L’ultimo prodotto della linea Cien Nature che avevo acquistato tempo fa e di cui dovevo ancora parlare è il doccia crema alla rosa canina.
Il prodotto in realtà è un gel doccia, e infatti si presenta sotto forma di un gel trasparente abbastanza liquido, che produce pochissima schiuma.
Ha un’intensa profumazione floreale, non particolarmente buona per i miei gusti, e che permane pochissimo sulla pelle.
Ha una formulazione semplice che contiene il “minimo indispensabile”. Sono presenti tensioattivi di origine naturale, ed è arricchito dal saccarosio (sucrose) che è uno zucchero che migliora l’idratazione cutanea, dalla betaina (betaine) che è umettante e idratante e ha azione ripartiva e protettiva nei confronti delle mucose, e dall’olio di semi di rosa canina (rosa canina fruit oil) che è particolarmente ricco in acidi grassi, ed è in grado di rendere più idratata ed elastica la pelle.
Come tutti i prodotti della linea Cien Nature, questo detergente è certificato NATRUE.
Solitamente né promuovo né boccio i prodotti, ma se devo essere onesta non lo ricomprerei: nonostante il piccolo prezzo e la certificazione, non mi piacciono né la consistenza né la profumazione.
INCI
Aqua, coco-glucoside, sodium coco-sulfate, sucrose, sodium chloride, betaine, citric acid, glyceryl oleate, tocopherol, hydrogenated palm glycerides citrate, lecithin, ascorbyl palmitate, rosa canina fruit oil, parfum, linalool, geraniol, citronellol, limonene, sodium benzoate.
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
aqua: solvente
coco-glucoside: è un tensioattivo non ionico di origine naturale, ottenuto per condensazione tra uno zucchero (-glucoside) e un acido grasso (-coco). È molto delicato e spesso si trova in associazione con altri tensioattivi per migliorarne la tollerabilità. Rientra anche nella formulazione dei detergenti per i bambini.
sodium coco-sulfate: è un tensioattivo anionico.
È molto simile al sodium lauryl sulfate. Mentre questo tensioattivo si ottiene a partire dall’acido laurico, il sodium coco-sulfate si ottiene dall’olio di cocco che contiene quindi un mix di acidi grassi. Di conseguenza questo tensioattivo è una miscela di sodium lauryl sulfate, sodium caprylic sulfate, sodium capric sulfate, sodium oleic sulfate, sodium stearyl sulfate ecc.
sucrose: è il saccarosio, un disaccaride che si trova comunemente nel cibo.
Nei cosmetici è usato soprattutto per la formulazione di prodotti detergenti come i bagnoschiuma, per apportare idratazione e per ridurre la quantità di conservante, e nelle emulsioni per il viso e per il corpo, o nel make up per la sua proprietà umettante. Essendo infatti uno zucchero, sulla molecola sono presenti molti gruppi idrossilici (-OH) che legano tantissime molecole di acqua. È in questo modo che il saccarosio agisce come idratante e umettante.
sodium chloride: il cloruro di sodio, comunemente noto come sale da cucina, è molto usato nei prodotti cosmetici, soprattutto in quelli destinati alla detergenza e agli occhi. Il suo inserimento nel primo gruppo di prodotti è legato al fatto che il cloruro di sodio ha la capacità di addensare il detergente; nel secondo gruppo di prodotti, invece, è aggiunto per ricreare una soluzione affine agli occhi per evitare l’effetto irritante (ad esempio di uno struccante): le lacrime sono infatti salate.
betaine: la betaina, o trimetilglicina, è un amminoacido che si ottiene come prodotto secondario della lavorazione della barbabietola da zucchero. Trova vasto impiego nel settore cosmetico. Nei detergenti e nello skincare è usata per ridurre la perdita di acqua per evaporazione, e, nei prodotti che contengono tensioattivi, per stabilizzare la schiuma.
È umettante e idratante, ha azione ripartiva e protettiva nei confronti delle mucose, e negli shampoo e nei balsami è usata per aumentare la forza dei capelli.
citric acid: è un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti, in particolare quello dei detergenti.
glyceryl oleate: è un emulsionante non ionico ottenuto dalla condensazione tra il glicerolo e l’acido oleico. Ha una funzione emolliente, e, quando applicato sulla pelle, rallenta la perdita di acqua.
tocopherol: è la vitamina E, una vitamina liposolubile. Topicamente, se ben veicolato, il tocoferolo è assorbito nella pelle nella quale esercita: azione antiossidante, azione antiage, debole azione schermante le radiazioni UV, azione idratante e azione schiarente. Quando si trova in associazione con Ascorbyl palmitate, Lecithin e Citric acid, il tocoferolo fa parte di una soluzione antiossidante formata da una miscela sinergica di sostanze naturali.
hydrogenated palm glycerides citrate: è un emulsionante anionico delicato ottenuto da olio di palma e acido citrico. È utilizzato come emulsionante in diverse tipologie di prodotti cosmetici, principalmente in emulsioni viso e corpo, nutrienti ed antietà, ma anche nei prodotti detergenti come i bagnoschiuma. Ha inoltre azione condizionante cutanea ed emolliente.
lecithin: la lecitina è un antistatico, emolliente, emulsionante e condizionante cutaneo.
Il suo componente principale è la fosfatidilcolina, una molecola anfipatica composta da una testa polare di colina esterificata con un gruppo fosforico legato ad un glicerolo e da una coda idrofobica, composta da due catene, una di acido stearico ed una di acido oleico.
Quando si trova in associazione con Tocopherol, Ascorbyl palmitate e Citric acid, la lecitina fa parte di una soluzione antiossidante formata da una miscela sinergica di sostanze naturali.
ascorbyl palmitate: l’Ascorbyl Palmitate è una forma di acido ascorbico (vitamina C) esterificato sul carbonio con acido palmitico, un acido grasso naturale a 16 atomi di carbonio completamente saturo. Questa modifica sulla molecola rende la vitamina C più affine per i lipidi, penetrando rapidamente la pelle e le membrane cellulari. Qui esercita la sua azione antiossidante, che contribuisce a prevenire l’invecchiamento cellulare, a ridurre la perossidazione lipidica, l’ossidazione delle cellule e la degenerazione del collagene.
Quando si trova in associazione con Tocopherol, Lecithin e Citric acid, il palmitato di ascorbile fa parte di una soluzione antiossidante formata da una miscela sinergica di sostanze naturali.
rosa canina fruit oil: l’olio di rosa canina è particolarmente ricco in acidi grassi, ed è in grado di rendere più idratata ed elastica la pelle.
parfum: profumo.
linalool: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
geraniol: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
citronellol: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
limonene: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
sodium benzoate: il sodio benzoato è un conservante attivo sia sui batteri che sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il potassio sorbato. E’ di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.