– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

CIEN – LATTE AUTOABBRONZANTE

In questa primavera che si lascia attendere il cosmetico che di sicuro diventerà un alleato per le amanti dell’abbronzatura sarà l’autoabbronzante.

Recentemente ho voluto provare il latte autoabbronzante di Cien, ideale per pelli chiare.
Si tratta di una “Summer Limited Edition” che si può trovare nei negozi Lidl.

Ero stufa di vedere le mie gambe ultra bianche, e ho pensato di acquistarlo, perché so che all’improvviso dovrò mostrarle indossando gonne o pantaloncini.
L’ho applicato su gambe e piedi già 5 volte, aspettando 3 giorni tra un’applicazione e l’altra.
Sul risultato sono un po’ dubbiosa perché o è talmente naturale che la colorazione sembra quasi impercettibile, oppure non funziona!
Se hai esperienza in merito scrivilo nei commenti.

Come tutti gli autoabbronzanti contiene il Diidrossiacetone (DHA), una sostanza che reagisce con gli amminoacidi della cheratina formando dei complessi colorati dal giallo al bruno, determinandone una colorazione che simula l’abbronzatura. Il colore tenderà a scomparire nel giro di alcuni giorni, man mano che il processo di rinnovamento cellulare dell’epidermide procede.

Contiene inoltre la vitamina E (Tocopheryl Acetate) che è un antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi che danneggiano le fibre e le cellule del derma e dell’epidermide, il pantenolo (Panthenol) che migliora l’idratazione, l’elasticità della pelle e la funzionalità della barriera cutanea e stimola la crescita cellulare e l’attività mitotica dei fibroblasti, e l’aloe (Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder) che ha azione idratante, lenitiva e antinfiammatoria.

 

INCI

Aqua, Isopropyl Palmitate, Glycerin, Ethylhexyl Stearate, Dihydroacetone, Ceterayl Alcohol, Methyl Glucose Sesquistearate, Dimethicone, Panthenol, Glyceryl Stearate, Tocopheryl Acetate, Citric Acid, Parfum, Xanthan Gum, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Disodium EDTA, Linalool, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder, Benzyl Alcohol

VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE

Aqua: solvente.

Isopropyl Palmitate: è un estere ottenuto dalla reazione tra alcol isopropilico (alcol ramificato) ed acido palmitico (alcol saturo lineare). La ramificazione ed il basso peso molecolare lo rendono un emolliente leggero, dal tocco secco e facilmente assorbibile. Presenta un’ottima stendibilità e una scarsa sensazione di untuosità dopo l’applicazione.

Glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
È un prodotto naturale ed è l’umettante più utilizzato in ogni tipologia di prodotto proprio grazie alle sue caratteristiche.

Ethylhexyl Stearate: è un emolliente a media polarità con buona diffusione. La sua facile stendibilità e la texture leggera, lo rendono ideale per tutte le formulazioni cosmetiche. Diffonde facilmente sulla cute e si assorbe abbastanza velocemente senza lasciare sensazione di untuosità.

Dihydroacetone: è una sostanza dall’azione autoabbronzante, ed è un ingrediente conosciuto e utilizzato da oltre quarant’anni.
Quando si applica sulla pelle, reagisce con gli amminoacidi della cheratina formando dei complessi colorati dal giallo al bruno, determinandone una colorazione che simula l’abbronzatura. Il colore così acquisito è destinato a scomparire nel giro di pochi giorni, quando lo strato superficiale della pelle si sarà rinnovato. La reazione tra cheratina e DHA è accelerata dall’ossigeno atmosferico e dalle radiazioni ultraviolette, ma non produce una vera abbronzatura, in quanto la melanina non è coinvolta in nessun modo.

Ceterayl Alcohol: l’alcol cetilstearilico è una miscela di cetyl alcohol e stearyl alcohol,  alcoli grassi costituiti rispettivamente da 16 e 18 atomi di carbonio, completamente saturi e con catena lineare. È usato come emolliente e fattore di consistenza della fase grassa nelle emulsioni sia O/A che A/O.

Methyl Glucose Sesquistearate: è un emulsionante non ionico non etossilato ottenuto da ingredienti di origine vegetale. È un emulsionante che permette di inserire percentuali relativamente alte di olii, anche fino al 40%. Le lozioni e le creme che lo contengono hanno  un aspetto molto lucido e brillante con texture piacevole ed ottima stendibilità.

Dimethicone: è un olio appartenente al gruppo dei siliconi. La caratteristica di questi oli è di lasciare un effetto setoso sulla pelle. Il dimeticone, inoltre, generalmente è inserito nelle formulazioni in piccolissime percentuali per evitare la formazione della scia bianca durante l’applicazione della crema sulla pelle.

Panthenol: il pantenolo è la pro-vitamina B5, un ingrediente molto usato in cosmesi per la sua capacità di penetrare nella pelle, nei capelli e nelle unghie. A livello cutaneo migliora l’idratazione, l’elasticità della pelle e la funzionalità della barriera cutanea e stimola la crescita cellulare e l’attività mitotica dei fibroblasti favorendo la riepitelizzazione e la cicatrizzazione del tessuto cutaneo, nonchè la formazione di collagene ed elastina.

Glyceryl Stearate: è un emulsionante non ionico ottenuto dalla reazione di esterificazione tra la glicerina e l’acido stearico. Oltre a dare consistenza alle emulsioni, questo ingrediente funziona anche come lubrificante dell’epidermide che lascia la pelle morbida e forma una barriera che rallenta la perdita di acqua.

Tocopheryl Acetate: è la vitamina E esterificata, un antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi che danneggiano le fibre e le cellule del derma e dell’epidermide, e di stimolare la sintesi e la fusione degli amminoacidi necessari per formare collagene ed elastina. Ha anche un ruolo importante nel mantenimento della barriera cutanea, attraverso la combinazione di diverse funzionalità: protegge i lipidi e le lipoproteine delle membrane cellulari, esercita un effetto benefico sulla capacità autoidratante della cute, aumenta la penetrazione e l’assorbimento dei lipidi, ed essendo una sostanza oleosa idrofobica, ciò che di essa rimane in superficie, ha un effetto occlusivo che previene la disidratazione.

Citric Acid: è un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti. Ha anche proprietà cheratolitiche, anche se, i suoi effetti secondari, come ad esempio l’irritazione, non lo rendono un cheratolico di prima scelta.

Parfum: profumo.

Xanthan Gum: è la gomma xantana, il gelificante naturale più utilizzato in cosmesi. È formato da ripetizioni polisaccaridiche costituite da due unità di glucosio, due unità di mannosio e una di acido glucuronico. È molto usata per la sua capacità di rigonfiarsi a contatto con acqua, formando delle strutture tridimensionali che la bloccano creando un gel.

Sodium Benzoate: il sodio benzoato è un conservante attivo sia sui batteri che sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il potassio sorbato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.

Potassium Sorbate: il potassio sorbato è un conservante attivo sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il sodio benzoato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.

Disodium EDTA: è un chelante molto usato in quasi tutti i prodotti cosmetici. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico.

Linalool: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder: il gel di aloe è molto usato nel settore cosmetico grazie alle sue versatili proprietà. Contiene tantissimi componenti, tra i quali, circa 75 hanno proprietà benefiche sulla salute dell’uomo. In particolare contiene vitamine, enzimi, minerali, zuccheri, antrachinoni, acidi grassi, ecc. Tra le sue principali azioni si possono menzionare quella idratante, legata alla sua capacità di aumentare l’integrità della pelle, diminuendo l’aspetto delle piccole rughe ed eventuali eritemi; e quella anti acne, legata ad alcuni componenti che sono caratterizzati da proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antibatteriche, nonché dalla capacità di regolare la produzione di sebo. Inoltre ha effetti positivi sulle dermatiti, modulando i meccanismi dell’infiammazione, accelera la guarigione delle ferite interagendo con il fattore di crescita sui fibroblasti che stimola così la crescita del collagene, e infine da sollievo in caso di ustioni.

Benzyl Alcohol: è un conservante. È però anche un allergene del profumo, una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi