Pochi giorni fa sono stata per la prima volta al LIDL e ho deciso di acquistare un prodotto CIEN. Incuriosita dalla quantità di post e recensioni che si trovano sul web, ho deciso di provare il Deodorante Pure Freshness 48h.
La formulazione è molto semplice e contiene un’unica sostanza ad azione deodorante che è il triethyl citrate.
È un’emulsione leggera che si assorbe rapidamente senza lasciare residui o macchie sui vestiti.
A dispetto di quanto riportato nel titolo, l’emulsione non lascia una sensazione di freschezza (le sostanze che in genere hanno questa funzione sono il mentolo e l’alcool che qui non sono presenti). La profumazione è leggera e non fastidiosa.
L’azione deodorante non dura 48h però permette di arrivare fino a sera senza situazione imbarazzanti!!
INCI
Aqua, propylene glycol, triethyl citrate, caprylyl/capryl glucoside, parfum, hydroxyethylcellulose, sodium benzoate, citric acid, allantoin, linalool, citronellol, alpha-isomethylionone, limonene.
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
aqua: solvente.
propylene glycol: il glicole propilenico è una sostanza di origine sintetica che possiede diverse proprietà: ha capacità idratante grazie alla presenza di due gruppi idrossilici, ha una discreta azione antimicrobica, è un solvente ed è anche in grado di veicolare più in profondità gli altri principi attivi contenuti nei cosmetici.
triethyl citrate: il trietil citrato rientra nella categoria delle sostanze ad azione antienzimatica batterica. Questi composti bloccano l’attività degli enzimi utilizzati dai batteri per degradare le componenti del sudore causando la formazione dell’odore. Per fare ciò il trietil citrato libera acido citrico, il quale, abbassando il pH cutaneo, inibisce a sua volta l’attività enzimatica batterica.
caprylyl/capryl glucoside: è un tensioattivo non ionico di origine vegetale che riduce nettamente l’aggressività e l’indice di irritazione cutanea, tipici dei tensioattivi tradizionali. È molto delicato ed è caratterizzato da una buona compatibilità cutanea. Può essere usato anche come solubilizzante per inserire sostanze di natura lipofila, come gli oli essenziali, all’interno di formulazioni acquose.
parfum: profumo.
hydroxyethylcellulose: l’idrossietilcellulosa è una cellulosa modificata con gruppi etossilici. É un gelificante idrofilo di origine naturale.
sodium benzoate: è un conservante di origine naturale attivo sia sui batteri che sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il potassio sorbato.
citric acid: è l’acido citrico, un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti.
allantoin: l’allantoina è una piccola molecola utilizzata per la sua capacità di proteggere la pelle, di stimolare il rinnovamento del tessuto e attenuare il rossore.
linalool: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica.
citronellol: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica.
alpha-isomethylionone: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica.
limonene: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica.