– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

BIOKAP – SHAMPOO CAPELLI GRASSI

Chi ha i capelli grassi sa bene come questi si sporchino velocemente: il sebo, che già di per sé è prodotto in quantità maggiore, favorisce il deposito sui capelli della polvere ambientale e delle impurità, risultando così poco puliti e divisi in ciocche.

L’iperseborrea è sotto l’influenza degli ormoni androgeni, ed infatti non è un caso che compaia soprattutto durante la pubertà e tenda a normalizzarsi solo dopo i 50 anni. Il sebo prodotto, inoltre, ha una composizione più fluida che ne permette una maggiore e più rapida diffusione sul fusto del capello. 

I capelli grassi dovranno quindi essere lavati frequentemente, anche 3/4 volte alla settimana, con un prodotto specifico che sia in grado di rimuovere l’eccesso di sebo senza però risultare troppo  delipidizzante.

Lo shampoo per capelli grassi Biokap della Bios Line può essere un’ottima opzione per purificare il cuoio capelluto.
La formulazione contiene detergenti di origine vegetale, ben bilanciati tra di loro per conferire una buona dose di pulizia e delicatezza (sodium coco-sulfate, coco-glucoside, glyceryl oleate, disodium cocoyl glutamate, sodium cocoyl glutamate).

Contiene gli acidi della frutta (lactic acid, glycolic acid) che hanno azione esfoliante e rinnovatrice sul cuoio capelluto, e tantissimi estratti vegetali ed oli essenziali che arricchiscono la formula e la rendono un vero concentrato di bellezza. Sono presenti:

  • l’aloe che  purifica la cute, controlla la secrezione di sebo e nutre le radici;
  • il mentolo che rinfresca e regola la produzione di sebo;
  • la bardana che ha  proprietà sebonormalizzanti e dermopurificanti;
  • l’estratto di lichene islandico dall’azione sebostatica e dermopurificante;
  • l’olio essenziale di tea tree dall’azione antibatterica, antimicotica, antivirale, antinfiammatoria, purificante,  seboequilibrante, tonificante e cicatrizzante;
  • l’olio essenziale di rosmarino che purifica il cuoio capelluto e regolarizza la produzione di sebo;
  • l’olio essenziale di patchouli che ha proprietà astringenti e antisettiche;
  • l’olio essenziale di bergamotto che ha azione antibatterica;
  • l’olio essenziale di abete siberiano dalle proprietà sebo-equilibranti e antibatteriche.

Dal loro sito:

BioKap® Shampoo Capelli Grassi è ideale per aiutare a normalizzare l’eccessiva formazione di sebo sul cuoio capelluto restituendo vitalità e leggerezza ai capelli. Con Abete Bianco che aiuta ad attenuare l’eccessiva formazione di sebo; Acidi della Frutta ad azione esfoliante e rinnovatrice; estratti di Lichene Islandico, Rosmarino e Bardana per un effetto dermopurificante. Il Mentolo e l’Olio essenziale Melaleuca alternifolia bio assicurano inoltre un’azione rinfrescante. La sua formula è completata dal gel di Aloe Vera bio, che svolge un’ azione protettiva sul cuoio capelluto.

Lo shampoo produce una schiuma molto delicata e nonostante la presenza di tantissimi oli essenziali, la profumazione non è particolarmente intensa e su tutte predomina il rosmarino.
Pur non avendo io i capelli grassi, con l’uso di un campioncino ho avuto la sensazione di avere il cuoio capelluto profondamente deterso.

INCI

aqua/water, sodium coco-sulfate, coco-glucoside, aloe barbadensis leaf juice*, lactic acid, glycerin, glyceryl oleate, disodium cocoyl glutamate, cocodimonium hydroxypropyl hydrolyzed wheat protein, parfum/fragrance, sodium chloride, sodium benzoate, menthol, sodium cocoyl glutamate, potassium sorbate, caramel, glycolic acid, arctium lappa root extract, leuconostoc/radish root ferment filtrate, melaleuca alternifolia leaf oil*/melaleuca alternifolia (tea tree) leaf oil*, rosmarinus officinalis leaf oil*/rosmarinus officinalis (rosemary) leaf oil*,  pogostemon cablin oil, cetraria islandica extract, citrus aurantium bergamia fruit oil/citrus uranium bergamia (bergamot) fruit oil, abies sibirica oil.
*da agricoltura biologica/from organic farming

VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE

aqua/water: solvente

sodium coco-sulfate: è un tensioattivo anionico.
È molto simile al sodium lauryl sulfate. Mentre questo tensioattivo si ottiene a partire dall’acido laurico, il sodium coco-sulfate si ottiene dall’olio di cocco che contiene quindi un mix di acidi grassi. Di conseguenza questo tensioattivo è una miscela di sodium lauryl sulfate, sodium caprylic sulfate, sodium capric sulfate, sodium oleic sulfate, sodium stearyl sulfate ecc.

coco-glucoside: è un tensioattivo non ionico di origine naturale, ottenuto per condensazione tra uno zucchero (-glucoside) e un acido grasso (-coco). È molto delicato e spesso si trova in associazione con altri tensioattivi per migliorarne la tollerabilità.

aloe barbadensis leaf juice*: il gel di aloe è molto usato nel settore cosmetico grazie alle sue versatili proprietà. Contiene tantissimi componenti, tra i quali, circa 75 hanno proprietà benefiche sulla salute dell’uomo. In particolare contiene vitamine, enzimi, minerali, zuccheri, antrachinoni, acidi grassi, ecc. Tra le sue principali azioni si possono menzionare quella idratante, legata alla sua capacità di aumentare l’integrità della pelle, diminuendo l’aspetto delle piccole rughe ed eventuali eritemi; e quella anti acne, legata ad alcuni componenti che sono caratterizzati da proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antibatteriche, nonché dalla capacità di regolare la produzione di sebo. Inoltre ha effetti positivi sulle dermatiti, modulando i meccanismi dell’infiammazione, accelera la guarigione delle ferite interagendo con il fattore di crescita sui fibroblasti che stimola così la crescita del collagene, e infine da sollievo in caso di ustioni.
L’aloe, inoltre, è un eccellente alleato per il trattamento dei capelli grassi in quanto aiuta a purificare la cute, controllare la secrezione di sebo e nutrire le radici.

lactic acid: l’acido lattico è un acido appartenente alla famiglia degli alfaidrossiacidi. Si trova molto spesso nei cosmetici in virtù delle funzioni che svolge: regola il pH del cosmetico, in modo da portarlo su valori di 5.5, come quello della pelle; svolge un effetto leggermente idratante quando il pH del cosmetico non è troppo acido; ha azione esfoliante.

glycerin: la glicerina è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua. È un prodotto naturale ed è l’umettante più utilizzato in ogni tipologia di prodotto proprio grazie alle sue caratteristiche.

glyceryl oleate: è un emulsionante non ionico ottenuto dalla condensazione tra il glicerolo e l’acido oleico. Ha una funzione emolliente, e, quando applicato sulla pelle, rallenta la perdita di acqua.

disodium cocoyl glutamate: è un tensioattivo anionico delicato appartenente alla categoria degli acil-glutammati, tensioattivi caratterizzati da un’ottima tollerabilità e da eccellenti proprietà detergenti e schiumogene. È composto da aminoacidi provenienti dall’olio di cocco e zucchero fermentato. Trova impiegato nelle formulazioni detergenti delicate, come quelle per l’igiene intima o nei prodotti per bambini. È inoltre ben tollerato anche dalle pelli sensibili e che si irritano facilmente.

cocodimonium hydroxypropyl hydrolyzed wheat protein: è una lipoproteina cationica di derivazione vegetale combinata con derivati del cocco e idrolizzati proteici di grano. Possiede spiccate proprietà condizionanti e antistatiche ed è indicato per la formulazione di balsami, shampoo, detergenti, lozioni districanti per capelli ed emulsioni skincare.
Rimuove lo sporco e le impurità della pelle, rafforza i capelli donando forza e vitalità.

parfum/fragrance: profumo.

sodium chloride: il cloruro di sodio, comunemente noto come sale da cucina, è molto usato nei prodotti cosmetici, soprattutto in quelli destinati alla detergenza e agli occhi. Il suo inserimento nel primo gruppo di prodotti è legato al fatto che il cloruro di sodio ha la capacità di addensare il detergente; nel secondo gruppo di prodotti, invece, è aggiunto per ricreare una soluzione affine agli occhi per evitare l’effetto irritante (ad esempio di uno struccante): le lacrime sono infatti salate.

sodium benzoate: il sodio benzoato è un conservante attivo sia sui batteri che sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il potassio sorbato. E’ di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.

menthol: il mentolo è uno dei principi attivi contenuti nella menta, una pianta con foglie larghe e numerosi fiori rosa. Trova un vasto impiego in cosmesi: in particolare regola la produzione del sebo, ha proprietà balsamiche e disinfettanti, e, grazie alla sua capacità di agire sulla parete dei vasi sanguigni, creando una vera e propria ginnastica fatta di contrazioni e rilassamento, viene usata anche nei cosmetici per le gambe pesanti e per gli inestetismi della cellulite.

sodium cocoyl glutamate: è un tensioattivo anionico delicato, ed è caratterizzato da un’ottima tollerabilità cutanea e buon potere detergente.  Spesso infatti si può trovare nella composizione di prodotti in cui è richiesta elevata delicatezza come quelli destinati alla detersione intima e a quella dei bambini.
È un tensioattivo ecocompatibile ottenuto da materie prime rinnovabili in quanto derivante da olio di cocco e zuccheri fermentati.

potassium sorbate: il potassio sorbato è un conservante attivo sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il sodio benzoato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.

caramel: è il caramello, ed è un colorante di origine naturale.

glycolic acid: l’acido glicolico è un alfa idrossi acido, una sostanza in grado di eliminare lo strato più superficiale della pelle levigandola e donandole luce, e di agire sulle rughe stimolando i fibroblasti a produrre più collagene, elastina ed acido ialuronico.

arctium lappa root extract: è l’estratto di bardana, una pianta erbacea con ottime proprietà depurative e drenanti, in grado di eliminare le tossine dall’organismo, anche quelle cutanee. Dalla radice si ottiene un estratto con proprietà sebonormalizzanti e dermopurificanti che la rendono utilie nel trattamento dell’acne, della seborrea e di altre dermatopatie.

leuconostoc/radish root ferment filtrate: è un conservante ad azione anti-batterica e anti-fungina ad ampio spettro.
È di origine naturale (viene ottenuto infatti mediante la fermentazione dei ravanelli ad opera dei batteri Leuconostoc Kimchii) e per questo è usato nelle formulazioni naturali e biologiche.

melaleuca alternifolia leaf oil*/melaleuca alternifolia (tea tree) leaf oil*: la Melaleuca Alternifolia è una pianta appartenente alla famiglia delle Mirtacee, originaria dell’ Australia.
Dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei rametti, si ottiene l’olio essenziale di tea tree caratterizzato da un intenso profumo. Ha azione antibatterica, antimicotica, antivirale, antinfiammatoria, purificante, antiacne e seboequilibrante, tonificante e cicatrizzante.
Trova applicazione nel trattamento di alcune patologie della pelle come eczemi, psoriasi, piaghe, funghi, forfora e herpes, nonché nel trattamento dell’acne grazie all’azione inibente i batteri Propionum bacterium acnes, Staphylococcus aureus e Staphylococcus epidermidis.

rosmarinus officinalis leaf oil*/rosmarinus officinalis (rosemary) leaf oil*: il rosmarino è un arbusto originario dell’Europa, Asia e Africa. Dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie si ottiene l’olio essenziale che, grazie alla sua ricca composizione, trova applicazione in diversi tipi di cosmetici.
È un ottimo astringente e dermopurificante che lenisce le imperfezioni e contrasta la proliferazione batterica responsabile dell’insorgere di nuovi brufoli, e per questo può essere usato per la cura della pelle grassa e acneica.
Applicato sui capelli che presentano problematiche tra cui la seborrea, purifica il cuoio capelluto e regolarizza la produzione di sebo. Applicato dopo lo shampoo, invece, stimola la ricrescita dei follicoli piliferi e per questo può essere usato anche in caso di caduta dei capelli.
Può essere usato anche per il trattamento della cellulite in quanto migliora il microcircolo e rivitalizza i tessuti.

pogostemon cablin oil: è l’olio essenziale di patchouli. Ha una profumazione intensa e persistente, e si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei fiori.
L’olio essenziale ha proprietà cicatrizzanti (utili per contrastare la formazione di smagliature e rughe), stimolanti la rigenerazione cellulare e lenitive sulla pelle infiammata.
È usato come ingrediente nei cosmetici per il trattamento dell’acne grazie alla sua capacità di agire come antinfiammatorio e al tempo stesso di prevenire la formazione delle cicatrici.
Ha inoltre proprietà astringenti e antisettiche.
Sui capelli il patchouli è usato per stimolare la crescita capillare, tonificare il cuoio capelluto, contrastare la formazione della forfora e trattare i capelli grassi.

cetraria islandica extract:  è l’estratto di lichene islandico. Contiene acido usnico che ha attività battericida e fungistatica. In particolare è attivo sui batteri Gram + e meno sui Gram -, lieviti e muffe. Per questo si può trovare spesso nei cosmetici “senza conservanti”. Trova impiego anche come ingrediente attivo nella formulazione di prodotti sebostatici e dermopurifanti come quelli per la pelle grassa o i capelli grassi, nelle  preparazioni antimicotiche quali shampoo e bagnodoccia per sportivi, e in quelle per il trattamento della dermatite seborroica.

citrus aurantium bergamia fruit oil/citrus uranium bergamia (bergamot) fruit oil: è l’olio essenziale di bergamotto che si ottiene per spremitura a freddo delle bucce dei frutti maturi. Ha azione antibatterica, igienizzante, deodorante, cicatrizzante e tonificante.
Per questo si può trovare in cosmetici destinati all’acne, alla seborrea, al trattamento delle ipercromie e delle smagliature.
È però fotosensibilizzante e bisogna evitarne l’applicazione prima dell’esposizione solare.

abies sibirica oil: è l’olio essenziale di abete siberiano che si ottiene per distillazione degli aghi e dei rami dell’omonima pianta.
Ha azione tonificante, nutriente, protettiva, sebo-equilibrante e antibatterica.

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi