Con l’arrivo della stagione fredda molto spesso trascuriamo la nostra pelle, non tanto quella del viso, quanto piuttosto quella del resto del corpo, con il risultato che gambe e braccia siano più secche di un deserto.
In inverno, a causa del freddo, il passaggio tra pigiama e vestiti e viceversa è quasi più veloce della luce, e la pelle non ha neanche il tempo di accorgersi di cosa sta succedendo, figuriamoci di essere idratata!!
Inoltre a causa delle basse temperature, il corpo cerca di preservare l’energia e riduce la produzione del sebo che serve per mantenere idratata la pelle, per utilizzare quell’energia per le funzioni vitali, e mantenere al caldo la parte più importante del nostro organismo, il cuore.
Per questo la pelle tende a disidratarsi. E allora cosa fare??
 |
Pelle secca |
Il primo passo per mantenere idratata e sana la pelle comincia già con la detersione: andrebbero evitati detergenti troppo schiumogeni, che sono quelli più sgrassanti, e preferiti prodotti meno schiumogeni e arricchiti di principi attivi idratanti come la glicerina o l’avena, per citarne alcuni.
Sicuramente può essere molto utile effettuare uno scrub sotto la doccia almeno una volta a settimana, in questo modo le cellule più esterne e più disidratate verranno rimosse e sarà di facile che il prodotto che verrà applicato successivamente, idrati ancora di più.
Successivamente si deve applicare un prodotto idratante, si possono usare sia degli oli (puri o miscelati), oppure delle creme, meglio se ricche.
Il primo tipo di prodotto è più indicato per quel tipo di pelle ultra secca, in cui si vede una specie di patina bianca sulla superficie cutanea e sono ben evidenti delle “separazioni” tra e cellule.
Il secondo tipo di prodotto va preferito da chi non gradisce la sensazione di unto sulla pelle, oppure da chi avrà la pelle secca, ma non saranno evidenti gli spacchi tra le cellule.
Allora scopriamo nei prossimi post cosa possiamo utilizzare…
TI POTREBBERO INTERESSARE