Nel periodo in cui la caduta dei capelli inizia ad essere eccessiva, il cuoio capelluto può essere più visibile. Per bloccarne e rallentarne la perdita, o per ridensificarli, possono entrare in nostro soccorso diversi prodotti, ognuno con uno scopo ben preciso a seconda delle sostanze che contiene.
Lo shampoo ridensificante Dercos Neogenic è nato proprio con l’idea di ridensificare il cuoio capelluto grazie ad una molecola specifica, la stemoxydine, che risveglia i bulbi dei capelli assopiti, e a particolari polimeri styling che donano volume, densità e forza.
Io in particolare mi sono affidata a questo prodotto in occasione della mia seconda gravidanza, che, dopo un parto avvenuto prematuramente, mi ha lasciato come ricordo una bella caduta dei capelli.
Lo shampoo si presenta in un elegante flacone viola.
È trasparente, ha una gradevolissima profumazione fruttata (mi fa pensare alla mele), produce una bella schiuma, ne basta poco per lavare cuoio capelluto e capelli, e durante il lavaggio si ha proprio la sensazione che il prodotto avvolga e abbracci completamente la capigliatura.
Al risciacquo i capelli saranno morbidi e lucenti.
Qui puoi trovare la recensione dello shampoo energizzante che ho pubblicato due anni fa.
INCI
Aqua/water, ammonium lauryl sulfate, cocamidopropyl betaine, sodium chloride, alcohol denat., benzoic acid, citric acid, diethyllutidinate, hexylene glycol, hydroxypropyl guar hydroxypropyltrimonium chloride, polyquaternium-30, salicylic acid, sodium benzoate, sodium hydroxide, parfum/fragrance.
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
aqua / water: solvente
ammonium lauryl sulfate: è un tensioattivo anionico, che presenta cioè una carica negativa sulla sua molecola. Come tutti i tensioattivi appartenenti a questo gruppo, l’ammonium lauryl sulfate è un detergente che produce molta schiuma e che può essere irritante. L’irritazione è comunque ridotta rispetto al sodium lauryl sulfate, poiché la presenza dello ione ammonio ne riduce la capacità irritante, la quale, tra l’altro, si modera notevolmente quando questo ingrediente è associato ad altri tensioattivi, tra cui la cocamidopropyl betaine.
Può essere di origine naturale derivato dall’olio di cocco.
cocamidopropyl betaine: è un tensioattivo anfotero molto usato nei detergenti. Si trova quasi sempre in associazione ai tensioattivi anionici per migliorarne la tollerabilità cutanea. Ha inoltre un forte effetto viscosizzante e un ottimo potere schiumogeno e detergente.
sodium chloride: il cloruro di sodio, comunemente noto come sale da cucina, è molto usato nei prodotti cosmetici, soprattutto in quelli destinati alla detergenza e agli occhi. Il suo inserimento nel primo gruppo di prodotti è legato al fatto che il cloruro di sodio ha la capacità di addensare il detergente; nel secondo gruppo di prodotti, invece, è aggiunto per ricreare una soluzione affine agli occhi per evitare l’effetto irritante (ad esempio di uno struccante): le lacrime sono infatti salate.
alcohol denat.: L’alcool etilico è un solvente che rientra spesso nella formulazione dei prodotti cosmetici. Oltre a solubilizzare ingredienti che altrimenti non sarebbero solubili in acqua, è usato per conferire estrema freschezza alla pelle in seguito alla sua applicazione.
benzoic acid: è un conservante usato in molte preparazioni cosmetiche, in associazione con altre sostanze antimicrobiche. Presenta una discreta attività antimicrobica nei confronti dei batteri Gram positivi e negativi, e più ridotta nei confronti di funghi.
citric acid: è un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti, in particolare quello dei detergenti. Ha anche proprietà cheratolitiche, anche se, i suoi effetti secondari, come ad esempio l’irritazione, non lo rendono un cheratolico di prima scelta.
diethyllutidinate: è la stemoxydine, molecola biomimetica, alla base del rinnovamento capillare. Simula gli effetti dell’ambiente ipossico per favorire il risveglio dalla fase di “assopimento”.
Mantenendo l’ambiente ipossico ricrea la condizione ottimale per crescita e rinnovamento capillare.
hexylene glycol: è un solvente e agente di viscosità in creme e prodotti detergenti.
hydroxypropyl guar hydroxypropyltrimonium chloride: è un tensioattivo cationico derivato dalla gomma guar (nello specifico dalla guar idrossipropilata) e che conferisce agli shampoo e ai dopo-shampoo proprietà condizionanti
polyquaternium-30: è un tensioattivo cationico. In virtù della sua stabilità nei confronti dei tensioattivi anionici e per le sua azione condizionante, è usato nei prodotti destinati sia alla pelle che ai capelli.
salicylic acid: è un betaidrossiacido. È un potente cheralotico che, all’interno dei prodotti per i capelli, è usato per eliminare le squame cutanee.
sodium benzoate: è un conservante attivo sia sui batteri che sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il potassio sorbato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.
sodium hydroxide: è l’idrossido di sodio (o soda caustica), un agente basificante che serve per regolare il pH. Può essere usato per alzare il pH, quindi portare il pH di una soluzione, una crema o un detergente da valori acidi a valori maggiori (cioè basici);
parfum / fragrance: profumo.