– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

Due prodotti per la cura delle mani

Quando ero in Italia e lavoravo in farmacia, un giorno si presentò al banco una Signora che mi chiedeva aiuto.
Aveva le mani ridotte davvero male: erano rosse, spaccate e particolarmente secche.
La cliente mi ha detto solo che da alcuni giorni stava applicando una crema idratante (senza specificare quale), ma non sortiva alcun effetto.
Allora ho deciso di proporle un trattamento urto, ma al tempo stesso economico.




Per prima cosa le ho consigliato di utilizzare un detergente non aggressivo, quindi non schiumogeno, e di optare per uno con base oleosa. I detergenti che fanno molta schiuma, infatti, hanno lo svantaggio di eliminare tutto il sebo che si trova sulla pelle e che ha la funzione di formare una barriera idratante e protettiva.
In questo caso le ho suggerito di utilizzare l’olio detergente mani della Sauber, il quale, come si può vedere nella lista degli ingredienti:
  • non contiene tensioattivi aggressivi,
  • contiene alcuni oli come l’olio di mandorle dolci (prunus amygdalus dulcis) e l’olio di girasole (helianthus annuus),
  • contiene l’aloe (aloe barbadensis), una pianta dalle notevoli proprietà antinfiammatorie, ottima per lenire i rossori,
  • contiene anche la vitamina C (ascorbyl palmitate) e la vitamina E (tocopherol, tocopheryl acetate) che sono degli ottimi antiossidanti e ristrutturanti cutanei, utili per migliorare la vitalità cellulare e preservare il benessere della pelle,
  • contiene l’amido di mais (zea mais) che riduce l’untuosità del prodotto, lasciando le mani morbide e idratate.
 
 
 
 
 
INCI: aqua, laureth-4, mipa-laureth sulfate, cocamide DEA, prunus amygdalus dulcis, zea mays, helianthus annuus, cococaprylate/caprate, PEG-7 glyceryl cocoate, parfum, aloe barbadensis, propylene glycol, lecithin, ascorbyl palmitate, tocopherol, citric acid, tocopheryl acetate.
 
 
 
 
Dopo la detersione le ho consigliato di utilizzare una crema idratante specifica, ed in particolare le ho suggerito di acquistare la crema mani Proxera della Bionike, una linea dedicata alle pelli particolarmente secche.
Tra le sostanze funzionali interessanti di questa crema dalla composizione minimalista, troviamo:
  • la glicerina (glycerin) dalle spiccate proprietà idratanti,
  • la serina (serine), un amminoacido importante per la formazione dell’NMF, il fattore di idratazione naturale.
 
 
 
 
 
INCI: aqua, glycerin, cetearyl alcohol, stearic acid, butylene glycol, pentylene glycol, sodium C12-15 alkyl sulfate, algin, serine, acacia senegal gum, ceteareth-3, disodium EDTA.
 
 
 
 
 
La Signora è tornata il giorno dopo per ringraziarmi dei consigli che le ho dato, confermandomi che il rossore e il dolore erano spariti già dopo i primissimi trattamenti.
 
🙂
 




Altri post sulle mani:
  1. Idratare e curare le mani
  2. Mani: perché in inverno si rovinano?
 

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi