– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

Centella Asiatica – Ingrediente contro rughe e cellulite

La centella asiatica è una pianta originaria del Sud-Est asiatico, usata da sempre per le sue proprietà.
La sua peculiare composizione la rende un ingrediente chiave nella formulazione di diversi cosmetici come quelli destinati alla cura del viso, ad esempio gli antiage, o quelli destinati alla cura della cellulite, solo per citarne alcuni.E’ particolarmente ricca di sostanze funzionali tra cui i triterpeni (acido asiatico e madecassico), i glicosidi degli esteri triterpenici da loro derivati (asiaticoside e madecassoside), altri oligosaccaridi come meso-inositolo e centellose, polisaccaridi come arabinogalattani, e non mancano altri componenti tra cui gli steroli, i flavonoidi e i polifenoli.

Grazie a questa composizione variegata, la centella asiatica sortisce due azioni terapeutiche principali: vasoprotettiva e cicatrizzante. La prima migliora la funzionalità venosa tonificando le pareti vasali e favorendo il ritorno venoso dalla periferia al cuore, la seconda favorisce la riparazione dei tessuti grazie all’aumento della produzione di fibronectina e collagene.





Azione vasoprotettiva
I principi attivi contenuti nella centella agiscono sulla parete dei vasi sanguigni riducendone la perdita di elasticità, rallentando la progressione dell’insufficienza venosa, e prevenendo la degenerazione dei vasi, il gonfiore degli arti e la comparsa di vene varicose.
Questi effetti positivi sono ricollegabili principalmente ai triterpenoidi e ai loro derivati glicosilati, i quali, stimolando la sintesi e la deposizione del collagene, rinforzano i tessuti meccanici come il connettivo dei vasi sanguigni, migliorando di conseguenza la circolazione.

Gli estratti di centella sono inoltre capaci di diminuire la filtrazione capillare in seguito ad un miglioramento della microcircolazione, riducendo così il ristagno dei liquidi e la comparsa di edema.
In aggiunta a ciò, la centella, oltre a contribuire all’integrità del tessuto connettivo, aumenta anche i livelli delle sostanze antiossidanti che proteggono la parete vasale.

Azione cicatrizzante

Questa azione è da ricollegare alla stimolazione della produzione del collagene.
I triterpeni che la costituiscono, hanno infatti la capacità di modulare lo sviluppo e il metabolismo del tessuto connettivo. Non a caso in numerosi studi la centella si è dimostrata un valido aiuto nella guarigione delle ferite.

Il meccanismo primario sembra essere la stimolazione della produzione del collagene di tipo I, particolarmente abbondante nel derma insieme al collagene di tipo III. Diversi studi hanno dimostrato come l’acido asiatico, un terpenoide che agisce sia nella sua forma libera che glicosilata, promuova la proliferazione dei fibroblasti e la sintesi dei componenti della matrice extracellulare, favorendo quindi la formazione del collagene, e migliorando il tono e l’elasticità cutanea.

Usi cosmetici della centella

Antiage
L’uso degli estratti di centella come antiage risiede nei loro effetti positivi contro rughe, pieghe e cedimenti.
Ciò è ricollegabile alla loro capacità di stimolare i fibroblasti a produrre collagene di tipo I ed elastina,  due proteine la cui sintesi tende a diminuire sensibilmente con l’invecchiamento.

A questo si associa anche la loro capacità di bloccare i livelli degli enzimi lisosomiali coinvolti nella degradazione dei mucopolisaccaridi, come ad esempio la ialuronidasi, l’enzima che è preposto alla degradazione endogena di acido ialuronico, determinando spesso alcuni tipici inestetismi cutanei come la perdita di lucentezza, la riduzione dei normali livelli di idratazione, nonché la comparsa di solchi e rughe.

Smagliature
Gli estratti di centella asiatica sono stati sottoposti a numerosi studi, ed è stato dimostrato che sono efficaci nella prevenzione dello sviluppo delle smagliature.

Questi risultati sono dovuti all’effetto antagonista contro i glucocorticoidi e alla capacità di stimolare i fibroblasti a produrre collagene ed elastina, rinforzando così la componente fibrosa del derma e migliorando le proprietà elastiche e il contenuto di acqua nella pelle.

Cellulite
La comparsa della cellulite è generalmente ascrivibile ad un’alterazione del supporto del tessuto connettivo del derma, dovuto ad una insufficiente vascolarizzazione. L’azione trofica della pianta sulla parete dei vasi, favorisce il drenaggio cutaneo, contribuendo così ad un miglioramento degli inestetismi della cellulite.
Gli effetti positivi della centella sono visibili in tutte le fasi della cellulite, anche nella fase infiammatoria, fase in cui si assiste ad una sofferenza vascolare importante, e ad un sovvertimento della normale architettura del derma e del tessuto sottocutaneo.
I triterpeni che caratterizzano questa pianta, agiscono a livello del connettivo perivascolare, determinando un aumento di elasticità e compattezza delle pareti vascolari e ritardando l’insorgenza della fase infiammatoria e delle sue complicanze.

Ripristina quindi il normale equilibrio fra circolazione capillare, venosa e trofismo tissutale, favorendo una migliore ossigenazione e un miglior nutrimento delle cellule.
Gambe pesanti
In caso di gambe gonfie e pesanti, tipiche del periodo estivo o delle persone che devono stare molte ore in piedi, è ottimale l’uso di prodotti a base di centella poiché riduce la stasi ematica e la permeabilità endoteliale (antiedematosa), migliorando gli stati di insufficienza venosa e sindromi varicose.
La maggior quantità di sangue che si accumula in caso di gambe pesanti, induce un indebolimento della parete venosa con conseguente dilatazione. Se questa situazione si protrae per molto tempo, le valvole perderanno la loro efficacia, non si chiuderanno più bene, e il sangue continuerà a ristagnare nella parte inferiore delle gambe, provocando così una sensazione dolorosa.
Gli estratti di centella, rafforzando la parete dei vasi, riducono la fuoriuscita di liquidi dagli stessi e favoriscono un miglior ritorno del sangue al cuore.

Contorno occhi
Gli estratti di centella possono essere usati anche per i prodotti destinati al contorno occhi. In particolare possono essere usati sia in prodotti destinati a ridurre l’aspetto dell’occhiaia grazie alla sua specifica azione venotonica e vaso-protettiva, sia in prodotti destinati a minimizzare le zampe di gallina grazie alla sua azione stimolante i fibroblasti e la loro produzione.

Capelli
Gli estratti di centella trovano applicazione anche nel settore dell’hair-care ed in particolare in prodotti destinati alla caduta dei capelli. Sono sempre di più, infatti, shampoo e lozioni che contengono questo ingrediente, avendo dimostrato, in studi su volontari con telogen effluvium o alopecia androgentica, la capacità di rafforzare i capelli fragili sottoposti a intensi lavaggi, spazzolatura e pettinatura.




BIBLIOGRAFIA

Herbal Principles in Cosmetics, Properties and Mechanisms of Action

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi