecitina fa parte di una soluzione antiossidante formata da una miscela sinergica di sostanze naturali.