Le olive nere, così come l’olio di oliva, fanno parte della dieta mediterranea e apportano notevoli benefici al nostro organismo.
Grazie alla presenza dei polifenoli, della vitamina E, degli acidi grassi monoinsaturi e dei sali minerali tra cui spiccano il potassio e il calcio, questo alimento interviene in maniera positiva sull’apparato cardiaco, sull’apparato digerente e sul tessuto cutaneo.
In particolare i benefici per la pelle sono da collegare soprattutto ai primi tre elementi. I polifenoli sono degli antiossidanti naturali e hanno un ruolo positivo sulle infiammazioni, tanto che spesso sono usati come supporto alla terapia farmacologica del trattamento di psoriasi e dermatite atopica; la vitamina E è un potente antiossidante che blocca i radicali liberi responsabili di danni molecolari alle cellule del derma e dell’epidermide; gli acidi grassi monoinsaturi, invece, aiutano a ripristinare il film idrolipidico mancante o alterato e hanno un ruolo positivo nel ridurre l’infiammazione.
A livello cardiaco i costituenti delle olive nere impediscono la formazione della placca arteriosclerotica, grazie all’azione inibente l’ossidazione del colesterolo cattivo LDL e all’aumento dei livelli del colesterolo buono HDL.
A livello dell’apparato digerente, le sostanze contenute nelle olive nere hanno azione protettiva sulle pareti di stomaco e intestino, limitando i problemi di ulcere e gastriti.
[table id=2 /]