Da alcune settimane è disponibile un nuovo prodotto in farmacia: si stratta di Hydraspray, il latte idratante 24h della Bionike.
È un’emulsione leggera contenuta in un flacone da 200ml con erogatore, che permette la fuoriuscita del prodotto in tutte le posizioni, anche a testa in giù. Questo tipo di flacone ha permesso ai formulatori di creare un cosmetico senza conservanti (quelli elencati nell’allegato V della legge dei cosmetici).
Il latte idratante ha una texture ultra-leggera, non unge e non risulta pesante sulla pelle, e questo lo rende ideale per tutte le stagioni, anche in estate quando siamo alla ricerca di un prodotto che non crei occlusione.
Si eroga a 5-10 cm di distanza e si deve massaggiare lievemente. Il prodotto non tende a colare e questo ad esempio permette di diffondere l’emulsione su entrambe le gambe, per poi massaggiarle contemporaneamente.
Dopo l’applicazione lascia una bellissima sensazione di morbidezza e setosità, e un delicato profumo floreale.
Si assorbe molto rapidamente e questo è sicuramente vantaggioso per tutte le donne (e gli uomini) che vanno sempre di corsa e non hanno il tempo di aspettare che il prodotto si asciughi prima di vestirsi.
Da quando lo uso, infatti, riesco ad applicare la crema anche di mattina, mentre preparo in tutta fretta le bimbe da accompagnare all’asilo.
In particolare contiene il burro di karitè (butyrospermum parkii butter) una sostanza emolliente in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità e che grazie all’elevata quantità di frazione insaponificabile migliora la tonicità della pelle; glicerina di origine vegetale (glycerin) che idrata rapidamente e ritarda l’evaporazione dell’acqua ed emulsionanti dotati anche di attività idratante come la cera di jojoba e la cera d’api (polyglyceryl-3 beeswax, jojoba esters).
L’effetto setoso è invece dato dalla combinazione di amido di tapioca (tapioca starch) e dagli oli appartenenti al gruppo dei siliconi (dimethicone e caprylyl methicone) che quando vengono massaggiati evaporano a contatto con le pelle.

INCI
aqua (water), ethylhexyl palmitate, polyglyceryl-6 distearate, dimethicone, glycerin, butyrospermum parkii butter (butyrospermum parkii (shea) butter), caprylic/capric triglyceride, caprylyl methicone, parfum (fragrance), jojoba esters, tapioca starch, caprylyl glycol, polyglyceryl-3 beeswax, cetyl alcohol, potassium cetyl phosphate, acrylates/vinyl isodecanoate crosspolymer, caprylhydroxamic acid, acrylates/C10-30 alkyl acrylate crosspolymer, trisodium ethylenediamine disuccinate.
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
aqua (water): solvente.
ethylhexyl palmitate: è un emolliente a media viscosità e polarità, ed è dotato di buona diffusione. La sua facile stendibilità e la texture leggera, lo rendono ideale per tutte le formulazioni cosmetiche.
polyglyceryl-6 distearate: è un emulsionante non ionico non etossilato ed è ottenuto per reazione tra il diestere dell’acido stearico e il polyglycerin-6.
dimethicone: è un olio appartenente al gruppo dei siliconi. La caratteristica di questi oli è di lasciare un effetto setoso sulla pelle.
glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
butyrospermum parkii butter (butyrospermum parkii (shea) butter): è il burro di karitè, una sostanza emolliente in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità. Contiene un’elevata percentuale (circa il 10%) di frazione insaponificabile, una sostanza particolarmente ricca di fitosteroli, flavonoidi, vitamina A, vitamina E, ecc, indispensabile per il miglioramento e il mantenimento della tonicità della pelle.
caprylic/capric triglyceride: è un trigliceride di origine sintetica che trova vasta applicazione nel settore cosmetico. Si tratta di un estere che ha sulla sua catena due acidi grassi saturi formati da 8 e 10 atomi di carbonio, che lo rendono stabile all’ossidazione. È un olio a media polarità, e il basso peso molecolare gli conferisce un tocco setoso.
caprylyl methicone: è un emolliente appartenente alla famiglia dei siliconi.
È usato principalmente nei prodotti cosmetici per lasciare una sensazione di setosità sulla pelle, per facilitare la diffusione delle emulsioni che la contengono, e per ridurre la sensazione di untuosità degli altri oli presenti nel cosmetico.
parfum (fragrance): profumo.
jojoba esters: sono cere naturali ottenute per transesterificazione dell’olio di jojoba e della cera di jojoba idrogenata. Il risultato è un ingrediente con una texture simile alla cera che funziona come un eccellente emolliente.
tapioca starch: è un derivato dal tubero della manioca, ed è in grado di assorbire l’umidità, ridurre l’untuosità degli oli e conferire un tocco setoso. È inoltre un agente viscosizzante.
caprylyl glycol: è una piccola molecola che è principalmente idratante e condizionante. Ha anche una debole azione conservante.
polyglyceryl-3 beeswax: è la cera bellina, un derivato idrofilo della cera d’api, in cui gli acidi grassi liberi sono stati convertiti in poligliceroli. Questa modifica impartisce alla molecola capacità gelificanti della fase oleosa.
Infatti sono sufficienti quantità relativamente ridotte di polyglyceryl-3 beeswax per ottenere dei gel oleosi caratterizzati da un effetto setoso sulla pelle.
È anche usato come coemulsionante per aumentare la stabilità dell’emulsioni.
A livello cutaneo polyglyceryl-3 beeswax migliora l’idratazione prevenendo la perdita d’acqua transcutanea.
cetyl alcohol: l’alcol cetilico è un emulsionante non ionico che è usato come coemulsionante, ovvero in associazione ad emulsionanti primari, come fattore di consistenza lipofilo per rendere più stabile la fase oleosa della crema, e come emolliente.
potassium cetyl phosphate: è un emulsionante anionico, e chimicamente è un estere fosforico non etossilato. È stabile in un ampio range di pH e può essere usato sia come emulsionante primario che in piccole concentrazioni come emulsionante secondario.
acrylates/vinyl isodecanoate crosspolymer: è emulsionante, viscosizzante e stabilizzante polimerico acrilico idrofilo modificato per aggiunta di catena alchilica (isodecanoato).
In questo modo la porzione idrofila rigonfia in acqua, mentre la lipofila è adsorbita sulla superficie dell’olio.
caprylhydroxamic acid: è un conservante delicato con azione antifungina ad ampio spettro, derivato dall’olio di cocco, che, a differenza di altri conservanti, è molto efficace a pH neutro. Questo ingrediente è anche in grado di chelare gli ioni ferro, attività che si è dimostrata positiva anche sull’inibizione della crescita delle muffe.
acrylates/C10-30 alkyl acrylate crosspolymer: è un gelificante, serve cioè a formare un reticolo che blocca le molecole di acqua, creando così il gel. Appartiene al gruppo dei carbomer, e per permettere la gelificazione deve essere neautralizzato con un ingrediente alcalino come trietanolammina, idrossido di sodio, ecc.
trisodium ethylenediamine disuccinate: è un chelante. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico. È un ingrediente biodegradabile.
