Quando ho acquistato il Body Butter di Cien Nature, mi aspettavo di trovare un burro per il corpo. In realtà si tratta di un’emulsione vera e propria con una fase acquosa molto molto semplice, ed una fase oleosa ricca di oli e burri.
La crema ha un buonissimo odore, ricorda quasi una pasticceria. È tra l’esotico e il vanigliato, e probabilmente è dovuto all’estratto di Tonka, le cui fave hanno un intenso profumo. Lascia la scia bianca durante l’applicazione ed è consigliabile usarne piccole quantità per volta. Ristora in profondità la pelle secca e bisognosa di idratazione, si assorbe rapidamente e lascia la cute morbida, idratata e setosa.
La fase oleosa contiene sia oli che burri.
Tra gli oli ci sono l’olio di semi di girasole ricco di omega-6 e vitamina E che mantengono la pelle elastica, idratata e luminosa, e l’olio di mandorle dolci che trattiene l’umidità nella pelle, garantendone l’idratazione, e, grazie all’elevata quantità di vitamina E, stimola i fibroblasti a produrre più collagene ed elastina, essenziali per mantenere la pelle compatta ed elastica.
Trai burri ci sono quello di karitè che è un eccellente emolliente e che contiene un’elevata percentuale di frazione insaponificabile, una preziosa sostanza indispensabile per il miglioramento e il mantenimento della tonicità della pelle, e quello di cacao che ha proprietà eudermiche, protettive ed emollienti e lascia la cute morbidissima.
Alla prima apertura ci sarà una protezione a difendere il prodotto da quanti non riescono a resistere alla tentazione di aprire le confezioni nel supermercato per provarne l’odore senza poi acquistare il cosmetico. Quindi se vuoi essere sicura che il prodotto che hai preso non sia stato “manomesso” puoi aprire il tappo e controllare.
Il burro corpo è inoltre certificato NATRUE.
INCI
aqua, helianthus annuus seed oil, glycerin, cetyl alcohol, butyrospermum parkii butter, cetearyl alcohol, prunus amygdalus dulcis, glyceryl stearate citrate, theobroma cacao seed butter, xanthan gum, dipteryx odorata bean extract, alcohol, citric acid, parfum, limonene, coumarin, geraniol, citral, linalool, sodium benzoate.
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
aqua: solvente.
helianthus annuus seed oil: l’olio di girasole contiene elevate quantità dell’acido grasso omega-6 e di vitamina E, grazie alle quali mantiene la pelle elastica, idratata e luminosa. Inoltre è in grado di stimolare la produzione dei lipidi della pelle, ricostituendo in tal modo la barriera cutanea.
glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
cetyl alcohol: l’alcol cetilico è un emulsionante non ionico che è usato come coemulsionante, ovvero in associazione ad emulsionanti primari, come fattore di consistenza lipofilo per rendere più stabile la fase oleosa della crema, e come emolliente.
butyrospermum parkii butter: è il burro di karitè, una sostanza emolliente in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità. Contiene un’elevata percentuale (circa il 10%) di frazione insaponificabile, una sostanza particolarmente ricca di fitosteroli, flavonoidi, vitamina A, vitamina E, ecc, indispensabile per il miglioramento e il mantenimento della tonicità della pelle.
cetearyl alcohol: l’alcol cetilstearilico è una miscela di cetyl alcohol e stearyl alcohol, alcoli grassi costituiti rispettivamente da 16 e 18 atomi di carbonio, completamente saturi e con catena lineare. È usato come emolliente e fattore di consistenza della fase grassa nelle emulsioni sia O/A che A/O.
prunus amygdalus dulcis: l’olio di mandorle dolci, è un olio molto usato in cosmesi, soprattutto per per contrastare la formazione delle smagliature.
Il meccanismo d’azione è ricollegabile alle sue capacità idratanti ed emollienti. Infatti, formando una sorta di pellicola protettiva, l’olio trattiene l’umidità nella pelle, mantenendola più idratata. Inoltre, contenendo un’elevata quantità di vitamina E, stimola i fibroblasti a produrre più collagene ed elastina, essenziali per mantenere la pelle compatta ed elastica.
glyceryl stearate citrate: è un emulsionante anionico. È un diestere della glicerina con acido stearico e acido citrico, e ha origine vegetale.
theobroma cacao seed butter: è il burro di cacao, un grasso vegetale alimentare ottenuto dalla tostatura o dalla pressione a caldo dei semi di Theobroma Cacao, che trova vasto impiego anche nel settore della bellezza.
Si presenta sotto forma di massa cerosa di colore giallo pallido e dall’odore caratteristico. La forma solida è determinata dall’alta percentuale di acidi grassi saturi ed insaturi, come l’acido stearico, palmitico ed oleico.
Questi acidi grassi donano al burro di cacao una texture particolarmente vellutata e spiccate proprietà eudermiche, protettive ed emollienti. Per questo può rientrare nella formulazione di prodotti per il trattamento della pelle secca, sensibile e screpolata, nonché in prodotti per le labbra grazie alla sua temperatura di fusione che è simile a quella della pelle, 35°C.
Dopo la sua applicazione la pelle risulta morbida, soffice ed intensamente idratata.
xanthan gum: è la gomma xantana, il gelificante naturale più utilizzato in cosmesi. È formato da ripetizioni polisaccaridiche costituite da due unità di glucosio, due unità di mannosio e una di acido glucuronico. Per questo, se presente in elevate concentrazioni, può dare una sensazione di “appiccicosità”. È molto usata per la sua capacità di rigonfiarsi a contatto con acqua, formando delle strutture tridimensionali che la bloccano creando un gel. Ha caratteristiche di pseudoplasticità, ovvero aumenta la viscosità di emulsioni e gel che la contengono, ma, sotto una vigorosa agitazione, perde questa caratteristica, diventando più fluida e permettendo la fuoriuscita del prodotto dal flacone che la contiene.
dipteryx odorata bean extract: è l’estratto di fave di Tonka, che sono i semi dei frutti della pianta arborea tropicale fruttifera Dipteryx Odorata. Le fave essiccate hanno un intenso profumo.
alcohol: l’alcool etilico è un solvente che rientra spesso nella formulazione dei prodotti cosmetici. Oltre a solubilizzare ingredienti che altrimenti non sarebbero solubili in acqua, è usato per conferire estrema freschezza alla pelle in seguito alla sua applicazione. Ha anche azione conservante.
citric acid: l’acido citrico è un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti, in particolare quello dei detergenti. Ha anche proprietà cheratolitiche, anche se, i suoi effetti secondari, come ad esempio l’irritazione, non lo rendono un cheratolico di prima scelta.
parfum: profumo.
limonene: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
coumarin: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
geraniol: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
citral: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
linalool: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
sodium benzoate: il sodio benzoato è un conservante attivo sia sui batteri che sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il potassio sorbato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.