Se sei alla ricerca di un’acqua micellare che deterga la pelle, la lasci morbida, idratata e piacevolmente profumata, puoi provare “l’acqua macellare viso occhi labbra” della Bionike. Regala un comfort immediato e dona alla pelle una sensazione di freschezza.
In un solo gesto la pelle sarà pulita, libera di respirare e pronta per accogliere il successivo trattamento cosmetico.
Dal loro sito si legge:
In un solo gesto deterge e strucca viso, occhi e labbra, rimuovendo anche il trucco waterproof.
Ed è proprio vero! Non l’ho provata sul trucco waterproof, ma toglie molto bene il mascara e l’altro make-up. Inoltre è oftalmologicamente testata, e questa è una garanzia in più per non creare problemi agli occhi.
La formula è arricchita con lattobacilli che aiutano a mantenere la barriera cutanea, concorrono ad eliminare potenziali patogeni cutanei, e hanno azione antirughe e antiage, e con l’acqua di rose che, grazie ai flavonoidi, agli antociani e alle pectine, ha proprietà lenitive e rinfrescanti.
Contiene inoltre tensioattivi delicati di origine naturale che formano micelle capaci di rimuovere le impurità senza necessità di strofinare. Le micelle sono piccole sfere che inglobano al loro interno lo sporco senza alterare i delicati equilibri cutanei.

INCI
aqua (water), pentylene glycol, butylene glycol, polyglyceryl-6 caprylate/caprate, polyglyceryl-4 laurate/sebacate, lactobacillus ferment, poloxamer 184, sodium chloride, rosa centifolia flower water, sodium hydroxide, trisodium ethylenediamine disuccinate.
vediamo nel dettaglio cosa contiene
aqua (water): solvente
pentylene glycol: è un glicole dalla blanda azione idratante, ed è in genere usato nelle formulazioni per evitare l’evaporazione dell’acqua dalla stessa. Ha inoltre una debole azione antimicrobica.
butylene glycol: è una piccola molecola che, grazie alla presenza di due gruppi alcolici (OH), è in grado di agire come idratante ed umettante, ma anche di funzionare come solvente per altre sostanze funzionali. Può inoltre essere usato per regolare la viscosità del prodotto finito. A dosaggi elevati svolge anche una debole azione conservante.
polyglyceryl-6 caprylate/caprate: è una sostanza naturale ottenuta per reazione tra il polyglycerin-6 e gli acidi caprilico e caprico, derivati dall’olio di cocco. È naturale e biodegradabile, ed è approvata EcoCert. È sia un solubilizzante (usato cioè per solubilizzare sostanze oleose nella fase acquosa) sia un emulsionante, e si può trovare in molti prodotti per lo skincare.
polyglyceryl-4 laurate/sebacate: è una sostanza naturale ottenuta per reazione tra il polyglycerin-4 e gli acidi laurico (derivato dall’olio di cocco) e sebacico (derivato dall’olio di ricino). È naturale e biodegradabile, ed è approvata EcoCert. È sia un solubilizzante (usato cioè per solubilizzare sostanze oleose nella fase acquosa) sia un emulsionante, e si può trovare in molti prodotti per lo skincare.
lactobacillus ferment: è un estratto ottenuto dalla fermentazione dei batteri Lactobacillus. È usato come prebiotico e ha una piccola azione conservante. Funziona come un antimicrobico ad ampio spettro nei prodotti acquosi e nelle emulsioni O/A acidificando l’ambiente circostante e producendo dei peptidi antimicrobici chiamati batteriocine.
Inoltre apporta benefici alla pelle aiutando a mantenere la barriera cutanea, produce peptidi antimicrobici che concorrono ad eliminare potenziali patogeni cutanei, e ha azione antirughe e antiage.
poloxamer 184: è un tensioattivo non ionico ed emulsionante. Può essere usato anche come solubilizzante per solubilizzare in acqua sostanze di natura oleosa.
sodium chloride: il cloruro di sodio, comunemente noto come sale da cucina, è molto usato nei prodotti cosmetici, soprattutto in quelli destinati alla detergenza e agli occhi. In quest’ultimo gruppo è aggiunto per ricreare una soluzione affine agli occhi per evitare l’effetto irritante (ad esempio di uno struccante): le lacrime sono infatti salate
rosa centifolia flower water: è l’acqua di rose. Ha proprietà lenitive e rinfrescanti grazie alle elevate quantità di flavonoidi, pectine ed antociani.
sodium hydroxide: è l’idrossido di sodio (o soda caustica), un agente basificante che serve per regolare il pH. In particolare può essere usato per alzare il pH, quindi portare il pH di una soluzione, una crema o un detergente da valori inferiori a 7 (quindi acidi) a valori maggiori di 7 (quindi basici).
trisodium ethylenediamine disuccinate: è un chelante. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico. È un ingrediente biodegradabile.