Il sapone di Marsiglia è uno dei più antichi saponi. La ricetta originale prevedeva l’impiego dell’olio di oliva come olio di partenza, che veniva saponificato con la cenere. Successivamente, con l’arrivo di nuove merci provenienti dall’estero, vennero inserite nella formulazione altri olii, come quello di palma e di cocco, e la saponificazione veniva effettuata con l’idrossido di sodio (NaOH). Oggi il sapone di Marsiglia si ottiene ancora usando questi olii.
Nel sapone di Marsiglia Triderm della Bionike sono infatti presenti l’olio di oliva (potassium oleate) e l’olio di cocco (potassium cocoate) saponificati con l’idrossido di potassio (KOH) che permette di ottenere un sapone più morbido. Questo in particolare si presenta in forma liquida.
Si presta molto bene alla detersione di tutto il corpo, e può essere usato anche per il viso e per le mani. Deterge molto bene, è delicato, e, grazie alla presenza degli olii vegetali, ha anche proprietà emollienti, lenitive e purificanti per la pelle.
La profumazione è leggera, e lascia la cute morbida e vellutata.
Dal loro sito web:
Realizzato in forma liquida, possiede tutte le virtù e le proprietà benefiche dell’antica e semplice tradizione del sapone di Marsiglia. A base di soli oli vegetali saponificati, deterge in modo equilibrato e con estrema delicatezza anche la pelle più sensibile. Ideale per lavaggi frequenti
Contiene profumo esente da allergeni.
INCI
Aqua (water), glycerin, potassium oleate, potassium cocoate, hydroxypropyl methylcellulose, polyquaternium-7, pentylene glycol, disodium EDTA, parfum (fragrance).
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
aqua (water): solvente.
glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
potassium oleate: è un sapone di origine naturale ottenuto per reazione di saponificazione tra l’olio di oliva e l’idrossido di potassio (KOH).
potassium cocoate: è un sapone di origine naturale ottenuto per reazione di saponificazione tra l’olio di cocco e l’idrossido di potassio (KOH).
hydroxypropyl methylcellulose: è un agente gelificante di origine naturale ottenuto dalla cellulosa. Essendo formata da ripetizioni di zuccheri, sui quali sono inseriti chimicamente gruppi metilici e idrossipropilici, ha affinità per l’acqua ed è usata per stabilizzare la schiuma nei prodotti detergenti.
polyquaternium-7: è un tensioattivo cationico. In virtù della sua stabilità nei confronti dei tensioattivi anionici e per le sua azione condizionante, è usato nei prodotti destinati sia alla pelle che ai capelli.
pentylene glycol: è un glicole dalla blanda azione idratante, ed è in genere usato nelle formulazioni per evitare l’evaporazione dell’acqua dalla stessa. Ha inoltre una debole azione antimicrobica.
disodium EDTA: è un chelante molto usato in quasi tutti i prodotti cosmetici. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico.
parfum (fragrance): profumo.