– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

CIEN NATURE – CREMA MANI ALLA CALENDULA

In inverno le mani hanno bisogno di un attenzione particolare: il freddo, unito ad abitudini poco corrette come lavare i piatti senza guanti, usare detergenti troppo sgrassanti oppure semplicemente non asciugarle completamente, può creare secchezza oltre che vere e proprie ferite.

Oggi voglio parlarti della crema mani alla calendula di Cien Nature che puoi trovare al Lidl, ed è certificata Natrue.
Si tratta di un’emulsione molto leggera che si stende facilmente senza creare scia bianca, e si assorbe rapidamente lasciando la pelle morbida e asciutta in meno di un minuto.

Contiene olio di girasole (Helianthus annuus seed oil) che  mantiene la pelle elastica, idratata e luminosa, olio di oliva (Olea Europea Fruit Oil) che nutre e agisce come emolliente e antinfiammatorio in tutti gli stati di secchezza e desquamazione cutanea, burro di karitè (Butyrospermum parkii butter) che è in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità, estratto di Calendula officinale (calendula officinalis flower extract) che ha azione lenitiva e antinfiammatoria e glicerina (glycerin)  che serve per trattenere l’acqua nella pelle.
Il sistema emulsionante è formato da cetearyl alcohol, glyceryl stearate citrate, cera alba e glyceryl stearate.

La profumazione è molto leggera, quasi impercettibile.
Si tratta di una emulsione “base” nella quale a mio parere avrebbero potuto aggiungere qualche sostanza funzionale in più.
Vista la sua leggerezza, la trovo ideale per la primavera o per l’autunno ma non per proteggersi dal freddo pungente.

inci

Aqua, helianthus annuus seed oil, caprylic/capric trygliceride, olea europea fruit oil, glycerin, butyrospermum parkii butter, cetearyl alcohol, glyceryl stearate citrate, cera alba, glyceryl stearate, calendula officinalis flower extract, tocopherol, sodium benzoate, parfum, citronellol, limonene, linalool, citric acid, xanthan gum.

vediamo nel dettaglio cosa contiene

aqua: solvente.

helianthus annuus seed oil: l’olio di girasole contiene elevate quantità dell’acido grasso omega-6 e di vitamina E, grazie alle quali mantiene la pelle elastica, idratata e luminosa. Inoltre è in grado di stimolare la produzione dei lipidi della pelle, ricostituendo in tal modo la barriera cutanea.

caprylic/capric trygliceride: il trigliceride caprilico caprico è un trigliceride di origine sintetica che trova vasta applicazione nel settore cosmetico. Si tratta di un estere che ha sulla sua catena due acidi grassi saturi formati da 8 e 10 atomi di carbonio, che lo rendono stabile all’ossidazione. È un olio a media polarità, e il basso peso molecolare gli conferisce un tocco setoso.

olea europea fruit oil: è l’olio di oliva, la sostanza naturale che meglio acidifica la cute e le apporta nutrimento. È da sempre usato come emolliente e anti-infiammatorio in tutti gli stati di secchezza e desquamazione cutanea. Infatti è l’olio che ha la maggiore affinità lipidica nei confronti del sebo cutaneo.

glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.

butyrospermum parkii butter: il burro di karitè è una sostanza emolliente in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità. Si ottiene da una pianta, il karitè appunto, dai quali semi si estrae questo prodotto dalle invidiabili proprietà.
Contiene un’elevata percentuale (circa il 10%) di frazione insaponificabile, una sostanza particolarmente ricca di fitosteroli, flavonoidi, vitamina A, vitamina E, ecc, indispensabile per il miglioramento e il mantenimento della tonicità della pelle.

cetearyl alcohol: l’alcol cetilstearilico è una miscela di cetyl alcohol e stearyl alcohol,  alcoli grassi costituiti rispettivamente da 16 e 18 atomi di carbonio, completamente saturi e con catena lineare. È usato come emolliente e fattore di consistenza della fase grassa nelle emulsioni sia O/A che A/O.

glyceryl stearate citrate: è un emulsionante anionico. È un diestere della glicerina con acido stearico e acido citrico, e ha origine vegetale.
Spesso si trova in associazione con coemulsionanti come cetyl alcoholcetearyl alcohol.

cera alba: è la cera d’api, ed è la secrezione delle api che costituisce le celle nelle quali viene immagazzinato il miele.
In seguito a purificazione e sbiancamento si ottiene la cera d’api bianca che è ampiamente usata in cosmesi per modificare le caratteristiche reologiche dei prodotti, come viscosizzante della fase grassa, per solidificare oli e burri e per dare consistenza a unguenti ed emulsioni. Ha anche azione funzionale: grazie ai grassi che la costituiscono esercita un’azione protettiva sullo strato corneo, sul quale forma un film che evita l’eccessiva perdita di acqua dalla pelle.

glyceryl stearate: è un emulsionante non ionico ottenuto dalla reazione di esterificazione tra la glicerina e l’acido stearico. Oltre a dare consistenza alle emulsioni, questo ingrediente funziona anche come lubrificante dell’epidermide che lascia la pelle morbida e forma una barriera che rallenta la perdita di acqua.

calendula officinalis flower extract: l’estratto di calendula si ricava dai fiori della Calendula officinalis, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Esteraceae. L’estratto è molto usato nel settore cosmetico grazie alle sue proprietà lenitive e antinfiammatorie. L’azione lenitiva è da attribuire ai flavonoidi e alle mucillagini, quella immunostimolante, invece, è riconducibile alla componente polisaccaridica. Per la presenza di caroteni, la Calendula Officinalis Extract è anche indicata come protettivo contro i danni causati dalle radiazioni solari.

tocopherol: è la vitamina E, una vitamina liposolubile. Topicamente, se ben veicolato, il tocoferolo è assorbito nella pelle nella quale esercita: azione antiossidante, azione antiage, debole azione schermante le radiazioni UV, azione idratante e azione schiarente. Quando si trova in associazione con Ascorbyl palmitate, Lecithin e Citric acid, il tocoferolo fa parte di una soluzione antiossidante formata da una miscela sinergica di sostanze naturali.

sodium benzoate: è un conservante attivo sia sui batteri che sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il potassio sorbato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.

parfum: profumo.

citronellol: è un allergene del profumo. È una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

limonene: è un allergene del profumo. È una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

linalool: è un allergene del profumo. È una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

citric acid: è un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti, in particolare quello dei detergenti. Ha anche proprietà cheratolitiche, anche se, i suoi effetti secondari, come ad esempio l’irritazione, non lo rendono un cheratolico di prima scelta.

xanthan gum: è la gomma xantana, il gelificante naturale più utilizzato in cosmesi. È formato da ripetizioni polisaccaridiche costituite da due unità di glucosio, due unità di mannosio e una di acido glucuronico. Per questo, se presente in elevate concentrazioni, può dare una sensazione di “appiccicosità”. È molto usata per la sua capacità di rigonfiarsi a contatto con acqua, formando delle strutture tridimensionali che la bloccano creando un gel. Ha caratteristiche di pseudoplasticità, ovvero aumenta la viscosità di emulsioni e gel che la contengono, ma, sotto una vigorosa agitazione, perde questa caratteristica, diventando più fluida e permettendo la fuoriuscita del prodotto dal flacone che la contiene.

TU L’HAI PROVATA?
SCRIVILO NEI COMMENTI

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi