ebook cosmetologia per estetiste ed operatori del benessere cosnsiglio dermocosmetico

Quante volte ti sei domandato come sono fatti i cosmetici?

Quante volte ti sei chiesto cosa c'è al loro interno ?

La risposta a queste e altre domande la trovi nel mio ebook Cosmetologia, in formato pdf, che puoi consultare da tutti i tuoi dispositivi.

L’idea di scrivere questo ebook di cosmetologia è nata per dare un aiuto ideale e concreto agli operatori del benessere e alle estetiste, o a chiunque fosse interessato, per comprendere la cosmetologia e come sono fatti i cosmetici.
In quest’opera sono raccolte le mie conoscenze acquisite non solo negli anni di studio (prima al corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e poi al master in Scienza e Tecnologia Cosmetiche), ma anche “sul campo” lavorando presso un’azienda cosmetica internazionale, in farmacia, come freelance per una rivista dedicata ai centri estetici e come docente di cosmetologia, dermatologia e nutrizione in una scuola professionale per estetiste, esperienza che si è protratta per 5 anni e che mi ha arricchita tantissimo dal punto di vista culturale e umano.

L’ebook è composto da 480 pagine e 22 capitoli, ognuno dei quali contiene nel dettaglio la descrizione e l’analisi di oltre 100 etichette di prodotti cosmetici in commercio, che ti aiuteranno a comprendere meglio quanto appena studiato.

Questo è l'indice dell' ebook Cosmetologia?

  • Funzione
  • Struttura
  • Epidermide
  • Derma
  • Ipoderma
  • Vascolarizzazione
  • Innervazione
  • La pelle e il contenuto di acqua
  • Trattamento cosmetologico
    • Umettanti
    • NMF ricostituiti
    • Sostanze che agiscono sulla cheratina epidermica
    • Filmogeni
    • Emollienti
  • Esempi di etichette di prodotti idratanti
  • La pelle e la secrezione sebacea
  • Trattamento cosmetologico
    • Sostanze seboregolatrici
    • Sostanze astringenti
    • Sostanze opacizzanti
    • Sostanze battericide
    • Sostanze comedolitiche
  • Esempi di etichette di prodotti per la pelle oleosa
  • La pelle e l’invecchiamento
  • Sostanze funzionali antietà
    • Mantenere l’idratazione cutanea ottimale
    • Stimolare la ridensificazione del derma
    • Proteggere la pelle dalle radiazioni solari
    • Decontrarre i muscoli mimici del viso
    • Ridurre l’ossidazione
    • Inibire la degradazione naturale di acido ialuronico, collagene ed elastina
    • Migliorare il microcircolo
    • Indurre l’azione hormon-like
    • Aumentare lo spessore del tessuto adiposo localizzato
    • Schiarire le ipercromie 
  • Esempi di etichette di prodotti tonificanti
  • Melanocita e melanina
  • Principi attivi schiarenti 
  • Esempi di etichette di prodotti schiarenti
  • I filtri solari
  • Esempi di etichette di prodotti solari
  • Il sistema veno-linfatico del tessuto adiposo
  • Sostanze vasoprotettrici e antiedemigene
  • Sostanze attive sulle adiposità localizzate
  • Esempi di etichette di prodotti riattivanti
  • Principi attivi rinfrescanti
  • Esempi di etichette di prodotti rinfrescanti
  • Principi attivi rinfrescanti
  • Esempi di etichette di prodotti rinfrescanti
  • Odori corporei
  • Composizione del sudore
  • Alterazioni a carico del sudore
  • Cos’è un deodorante?
  • Composizione chimica di un buon prodotto per la detersione
    • Antitraspiranti
    • Battericidi
    • Batteriostatici
    • Adsorbenti gli odori
    • Sostanze con azione antienzimatica
  • Cosa c’è in un deodorante oltre ai principi attivi
  • Esempi di etichette di deodoranti e antitraspiranti
  • I peli
  • Il follicolo pilifero
  • Struttura del pelo
  • Colore dei capelli e dei peli
  • Composizione chimica dei capelli e dei peli
  • Metodi di eliminazione dei peli
  • La depilazione
    • Rasatura con lametta
    • Rasatura con rasoio elettrico
    • Creme, schiume e saponi depilatori
    • Esempi di etichette di prodotti depilatori
  • L’epilazione
    • Epilazione mediante pinzette
    • Ceretta a caldo e a freddo
      • Ceretta a caldo
      • Esempi di etichette di cere a caldo
      • Ceretta a freddo
      • Esempi di etichette di cere a freddo
    • Strisce depilatorie
      • Esempi di etichette di strisce depilatorie
  • Cosmetici post-epilazione
    • Enzimi
    • Prodotti decongestionanti
    • Esempi di etichette di prodotti decongestionanti
  • Epilazione definitiva (concetti)
    • Epilazione definitiva ad ago
    • Epilazione definitiva senza ago
  • Classificazione delle maschere
  • Distinzione in base alla forma fisica
    • Maschere argillose
    • Maschere gelatinose
    • Maschere cremose
    • Maschere in tessuto non tessuto
  • Distinzione in base alla funzionalità
    • Maschere esfolianti
      • Esempi di etichette di maschere esfolianti
    • Maschere idratanti e antirughe
      • Esempi di etichette di maschere idratanti e antirughe
    • Maschere per pelli grasse
      • Esempi di etichette di maschere purificanti e seboregolatrici
    • Maschere estemporanee
  • Bioattivatori nelle creme
  • Acido alfa lipoico
  • Vitamina A (retinolo)
  • Ascorbato di colina
  • Vitamina C (acido ascorbico e palmitato di ascorbile)
  • Vitamina E (tocoferolo)
  • Palmitoyl pentapeptide
  • Coenzima q10
  • Rame
  • Zinco
  • Selenio
  • Calcio
  • Iodio
  • Il vino quale bioattivatore estetico
  • Origine ed evoluzione
  • metodi di estrazione
  • Composizione chimica
  • Aromaterapia
  • Proprietà dei principali oli essenziali
  • Composizione del profumo
  • Allergeni
  • Sostanze coloranti
  • Denominazione delle sostanze coloranti
  • Aspetti legislativi
  • In etichetta
  • Classificazione delle sostanze coloranti
    • Coloranti solubili
    • Pigmenti
  • Esempi di etichette di prodotti per il make-up
  • Coloranti ad ossidazione
  • Tipologia di cosmetici decorativi
    • Fondotinta
    • Cipria
    • Rossetto
    • Matita
    • Smalti
    • Esempi di etichette di smalti
  • Tossicologia del make-up
  • Le reazioni avverse ai cosmetici
  • La pelle delle mani
  • Cenni sull’anatomia della mano
    • Scheletro
    • Muscoli
    • Circolazione
    • Innervazione
  • Alterazioni e inestetismi delle mani
  • Cosmetici per le mani
    • I detergenti
      • Esempi di etichette di detergenti per le mani
    • Le creme idratanti ed emollienti
      • Esempi di etichette di creme idratanti ed emollienti per le mani
    • Le creme schiarenti
      • Esempi di etichette di crema schiarente per le mani
    • Le creme rivitalizzanti
      • Esempi di etichette di creme rivitalizzanti per le mani
  • Trattamento con la paraffina
  • Denominazione delle sostanze coloranti
  • Aspetti legislativi
  • In etichetta
  • Classificazione delle sostanze coloranti
    • Coloranti solubili
    • Pigmenti
  • Esempi di etichette di prodotti per il make-up
  • Coloranti ad ossidazione
  • Tipologia di cosmetici decorativi
    • Fondotinta
    • Cipria
    • Rossetto
    • Matita
    • Smalti
    • Esempi di etichette di smalti
  • Tossicologia del make-up
  • Le reazioni avverse ai cosmetici
  • La pelle dei piedi
  • Cenni sull’anatomia del piede
    • Scheletro
    • Muscoli
    • Circolazione
    • Rete linfatica
    • Innervazione
  • Alterazioni e inestetismi dei piedi
  • La cura dei piedi
    • Il pediluvio
      • Esempi di etichette di pediluvi
    • Prodotti per i piedi gonfi
    • Prodotti rinfrescanti per i piedi
      • Esempi di etichette di prodotti rinfrescanti e riscaldanti per i piedi
  • Origine del cattivo odore dei piedi e metodi per il trattamento
    • Il trattamento del cattivo odore dei piedi
      • Esempi di etichette di prodotti per il cattivo odore dei piedi
  • Piedi secchi e talloni screpolati 
    • Esempi di etichette di creme idratanti per i piedi
  • Calli
    • Esempi di etichette di prodotti per i calli
  • Come reagisce la pelle al sole
    • Melanogenesi cutanea
    • Acido urocanico
    • Ispessimento del corneo
  • Caratteri costituzionali della cute umana in rapporto alle radiazioni
  • Creme solari
    • Filtri fisici
    • Filtri chimici
    • Filtri naturali
  • Fattore di protezione
  • Ingredienti per la protezione allargata
  • Forme fisiche dei solari
  • Esempi di etichette di prodotti solari
  • Esempi di etichette di prodotti doposole
  • Esempi di etichette di autoabbronzanti
  • Tensioattivo
  • Tensione superficiale
  • Come avviene la detersione
  • Classi di tensioattivi
    • Tensioattivi anionici
    • Tensioattivi anfoteri
    • Tensioattivi non ionici
    • Tensioattivi cationici
  • Altri componenti dei detergenti
  • La sostanza attiva lavante
  • Esempi di etichette di detergenti
  • Tensioliti
    • Saponi
    • Syndet
    • Olio lavante
    • Bagnoschiuma e shampoo-doccia
    • Shampoo
    • Detergente intimo
    • Sali da bagno
    • Latte detergente
    • Struccante
  • Gli emulsionanti
  • Emulsioni O/A (olio in acqua)
    • Emulsionanti anionici
    • Emulsionanti non ionici
    • Emulsionanti non ionici etossilati
    • Emulsionanti non ionici non etossilati
  • Emulsioni A/O (acqua in olio)

Come effettuare il pagamento

01.

Clicca sul pulsante “Paga Adesso” per pagare con Paypal

02.

Nella pagina che si aprirà, inserisci i dati del tuo account Paypal, oppure seleziona il pagamento con carta

03.

Clicca su “Paga Adesso”

04.

Se il pagamento è andato a buon fine, verrai reindirizzato automaticamente alla pagina per scaricare l’ebook che hai acquistato.

Ricorda di scaricarlo per poterlo avere sempre a disposizione.

Altri libri di Cosmetologia che potrebbero interessarti

Carissimo lettore, sono felicissima di presentarti la mia ultima creazione, un ebook di 480 pagine, frutto dei miei studi, della mia esperienza e degli anni trascorsi ad insegnare la cosmetologia ad un numeroso gruppo di estetiste.

L’ebook si compone di 22 capitoli, ognuno dei quali contiene nel dettaglio la descrizione di oltre 100 etichette di prodotti cosmetici in commercio, che ti aiuteranno a comprendere meglio quanto appena studiato.

Qui puoi vedere l’indice del libro per e visualizzare i temi trattati.