– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

CERAVE – CREMA IDRATANTE

Un po’ di tempo fa a mia figlia era venuta sulle mani una piccola dermatite. Aveva un aspetto secco, simile alla dermatite atopica, di cui però non soffre, e per fortuna non era accompagnata da prurito.
Avevo in casa un campioncino della Crema Idratante CeraVe e ho deciso di usarla.
L’ho massaggiata 2 volte al giorno per più giorni, e già dalla seconda applicazione ho notato un miglioramento di quella zona.

CeraVe è una linea sviluppata con i dermatologi, ed è la più raccomandata dagli specialisti degli Stati Uniti. Si parla quindi di un prodotto altamente funzionale che ha come obiettivo quello di ridurre la sensazione di discomfort che hanno le persone con pelle secca, e quello di ripristinare la barriera protettiva cutanea.

I suoi prodotti si rivolgono in particolare a chi ha la pelle secca e fragilizzata, ma sono adatti anche per chi spesso ha una pelle sottoposta a periodi di stress.

MA COS’È LA BARRIERA PROTETTIVA CUTANEA?

All’interno dello strato corneo compatto, quindi al di sotto delle cellule più superficiali che sono in fase di desquamazione, si localizza la barriera cutanea.
Si tratta di uno spessore sottilissimo di epidermide (una frazione di millimetro), che è in grado di svolgere una delle funzioni più importanti della pelle: da un lato è in grado di regolare la perdita di acqua preservando il patrimonio idrico della pelle e dell’organismo, dall’altro protegge contro l’intrusione di fattori ambientali potenzialmente lesivi.

Da qui si deduce l’importanza di questa barriera e perché è fondamentale preservarla e mantenerla in ottime condizioni

 

CeraVe è quindi un alleato della funzione barriera della pelle. L’anima della linea è rappresentata dalla combinazione tra l’acido ialuronico e i ceramidi. I ceramidi presenti nella formulazione sono l’1, il 3 e il 6-II, che insieme sono i più performanti per efficacia ristrutturante e riequilibrante della barriera cutanea. Inoltre sono incapsulati in un vettore che permette di rilasciarli in modo continuo nella pelle.

La crema è inodore, ha una formula molto ricca che non unge e una texture soffice, si assorbe rapidamente e lascia la pelle morbida e setosa. Non è comedogena ed è adatta anche ai bambini.
La crea idratante, così come gli altri prodotti della linea, sono reperibili in farmacia.

INCI

Aqua/water, glycerin, cetearyl alcohol, caprylic/capric triglyceride, cetyl alcohol, ceteareth-20, petrolatum, dimethicone, phenoxyethanol, behentrimonium methosulfate, potassium phosphate, ethylhexylglycerin, sodium lauroyl lactylate, disodium EDTA, dipotassium phosphate, ceramide NP, ceramide AP, phytosphingosine, cholesterol, xanthan gum, carbomer, sodium hyaluronate, tocopherol, ceramide EOP.

VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE

Aqua/water: solvente.

glycerin: la glicerina è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.

cetearyl alcohol: l’alcol cetilstearilico è una miscela di cetyl alcohol e stearyl alcohol,  alcoli grassi costituiti rispettivamente da 16 e 18 atomi di carbonio, completamente saturi e con catena lineare. È usato come emolliente e fattore di consistenza della fase grassa nelle emulsioni sia O/A che A/O.

caprylic/capric triglyceride: il trigliceride caprilico caprico è un trigliceride di origine sintetica che trova vasta applicazione nel settore cosmetico. Si tratta di un estere che ha sulla sua catena due acidi grassi saturi formati da 8 e 10 atomi di carbonio, che lo rendono stabile all’ossidazione. È un olio a media polarità, e il basso peso molecolare gli conferisce un tocco setoso.

cetyl alcohol: l’alcol cetilico è un emulsionante non ionico che è usato come coemulsionante, ovvero in associazione ad emulsionanti primari, come fattore di consistenza lipofilo per rendere più stabile la fase oleosa della crema, e come emolliente.

ceteareth-20: è un emulsionante O/A non ionico etossilato, etere dell’alcol cetilstearilico con polietilenglicole.

petrolatum:  è una miscela complessa di idrocarburi saturi ad elevato peso molecolare, ottenuto dalle frazioni lubrificanti prodotte dalla distillazione del petrolio. Essendo formato da catene idrocarburiche contenenti atomi di idrogeno (H) e carbonio (C), la vaselina è chimicamente inerte, cioè non si ossida se esposto all’aria. Si usa in farmacia come eccipiente di pomate e di unguenti. In preparati ad uso cosmetico ha la capacità di diminuire la perdita di acqua trans epidermica creando un film occlusivo sulla superficie della pelle

dimethicone: il dimeticone è un olio appartenente al gruppo dei siliconi. La caratteristica di questi oli è di lasciare un effetto setoso sulla pelle. Il dimeticone, inoltre, generalmente è inserito nelle formulazioni in piccolissime percentuali per evitare la formazione della scia bianca durante l’applicazione della crema sulla pelle.

phenoxyethanol: il fenossietanolo è un conservante dall’azione antimicrobica ad ampio spettro, attivo, infatti, sui batteri Gram positivi, Gram negativi e sui funghi.

behentrimonium methosulfate: è un tensioattivo cationico. È inserito nella formulazione di shampoo, balsami o lozioni come condizionante e antistatico per favorire la scorrevolezza del prodotto.

potassium phosphate: è un sale inorganico che è usato in cosmesi per regolare il pH dei prodotti.

ethylhexylglycerin: è un etere glicerico usato come debole conservante e agente condizionante.  Come conservante, risulta particolarmente attivo solo contro i batteri gram positivi. Per questo si trova spesso in associazione con altri conservanti per potenziarne lo spettro di azione.

sodium lauroyl lactylate: è un emulsionante anionico delicato O/A di derivazione naturale. Conferisce alle emulsioni un tocco morbido e setoso, e favorisce l’assorbimento delle altre sostanze contenute nella crema.

disodium EDTA: è un chelante molto usato in quasi tutti i prodotti cosmetici. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico.

dipotassium phosphate: è un sale inorganico che è usato in cosmesi per regolare il pH dei prodotti.

ceramide NP: è uno dei diversi ceramidi che si trovano naturalmente nella nostra pelle. Si tratta di molecole formate da lunghe catene lipidiche e sono i principali componenti degli strati esterni dell’epidermide. È inserito nei cosmetici per migliorare l’aspetto della pelle secca e trattenere l’acqua al suo interno.

ceramide AP: è uno dei diversi ceramidi che si trovano naturalmente nella nostra pelle. Si tratta di molecole formate da lunghe catene lipidiche e sono i principali componenti degli strati esterni dell’epidermide. È inserito nei cosmetici per migliorare l’aspetto della pelle secca e trattenere l’acqua al suo interno.

phytosphingosine: la fitosfingosina è un ingrediente naturale che è presente nella pelle. Si trova in elevate concentrazioni nello strato corneo, ed è essenziale per la formazione dei ceramidi 3 e 6. È una sostanza in grado di ridurre i segni dell’acne, di inibire la crescita dei microrganismi sulla pelle, di ridurre i rossori e le infiammazioni, e di stimolare la sintesi delle ceramidi nello strato corneo contribuendo alla riparazione e al mantenimento del film idrolipidico dell’epidermide.

cholesterol: il colesterolo è essenziale per il corretto funzionamento delle membrane cellulari ed è un componente naturale del film-idrolipidico, un’emulsione naturale che ricopre lo strato corneo. Grazie a queste funzionalità, il colesterolo è ampiamente utilizzato nelle preparazioni cosmetiche sia come emulsionante che come coadiuvante nel ripristino del film lipidico responsabile del mantenimento dell’idratazione e protezione  della cute. Può essere usato anche dalle persone con pelli delicate, sensibili e secche.

xanthan gum: è la gomma xantana, il gelificante naturale più utilizzato in cosmesi. È formato da ripetizioni polisaccaridiche costituite da due unità di glucosio, due unità di mannosio e una di acido glucuronico. Per questo, se presente in elevate concentrazioni, può dare una sensazione di “appiccicosità”. È molto usata per la sua capacità di rigonfiarsi a contatto con acqua, formando delle strutture tridimensionali che la bloccano creando un gel. Ha caratteristiche di pseudoplasticità, ovvero aumenta la viscosità di emulsioni e gel che la contengono, ma, sotto una vigorosa agitazione, perde questa caratteristica, diventando più fluida e permettendo la fuoriuscita del prodotto dal flacone che la contiene.

carbomer: il carbomer è un agente gelificante della fase acquosa. È pH dipendente: forma un gel solo in presenza di una sostanza basificante (quindi con pH tra 7 e 14) come l’ammonio idrossido, il sodio idrossido, il potassio idrossido, la trietanolammina (TEA) o l’arginina.

sodium hyaluronate: lo ialuronato di sodio è il sale sodico dell’acido ialuronico, una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo, che, a livello della pelle, si trova nel derma. Si presenta come una sostanza capace di legare intorno a sé enormi quantità di acqua. Questa caratteristica consente di mantenere l’adeguata e naturale idratazione della pelle e conseguentemente il turgore.
Studi in vitro e in vivo hanno dimostrato come la presenza di acido ialuronico, in concentrazioni specifiche, ricrei un ambiente fisiologico ottimale per la proliferazione e migrazione dei fibroblasti e per la neosintesi di collagene e di altri costituenti del derma. Essendo però una molecola particolarmente grande, non riesce a raggiungere questo strato dove eserciterebbe la sua azione antirughe, ma se presente sotto forma di frammenti all’interno dei cosmetici può penetrare maggiormente.

tocopherol: è la vitamina E, una vitamina liposolubile. Topicamente, se ben veicolato, il tocoferolo è assorbito nella pelle nella quale esercita: azione antiossidante, azione antiage, debole azione schermante le radiazioni UV, azione idratante e azione schiarente.

ceramide EOP: è uno dei diversi ceramidi che si trovano naturalmente nella nostra pelle. Si tratta di molecole formate da lunghe catene lipidiche e sono i principali componenti degli strati esterni dell’epidermide. È inserito nei cosmetici per migliorare l’aspetto della pelle secca e trattenere l’acqua al suo interno.

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi