– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

DELIDEA – MASCHERA VISO PRIME RUGHE

Le maschere per il viso sono un cosmetico che mi è sempre piaciuto tantissimo. Mi sono sempre sembrate “preziose” perché mi permettevano di prendermi del tempo per me per coccolarmi e curarmi con dolcezza.
Adesso invece ritargliarsi quei 15 minuti per mettere la maschera, lasciarla in posa e risciacquarla senza spaventare nessuno, è un’impresa ardua, e devo ammettere che trovo il tempo di farlo solo prima di qualche compleanno di qualche 3enne o 4enne!!

Con due bambine piccole e con la vita movimentata degli ultimi anni, mi sento 10 anni in più sulla pelle e sulle spalle, e quindi, quando posso, cerco sempre qualche maschera antirughe e che sia profondamente idratante.

Nelle ultime settimane ho avuto modo di acquistare e provare la maschera viso prime rughe della Delidea certificata NATRUE. Prima di adesso non ho provato nulla di questa marca e devo dire che ne sono rimasta soddisfatta.

La maschera è venduta in un formato da due bustine monodose da 10 ml. Ogni bustina ha una dose sufficiente per tutto il viso.
Ha una consistenza abbastanza corposa ma morbida, e si applica con facilità. Ha una leggera profumazione di fiori che dopo la rimozione non rimane sulla pelle.
Trascorsi i 10 minuti, dopo il lavaggio della maschera la pelle è molto più morbida, idratata, uniforme e luminosa.

La maschera è formata da emulsionanti e fattori di consistenza di origine naturale, che creano i cristalli liquidi nell’emulsione, delle strutture altamente idratanti, che conferiscono al cosmetico un tocco neutro e una texture leggera. Queste sostanza sono Cetearyl alcohol, Arachidyl alcohol, Cetearyl alcohol, Arachidyl alcohol, Myristyl alcohol e Myristyl glucoside.

Come emollienti sono presenti  burri e oli. Tra i primi troviamo il burro di karitè (Butyrospermum parkii butter) che è in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità, e il burro di cacao (Theobroma cacao seed butter) che ha spiccate proprietà eudermiche, protettive ed emollienti. Tra gli oli invece ci sono l‘olio di girasole (Helianthus annuus seed oil) che  mantiene la pelle elastica, idratata e luminosa, l’olio di macadamia (Macadamia ternifolia seed oil) che è molto utile per le pelli spente e opache, per le pelli alipidiche e per le pelli mature poiché in grado di riequilibrare la secrezione dei grassi, e l’olio di mandorle dolci (Prunus amygdalus dulcis oil) che apporta rapidamente nutrimento, idratazione e benessere.

Arricchiscono la formula l’acqua di uva (Vitis vinifera fruit water) che ha attività antiossidante e protettiva sulle cellule ed è in grado di proteggere la pelle  da un prematuro invecchiamento, e l’estratto di melograno (Punica granatum fruit extract) che ha azione idratante, tonificante, antietà, protettiva e rigenerativa sul derma e sull’epidermide.

INCI

Aqua, Alcohol denat.*, Helianthus annuus seed oil*, Glycerin, Butyrospermum parkii butter*, Macadamia ternifolia seed oil*, Prunus amygdalus dulcis oil, Cetearyl alcohol, Arachidyl alcohol, Theobroma cacao seed butter*, Arachidyl glucoside, Behenyl alcohol, Chondrus crispus powder, Myristyl alcohol, Myristyl glucoside, Vitis vinifera fruit water*, Punica granatum fruit extract*, Xanthan gum, Squalene°, Tocopherol, Beta-sitosterol, Parfum°, Linalool°, Limonene°, Benzyl salicylate°.
* Ingredienti biologici
° Da ingredienti naturali

VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE

Aqua: solvente.

Alcohol denat.*: l’alcool etilico è un solvente che rientra spesso nella formulazione dei prodotti cosmetici. Oltre a solubilizzare ingredienti che altrimenti non sarebbero solubili in acqua, è usato per conferire estrema freschezza alla pelle in seguito alla sua applicazione. Questa sensazione è legata alle sue caratteristiche fisiche: quando è applicato sulla cute evapora facilmente, e per farlo, assorbe tanto calore dalla pelle, lasciando appunto una sensazione di freschezza.

Helianthus annuus seed oil*: l’olio di girasole contiene elevate quantità dell’acido grasso omega-6 e di vitamina E, grazie alle quali mantiene la pelle elastica, idratata e luminosa. Inoltre è in grado di stimolare la produzione dei lipidi della pelle, ricostituendo in tal modo la barriera cutanea.

Glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.

Butyrospermum parkii butter*: il burro di karitè è una sostanza emolliente in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità. Si ottiene da una pianta, il karitè appunto, dai quali semi si estrae questo prodotto dalle invidiabili proprietà.
Contiene un’elevata percentuale (circa il 10%) di frazione insaponificabile, una sostanza particolarmente ricca di fitosteroli, flavonoidi, vitamina A, vitamina E, ecc, indispensabile per il miglioramento e il mantenimento della tonicità della pelle.

Macadamia ternifolia seed oil*: l’olio di macadamia è un olio leggero con una composizione di acidi grassi molto simile a quella del sebo e di conseguenza particolarmente affine nei confronti della pelle. In particolare la protegge dall’azione del sole e del vento mantenendo ottimi livelli di idratazione. Contiene molti acidi grassi saturi tra cui quello oleico, palmitoleico, linoleico e linolenico, nonché una frazione insaponificabile ricca in fitosteroli che ne garantisce una buona resistenza ai processi di ossidazione. È molto utile per le pelli spente e opache, per le pelli alipidiche e per le pelli mature poiché in grado di riequilibrare la secrezione dei grassi.

Prunus amygdalus dulcis oil: l’olio di mandorle dolci è un olio particolarmente ricco di acidi grassi insaturi come oleico e linoleico e di steroli vegetali, tra cui il betasitosterolo. È un toccasana per le pelli secche e screpolate perché apporta rapidamente nutrimento, idratazione e benessere.
È un olio molto usato in cosmesi, soprattutto per contrastare la formazione delle smagliature. Il meccanismo d’azione è ricollegabile alle sue capacità idratanti ed emollienti. Infatti, formando una sorta di pellicola protettiva, l’olio trattiene l’umidità nella pelle, mantenendola più idratata. Inoltre, contenendo un’elevata quantità di vitamina E, stimola i fibroblasti a produrre più collagene ed elastina, essenziali per mantenere la pelle compatta ed elastica.

Cetearyl alcohol: l’alcol cetilstearilico è una miscela di cetyl alcohol e stearyl alcohol,  alcoli grassi costituiti rispettivamente da 16 e 18 atomi di carbonio, completamente saturi e con catena lineare. È usato come emolliente e fattore di consistenza della fase grassa nelle emulsioni sia O/A che A/O.

Arachidyl alcohol: è un agente emulsionante, emolliente e fattore di consistenza. Inserito nella fase grassa, sia di emulsioni O/A che A/O, conferisce al prodotto finale ottima viscosità, migliorando allo stesso tempo la scorrevolezza e la stendibilità sulla pelle.

Theobroma cacao seed butter*: è il burro di cacao, un grasso vegetale alimentare ottenuto dalla tostatura o dalla pressione a caldo dei semi di Theobroma Cacao, che trova vasto impiego anche nel settore della bellezza.
Si presenta sotto forma di massa cerosa di colore giallo pallido e dall’odore caratteristico. La forma solida è determinata dall’alta percentuale di acidi grassi saturi ed insaturi, come l’acido stearico, palmitico ed oleico.
Questi acidi grassi donano al burro di cacao una texture particolarmente vellutata e spiccate proprietà eudermiche, protettive ed emollienti. Per questo può rientrare nella formulazione di prodotti per il trattamento della pelle secca, sensibile e screpolata, nonché in prodotti per le labbra grazie alla sua temperatura di fusione che è simile a quella della pelle, 35°C.
Dopo la sua applicazione la pelle risulta morbida, soffice ed intensamente idratata.

Arachidyl glucoside: è un emulsionante anionico non etolissilato che trova impiego nella formulazione di emulsioni O/A. Nello specifico è formato da glucosio e alcol arachidilico. Grazie alla presenza dello zucchero, risulta essere particolarmente affine alla pelle ed ha anche proprietà idratanti.
Associato ad alcoli grassi, come ad esempio behenyl alcohol o arachidyl alcohol, forma un sistema autoemulsionante la cui percentuale di impiego varia tra 2-5% e crea dei cristalli liquidi particolarmente idratanti.

Behenyl alcohol: è un agente emulsionante, emolliente e fattore di consistenza. Inserito nella fase grassa, sia di emulsioni O/A che A/O, conferisce al prodotto finale ottima viscosità, migliorando allo stesso tempo la scorrevolezza e la stendibilità sulla pelle. È di origine naturale ed è formato da una catena lineare formata da 22 atomi di carbonio. È un solido ceroso in grado di rendere meno untuose le creme formate da un’elevata quantità di fase oleosa. La sua concentrazione d’uso può variare dall’1%, nelle emulsioni più fluide, al 5% nelle emulsioni più viscose.

Chondrus crispus powder: è la carragenina, una sostanza gelificante derivata dalle alghe rosse appartenenti alla famiglia delle Rhodophylaceae. Le carragenine sono chimicamente formate da una catena zuccherina che è costituita da monomeri di D-galattosio e gruppi solfato.
Sono impiegate in campo cosmetico come viscosizzanti e stabilizzanti di emulsioni e sistemi tensioattivi. La concentrazione d’uso varia a seconda dell’impiego: da 0,1% a 2% a seconda che si usi per stabilizzare emulsioni o per gelificare la fase acquosa. Generalmente sono usate in associazione con la gomma xantana per migliorarne la performance e la stabilità del prodotto.

Myristyl alcohol:  è un alcol grasso derivato da oli vegetali con 14 aromi di carbonio completamente saturo e con catena lineare.
In cosmesi è usato principalmente come fattore di consistenza, sia nelle emulsioni A/O che in quelle O/A, nelle quali conferisce viscosità al prodotto senza appesantirlo e ne migliora la scorrevolezza e la stendibilità sulla pelle.

Myristyl glucoside: è un emulsionante non ionico non etossilato formato per reazione tra l’acido miristico e una sostanza zuccherina.
Quando è usato in associazione con il myristyl alcohol, forma un sistema autoemulsionante che nell’emulsione forma i cristalli liquidi, delle strutture altamente idratanti, che conferiscono all’emulsione un tocco neutro e una texture leggera.

Vitis vinifera fruit water*: è l’acqua di uva, che contiene al suo interno preziosi principi attivi tra cui gli antocianosidi e i polifenoli.
Queste sostanze sono dotate di attività antiossidante e protettiva sulle cellule, e sono in grado di proteggere la pelle  da un prematuro invecchiamento.
Inoltre questo estratto, così come gli altri derivati dall’uva, migliorano la resistenza dei vasi sanguigni, diminuendone la permeabilità, migliorando così la circolazione e l’ossigenazione delle cellule cutanee.

Punica granatum fruit extract*: è l’estratto di melograno, ed è una vera miniera di fitocomplessi indispensabili per la bellezza della pelle.
Ha azione idratante, tonificante, antietà, protettiva e rigenerativa sul derma e sull’epidermide.
Dagli estratti di melograno si ottengono notevoli sostanze che se applicate sul derma e sull’epidermide aumentano la sopravvivenza dei fibroblasti, stimolandone la proliferazione. Sono inoltre in grado di favorire non solo la riparazione del collagene danneggiato ma anche del tessuto cutaneo.
L’estratto di melograno, inoltre, stimola la sintesi delle acquaporine, proteine presenti nei cheratinociti che regolano il contenuto di acqua cellulare, che con lavanzare dell’età non sono più correttamente sintetizzate e non assolvono correttamente alle loro funzioni. In questo modo viene ristabilito il normale contenuto di acqua cellulare, aumentando il turgore del derma e rendendo la pelle più tonica e uniforme.
Il melograno contiene alcune sostanze preziose per la pelle tra cui acido ellagico, vitamina C e vitamina E.

Xanthan gum: è la gomma xantana, il gelificante naturale più utilizzato in cosmesi. È formato da ripetizioni polisaccaridiche costituite da due unità di glucosio, due unità di mannosio e una di acido glucuronico. Per questo, se presente in elevate concentrazioni, può dare una sensazione di “appiccicosità”. È molto usata per la sua capacità di rigonfiarsi a contatto con acqua, formando delle strutture tridimensionali che la bloccano creando un gel. Ha caratteristiche di pseudoplasticità, ovvero aumenta la viscosità di emulsioni e gel che la contengono, ma, sotto una vigorosa agitazione, perde questa caratteristica, diventando più fluida e permettendo la fuoriuscita del prodotto dal flacone che la contiene.

Squalene°: è una sostanza oleosa che si trova abbondantemente nell’olio di oliva, nell’olio di crusca di riso e nell’olio di germe di grano. Applicato sulla pelle è assorbito rapidamente senza lasciarla unta.
È uno dei componenti del sebo, e contribuisce alla formazione del film idrolipidico cutaneo.
Il suo uso in cosmesi è da ricollegare alle sue proprietà antiossidanti, antietà, lenitive ed emollienti.

Tocopherol: è la vitamina E pura, una vitamina liposolubile. Topicamente, se ben veicolato, il tocoferolo è assorbito nella pelle nella quale esercita:

  • azione antiossidante contrastando i radicali liberi che danneggiano le membrane cellulari, gli enzimi e il DNA;
  • azione antiage ricollegabile alla sua capacità di contrastare i radicali liberi, nemici numero uno di una pelle giovane, e alla capacità di stimolare la sintesi e la fusione degli amminoacidi necessari per formare collagene ed elastina.
  • debole azione schermante le radiazioni UV dovuta alla sua struttura molecolare vagamente simile a quella dei filtri chimici;
  • azione idratante legata alla sua capacità di mantenere in salute la barriera cutanea;
  • azione schiarente dovuta alla sua capacità di rallentare la formazione della melanina.

Beta-sitosterol: è un fitosterolo chimicamente simile al colesterolo, che si trova naturalmente nella frutta, nella verdura, nei semi e nelle noci.
Applicato sulla pelle apporta idratazione, riduce le infiammazioni e contrasta i radicali liberi.

Parfum°: profumo.

Linalool°: è un allergene del profumo. È una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

Limonene°: è un allergene del profumo. È una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

Benzyl salicylate°: è un allergene del profumo. È una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi