Tra il freddo degli ultimi giorni, l’uso di detersivi senza indossare i guanti e una marmocchia di 7 mesi che usa le mie dita al posto del massaggiagengive, le mie mani stavano diventando un vero disastro. Non solo le vedevo particolarmente secche, ma in alcuni punti erano arrossate e mi davano un gran prurito. L’unica crema che avevo a disposizione era quella della Dermovitamina – Crema Mani per ragadi e geloni. E per fortuna!!
Già dalla prima applicazione ho sentito subito la pelle più morbida, mentre, l’arrossamento e il prurito, si sono attenuati per poi scomparire, già dalla seconda-terza volta che ho massaggiato la crema.
È un’emulsione ricca di sostanze preziose tra cui la pro-vitamina B5 e le vitamine B3 ed E, diversi tipi di ceramidi e sostanze estratte della centella.
La texture è morbida e ricca ma non pesante, non appiccica, si presta ad un piacevole massaggio e si assorbe rapidamente. La profumazione è leggera.
INCI
Aqua, Ethylhexyl palmitate, olus oil, glycerin, tocopheryl acetate, arachidyl alcohol, glyceryl stearate, behenyl alcohol, cetearyl alcohol, dimethicone, panthenol, niacinamide, asiaticoside, asiatic acid, madecassic acid, ceramide np, ceramide ap, ceramide eop, phytosphingosine, cholesterol, sodium lauroyl lactylate, polyperfluoromethylisopropyl ether, carbomer, xanthan gum, arachidyl glucoside, sodium stearoylglutamate, benzyl alcohol, dehydroacetic acid, sodium phytate, parfum.
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
aqua/water: solvente
ethylhexyl palmitate: è un emolliente a media viscosità e polarità, ed è dotato di buona diffusione. La sua facile stendibilità e la texture leggera, lo rendono ideale per tutte le formulazioni cosmetiche.
olus oil: è un olio di origine vegetale con eccellenti effetti emollienti e occlusivi. Idrata e agisce da barriera contro la perdita di umidità contribuendo così a rendere la pelle morbida ed elastica. È ampiamente usato in cosmesi come alternativa all’olio minerale. È adatto anche per le pelli secche e sensibili.
glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
tocopheryl acetate: è la vitamina E esterificata, un antiossidante, in grado di contrastare i radicali liberi che danneggiano le fibre e le cellule del derma e dell’epidermide, e di stimolare la sintesi e la fusione degli amminoacidi necessari per formare collagene ed elastina. Ha anche un ruolo importante nel mantenimento della barriera cutanea, attraverso la combinazione di diverse funzionalità: protegge i lipidi e le lipoproteine delle membrane cellulari, esercita un effetto benefico sulla capacità autoidratante della cute, aumenta la penetrazione e l’assorbimento dei lipidi, ed essendo una sostanza oleosa idrofobica, ciò che di essa rimane in superficie, ha un effetto occlusivo che previene la disidratazione.
arachidyl alcohol: L’arachidyl alcohol è un agente emulsionante, emolliente e fattore di consistenza. Inserito nella fase grassa, sia di emulsioni O/A che A/O, conferisce al prodotto finale ottima viscosità, migliorando allo stesso tempo la scorrevolezza e la stendibilità sulla pelle.
glyceryl stearate: è un emulsionante non ionico ottenuto dalla reazione di esterificazione tra la glicerina e l’acido stearico. Oltre a dare consistenza alle emulsioni, questo ingrediente funziona anche come lubrificante dell’epidermide che lascia la pelle morbida e forma una barriera che rallenta la perdita di acqua.
behenyl alcohol: il behenyl alcohol è un agente emulsionante, emolliente e fattore di consistenza. Inserito nella fase grassa, sia di emulsioni O/A che A/O, conferisce al prodotto finale ottima viscosità, migliorando allo stesso tempo la scorrevolezza e la stendibilità sulla pelle.
cetearyl alcohol: è una miscela di cetyl alcohol e stearyl alcohol, alcoli grassi costituiti rispettivamente da 16 e 18 atomi di carbonio, completamente saturi e con catena lineare. È usato come emolliente e fattore di consistenza della fase grassa nelle emulsioni sia O/A che A/O.
dimethicone: è un olio appartenente al gruppo dei siliconi. La caratteristica di questi oli è di lasciare un effetto setoso sulla pelle. Generalmente il dimeticone è inserito nelle formulazioni in piccolissime percentuali per evitare la formazione della scia bianca durante l’applicazione del prodotto.
panthenol: il pantenolo è la pro-vitamina B5, un ingrediente molto usato in cosmesi per la sua capacità di penetrare nella pelle, nei capelli e nelle unghie. A livello cutaneo migliora l’idratazione, l’elasticità della pelle e la funzionalità della barriera cutanea e stimola la crescita cellulare e l’attività mitotica dei fibroblasti favorendo la riepitelizzazione e la cicatrizzazione del tessuto cutaneo, nonchè la formazione di collagene ed elastina.
niacinamide: è l’ammide dell’acido nicotinico ed è una forma della vitamina B3. A livello cutaneo esercita azione idratante mediante il miglioramento della funzione protettiva della barriera epidermica, dell’aumento del contenuto di acqua nello strato corneo e della regolazione della sintesi dei ceramidi; azione antiage mediante la stimolazione della produzione di nuovo collagene e il miglioramento dell’aspetto superficiale della pelle; azione antiacne grazie all’attività anti-infiammatoria e al controllo della produzione di la sebo escreto dalle ghiandole sebacee; azione antimacchia mediante l’inibizione del trasferimento dei melanosomi, gli organelli che contengono la melanina, dai melanociti ai cheratinociti, riducendo così l’accumulo del pigmento.
asiaticoside: è uno dei glucosidi fondamentali che si estraggono dalla centella asiatica. La sua idrolisi nella pelle porta alla liberazione di due zuccheri, il glucosio e il ramnosio, nonché ad agliconi asiatici. In questo modo stimola la produzione di collagene di tipo I e III, della fibronectina e dei glicosamminoglicani. Ha inoltre proprietà antialuronidasiche, impedendo così la degradazione dell’acido ialuronico, ed è cicatrizzante e riepitelizzante. Agisce inoltre sulla parete dei vasi sanguigni tonificandoli e favorendo il ritorno venoso dalla periferia al cuore.
asiatic acid: l’acido asiatico è una sostanza attiva contenuta nell’estratto di centella.Il suo uso è raccomandato nei prodotti per lo skin care, antietà e rimpolpanti grazie alla sua efficacia sui GAG (glucosaminoclicani), sul rilascio dei proteoglicani, sulla sintesi del collagene e sull’attività microbica.
madecassic acid: l’acido madecassico è un triterpene estratto dalla centella asiatica. È particolarmente efficace nel trattamento della riparazione delle ferite grazie alla sua capacità di stimolare la sintesi di collagene. In particolare ha azione antinfiammatoria modulando le reazioni dell’infiammazione epidermica, ristruttura la matrice extracellulare del derma aumentando la produzione di collagene I e III, e regola la proliferazione dei cheratinociti.
ceramide np: è uno dei diversi ceramidi che si trovano naturalmente nella nostra pelle. Si tratta di molecole formate da lunghe catene lipidiche e sono i principali componenti degli strati esterni dell’epidermide. È inserito nei cosmetici per migliorare l’aspetto della pelle secca e trattenere l’acqua al suo interno.
ceramide ap: è uno dei diversi ceramidi che si trovano naturalmente nella nostra pelle. Si tratta di molecole formate da lunghe catene lipidiche e sono i principali componenti degli strati esterni dell’epidermide. È inserito nei cosmetici per migliorare l’aspetto della pelle secca e trattenere l’acqua al suo interno.
ceramide eop: è uno dei diversi ceramidi che si trovano naturalmente nella nostra pelle. Si tratta di molecole formate da lunghe catene lipidiche e sono i principali componenti degli strati esterni dell’epidermide. È inserito nei cosmetici per migliorare l’aspetto della pelle secca e trattenere l’acqua al suo interno.
phytosphingosine: la fitosfingosina è un ingrediente naturale che è presente nella pelle. Si trova in elevate concentrazioni nello strato corneo, ed è essenziale per la formazione dei ceramidi 3 e 6. È una sostanza in grado di ridurre i segni dell’acne, di inibire la crescita dei microrganismi sulla pelle, di ridurre i rossori e le infiammazioni, e di stimolare la sintesi delle ceramidi nello strato corneo contribuendo alla riparazione e al mantenimento del film idrolipidico dell’epidermide.
cholesterol: il colesterolo è essenziale per il corretto funzionamento delle membrane cellulari ed è un componente fisiologico del film-idrolipidico, un’emulsione naturale che ricopre lo strato corneo. Grazie a queste funzionalità, il colesterolo è ampiamente utilizzato nelle preparazioni cosmetiche sia come emulsionante che come coadiuvante nel ripristino del film lipidico responsabile del mantenimento dell’idratazione e protezione della cute.
sodium lauroyl lactylate: è un emulsionante anionico delicato O/A di derivazione naturale. Conferisce alle emulsioni un tocco morbido e setoso, e favorisce l’assorbimento delle altre sostanze contenute nella crema.
polyperfluoromethylisopropyl ether: è un idratante e condizionante cutaneo. Durante l’applicazione crea un film protettivo sulla cute, che non impedisce la traspirazione e l’attività fisiologica. Il risultato sarà una pelle più idratata ed elastica, che recepisce meglio anche gli attivi presenti nel cosmetico. Inoltre il film non viene attraversato dagli agenti aggressivi, creando così un’efficace barriera protettiva.
carbomer: Il carbomer è un agente gelificante della fase acquosa. È pH dipendente: forma un gel solo in presenza di una sostanza basificante (quindi con pH tra 7 e 14) come l’ammonio idrossido, il sodio idrossido, il potassio idrossido, la trietanolammina (TEA) o l’arginina.
xanthan gum: è la gomma xantana, il gelificante naturale più utilizzato in cosmesi. È formato da ripetizioni polisaccaridiche costituite da due unità di glucosio, due unità di mannosio e una di acido glucuronico. È molto usata per la sua capacità di rigonfiarsi a contatto con acqua, formando delle strutture tridimensionali che la bloccano creando un gel.
arachidyl glucoside: è un emulsionante anionico non etolissilato che trova impiego nella formulazione di emulsioni O/A. Nello specifico è formato da glucosio e alcol arachidilico. Grazie alla presenza dello zucchero, risulta essere particolarmente affine alla pelle ed ha anche proprietà idratanti.
sodium stearoylglutamate: è un emulsionante anionico delicato indicato per la formulazione di emulsioni O/A.
benzyl alcohol: è sia un conservante che un allergene del profumo.
dehydroacetic acid: è un conservante la cui attività antimicrobica è limitata a lieviti e funghi, risultando più scarsa nei confronti dei batteri. Per questo si trova spesso in associazione con altri conservanti.
sodium phytate: è un chelante di origine naturale, che si lega ad eventuali metalli presenti nel prodotto, evitando che al suo interno si formino dei precipitati.
parfum: profumo.